Fisco

Società di comodo, risposta obbligata

16/03/2007 Le Entrate – circolare 14 di ieri -  dettano nuove istruzioni alle società in fallimento o in liquidazione coatta amministrativa, che saranno automaticamente escluse dalla disciplina delle società di comodo (legge 724/94). Finalmente, per queste società niente più istanza di disapplicazione, che, per le società di comodo che non siano in fallimento o in liquidazione coatta, dovendo precedere la presentazione alla Dre della dichiarazione dei redditi, va inoltrata entro inizio maggio per ottenere...
FiscoImposte e Contributi

Cinque per mille, rinvio al 30 marzo

16/03/2007 Con un comunicato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate è stato fissato al 30 marzo il termine entro cui le Onlus, le associazioni di promozione sociale e le associazioni riconosciute possono iscriversi, in via telematica, all’elenco dei potenziali beneficiari del cinque per mille dell’Irpef tenuto dalla stessa Agenzia. La proroga è stata inserita nello schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri che dà attuazione alle norme sul cinque per mille previste dal comma 1234,...
FiscoImposte e Contributi

I Caf denunciano i ritardi per il 2006

16/03/2007 Il presidente della Consulta dei Caf, Valeriano Canepari, ha denunciato in una nota l’impossibilità per i Caf di chiudere i bilanci dell’anno scorso, a causa dell’inadempienza del Ministero dell’Economia, della Sogei e dell’Agenzia delle Entrate, nel fornire i dati sul numero delle dichiarazioni presentate e da fatturare per il 2006.
FiscoAccertamento

Fattoria didattica in esenzione Iva

16/03/2007 In risposta ad un’istanza di interpello presentata dalla regione Campania sul trattamento, ai fini Iva, delle prestazioni educative rese nei suoi confronti dalle Fattorie didattiche accreditate, l’agenzia delle Entrate ha confermato l’applicazione dell’esenzione di cui al punto 20 dell’articolo 10, Dpr n. 633/1972. Cioè, le prestazioni didattiche ed educative svolte dalle Fattorie didattiche accreditate a favore degli enti regionali godono del regime di esenzione dell’Imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Cud con vista su “730” e Unico

16/03/2007 Scadeva ieri il termine ultimo per la consegna del Cud 2007 ad opera dei lavoratori che, a deposito effettuato, sono in possesso del certificato attestante il reddito dell’anno scorso, indispensabile per la compilazione della dichiarazione annuale con modello 730 o con modello Unico.   E’ onere del sostituto d’imposta accertarsi che il dipendente disponga dei mezzi per ricevere la certificazione in formato elettronico, dovendo altrimenti provvedere alla sua consegna in forma...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Paletti alle parcelle accentrate

16/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13 del 15 marzo 2007, entra nel merito delle nuove disposizioni dell’articolo 1, commi da 38 a 42, della Finanziaria 2007, in vigore dal 1° marzo scorso, nell’ambito delle attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private. Le disposizioni sono che l’incasso delle prestazioni mediche e paramediche eseguite presso le strutture sanitarie private deve essere espletato “in modo unitario dalle stesse”. Nel documento...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Sull’Iva delle auto i giudici aprono al rimborso pieno

16/03/2007 In quattro sentenze, di tre commissioni tributarie, emerge la decisione dei giudici di considerare il Dl 258/06 una disposizione solo per il futuro. Nella sentenza 407/04/06 del 1° dicembre 2006 della Ctp di Vicenza, ad esempio, si legge che il Dl detta le regole “per le istanze di rimborso da presentare, senza nulla disporre in ordine a quelle già presentate e agli eventuali contenziosi già pendenti avanti al giudice tributario”. Così, in merito all’Iva delle auto i giudici tributari aprono...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Proroga-beffa sugli aiuti: salvo solo chi investe al buio

16/03/2007 La risoluzione 51/E di ieri, 15 marzo 2007, spiega la reale utilizzabilità dei crediti d’imposta attribuiti, con ritardo, a novembre 2006, nonché i concreti effetti dell’articolo 4, comma 4-bis, del dl 300/2006 (c.d. “milleproroghe”): per la fruizione dei bonus tardivi e della proroga per la realizzazione degli investimenti occorreva avviare in ogni caso la spesa dichiarata, entro sei mesi dalla presentazione dell’istanza di accesso al beneficio, nonostante si fosse ricevuto un diniego. Peccato...
AgevolazioniFisco

Consolidato allargato

16/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52/E, ha fornito un’importante conferma sul rapporto controllata-controllante: anche le società consortili in forma di società per azioni, in quanto soggetti passivi Ires, possono optare per il consolidato fiscale nazionale sia in qualità di controllanti sia di controllate. La risoluzione dell’Agenzia trae le sue origini dal fatto che una società per azioni avente scopo consortile si era rivolta alla direzione centrale del Fisco per essere ammessa,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus 36%, decide la fattura

15/03/2007 Sulla detrazione Irpef del 36 o 41 per cento, le istruzioni del modello 730 e del modello Unico 2007 chiariscono:   in relazione ai soggetti che hanno eseguito opere nel 2006, per le spese affrontate dal 1° gennaio al 30 settembre essi hanno diritto alla detrazione del 41%, ma con Iva sulle fatture del 20%, limitatamente alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria; per le spese altrimenti affrontate dal 1° ottobre di quell’anno, fino al 31 dicembre, la detrazione fiscale cala al 36%,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni