Fisco

Bilanci, cura d’urto per le non quotate

15/01/2007 L’Unione europea, al fine di assicurare che le società comunitarie che applicano gli Ias e quelle che non li applicano possano operare in condizioni di parità, ha emanato la direttiva 2003/51, allo scopo di mantenere coerenza fra le direttive contabili e i principi Ias. La direttiva 51 contiene sia disposizione di attuazione obbligatorie sia disposizioni facoltative. Con un Dl approvato dal Governo il 2 novembre 2006, attualmente all’esame delle competenti Commissioni parlamentari, si dà...
ContabilitàFisco

Più reati tributari con le “manovre” 2006

15/01/2007 Mentre la “manovra d’estate” ha introdotte norme specifiche di contenuto penale e la “manovra d’autunno” ha inciso su fenomeni penalmente rilevanti, la Finanziaria 2007 (L. 296/06) non ha previsto disposizioni penali vere e proprie. Tuttavia, alcune norme incidono sulla materia penal-tributaria o penale in generale, e soprattutto alcune di esse incidono direttamente sulla repressione dei delitti. Lo scopo è quello di mettere in atto interventi mirati, che prevedono, tra gli altri, l’ampliamento...
FiscoAccertamento

Testo unico senza tregua

15/01/2007 Il restyling del Tuir sembra non conoscere fine. Anno dopo anno si susseguono i ritocchi apportati al Testo unico delle imposte sui redditi, tanto da farlo apparire come un “cantiere sempre aperto”. Dopo il decreto correttivo dell’Ires, che nel 2005, ha visto mettere a segno numerose modifiche, anche l’anno che si è appena chiuso non ha fatto eccezione. In soli sei mesi, si contano ben 73 cambiamenti. Il Parlamento, su “imbeccata” del Governo ha, infatti, riscritto 12 norme del Tuir ogni mese,...
FiscoImposte e Contributi

Studi, il cerchio si stringe

15/01/2007 Dopo i numerosi interventi sopraggiunti con le diverse manovre dello scorso anno, anche in materia di studi di settore il quadro risulta piuttosto complesso. I numerosi interventi degli ultimi mesi sono stati finalizzati per lo più a rafforzare la validità presuntiva dello strumento come metodo di accertamento. Il disegno è iniziato già con la manovra estiva (Dl 223/06) per poi proseguire con la Finanziaria 2007. L’intervento più significativo del Dl 223 è stato quello che ha equiparato, ai fini...
FiscoAccertamento

Il valore normale scova l’evasore

15/01/2007 Con i provvedimenti degli ultimi mesi sono stati potenziati i poteri di controllo dell’agenzia delle Entrate in merito alle compravendite immobiliari, attribuendo maggiore rilevanza al valore normale dei beni rispetto al valore catastale. Gli interventi messi a segno sono di ampio respiro e coinvolgono sia il settore delle imposte dirette sia quello delle imposte indirette. In pratica, ora, dovrebbe essere più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla...
FiscoAccertamento

Irpef 2007, labirinto di detrazioni

15/01/2007 La riforma Irpef è stata per mesi al centro del dibattito sulla Finanziaria 2007. Ora che la Manovra è divenuta pienamente operativa e con essa si sono rivoluzionate le regole per il prelievo, con effetti già a partire dalle prossime buste paga, è utile riflettere su tre punti: perchè questa manovra è stata fatta, quali saranno i suoi effetti e, infine, che cosa dobbiamo aspettarci in futuro nel campo della tassazione personale. Il Sole24-Ore ha cercato di affrontare questi e molti altri temi...
FiscoImposte e Contributi

Parte la caccia a 8 miliardi

14/01/2007 Dalla manovra Finanziaria si attende un maggior gettito non inferiore agli 8 miliardi. Le misure prevedono la lotta all’evasione, ma anche un programma di semplificazione. Così, gli intermediari ed i sostituti invieranno online 770 e Cud all’agenzia delle Entrate che provvederà a mettere a disposizione dei contribuenti, usando i dati delle dichiarazioni dell’anno precedente, le dichiarazioni dei redditi precompilate. Per la lotta all’evasione saranno attuati nuovi strumenti che permetteranno, se...
Fisco

Il nuovo 730 fa spazio ai dati sull’Ici

14/01/2007 Sono disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate le bozze del modello 730/2007 e della dichiarazione annuale Iva, destinati a pensionati e dipendenti, pronti per l’approvazione. Nel modello 730/2007 per le dichiarazioni 2006 trovano spazio: la richiesta dei dati per l’Ici dovuta per il 2006, la ritenuta per l’addizionale comunale 2007, i dati per la compilazione del modello F24 per pagare l’Ici del 2007 in caso di utilizzo dei crediti risultanti dallo stesso 730. Intanto, il primo...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Per i diritti camerali proroga a tempo

13/01/2007 Con la circolare n. 3605/C del 10 gennaio 2007, il ministero dello Sviluppo economico ha precisato che le imprese che devono iscriversi al registro delle imprese potranno provvisoriamente determinare il diritto annuale della Camera di commercio basandosi sulle regole e sugli importi previsti per il 2006. Nello specifico, il Ministero ha chiarito che nel corrente anno si possono utilizzare provvisoriamente le tariffe 2006. Queste, infine, potranno essere modificate dal decreto che lo stesso...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenze e immobili, pronto il modello

13/01/2007 E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate, come reddito diverso, in caso di cessione di beni immobili, e l’agenzia delle Entrate ha finalmente diramato la modulistica prevista dalla legge istitutiva, corredandola di importanti istruzioni. In particolare, è stato disposto che il modello va trasmesso all’Agenzia dal notaio rogante in via telematica unitamente alla pratica telematica di registrazione della compravendita. Poi, si è...
FiscoAccertamentoDichiarazioni