Fisco

Indicatori di continuità per Srl e Spa all’esordio

09/01/2007 Il comma 20 della Finanziaria per il 2007 prevede che vengano definiti indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi “di continuità” per tutte le società di capitali, le Srl, le società cooperative e quelle di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato, con riferimento al primo periodo d’imposta di attività. Si tratta di veri e propri “sensori” per le imprese necessari per le verifiche: la disposizione prevede, infatti, che entro il 28 febbraio dovranno essere...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Società di comodo blindate

09/01/2007 Con l’entrata in vigore della nuova legge Finanziaria 2007 le società di comodo devono fare i conti con la nuova presunzione che da “relativa” diventa “assoluta”. Per tali società, infatti, il comma 108 dell’articolo 1 della L. 296/06 prevede la soppressione delle parole “salvo prova contraria” dal comma 1 dell’articolo 30 della L. 724/94. Ciò con effetti preoccupanti soprattutto sotto il profilo della possibilità di difesa nel contenzioso. Infatti, l’eliminazione dell’inciso potrebbe voler dire...
FiscoAccertamento

Finanziaria sotto tutela

09/01/2007 Affinché le disposizioni delle nuova legge Finanziaria divengano pienamente operative alcuni ostacoli devono ancora essere superati. Vi sono, infatti, 29 misure che per produrre i loro effetti devono superare le barriere che vengono da Bruxelles. A tal proposito, si annoverano dieci misure introdotte dalla Legge 296/06 che per acquistare piena efficacia necessitano dell’autorizzazione della Ue. Si tratta di disposizioni di grande impatto, che spaziano dal cuneo fiscale alla gestione del Tfr da...
Fisco

Comuni svolta nei rimborsi

09/01/2007 In materia di enti locali, la Finanziaria 2007 abroga alcune norme che disciplinano i singoli tributi e semplifica gli obblighi. Vengono cioè fissate nuove regole per versamenti, compensazioni fra crediti e debiti e rimborsi dei tributi locali. Per quest’ultimi è stato fissato un termine unico di cinque anni per la presentazione delle istanze: allo stesso modo come sono stati ampliati i termini per l’accertamento, sono stati allungati anche quelli per i rimborsi. Viene modificata la disciplina...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo fiscale, tempi stretti per l’ok della Ue

08/01/2007 Con l’approvazione della Finanziaria 2007, l’ultima parola ora in materia di cuneo fiscale spetta alla Commissione europea, la quale dovrà autorizzare il meccanismo che prevede, già a partire dal mese di febbraio, l’applicazione delle riduzioni del costo del lavoro ai fini Irap. La prima tranche dei tagli al cuneo, infatti, è subordinato al “nulla osta” di Bruxelles, secondo quanto previsto dal comma 267 della legge Finanziaria stessa. I tempi entro cui il tutto dovrà essere approvato non sono...
Fisco

Comproprietà, cessione con Iva

08/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 304 del 2006, stabilisce che l’assoggettamento ad Iva dell’atto di cessione di un bene immobile, che sia oggetto di comunione legale tra coniugi, dei quali uno solo in qualità di imprenditore, è assorbente rispetto alla sottoposizione all’imposta di registro.
FiscoImposte e Contributi

Sui conti vigilano cinque organismi e 17 adempimenti

08/01/2007 La Finanziaria 2007 prevede un nuovo sistema di monitoraggio (Siope) per tutti gli enti locali: Regioni, Province e Comuni dovranno, cioè, sottostare a nuovi obblighi di rendicontazione. Il sistema di controlli si è così notevolmente infittito senza trovare però la strada di una sistematicità che gioverebbe, di fatto, alla sua efficacia. Sono stati introdotti nuovi atti di verifica, ma allo stesso tempo non mancano i “doppioni”, che non sono riusciti a mettere al riparo da conflitti di...
Fisco

La busta paga imbarca la manovra

08/01/2007 La busta paga di gennaio 2007 incorpora già a pieno titolo le novità fiscali previste dalla legge Finanziaria 2007. Nei cedolini di questo mese trovano posto le novità sulle persone fisiche; perciò i cambiamenti da tenere sotto controllo e con cui fare in fretta i conti per preparare le prime buste paga del nuovo anno non sono pochi. Con la nuova manovra fiscale arriva una riduzione da lavoro dipendente non più fissa ma in funzione del reddito percepito. Inoltre, a parità di livello reddituale,...
Fisco

Il giudicato può saltare

08/01/2007 La Cassazione con la sentenza n. 25072 del 2006, ha chiarito che anche il principio di intangibilità del giudicato deve cedere di fronte al venir meno di un debito, perché in nessun caso il terzo può essere assoggettato a esecuzione per un credito dichiarato inesistente. Così, il compratore può impugnare la cartella esattoriale ed eccepire in giudizio l’annullamento dell’avviso di liquidazione Invim ottenuto dal venditore, anche se precedentemente si sia visto respingere il ricorso presentato...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La passività va provata entro tre anni

08/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 27069 del 2006, precisa che il termine di tre anni per la presentazione al Fisco della documentazione che certifica le passività delle successioni non può essere prorogato, poiché si tratta di un termine di decadenza che non subisce eccezioni. Infatti, l’istituto della decadenza è basato sull’esigenza della “necessità che particolari atti siano compiuti entro un certo termine avente natura perentoria”, perciò nella valutazione si deve prescindere “da circostanze...
FiscoContenzioso tributario