Fisco

Senza obbligo di fatturazione acquisti totalmente indetraibili

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 1° febbraio 2006, afferma che è dovuta l’Iva sulla vendita di un bene per il cui acquisto non era stata esercitata la detrazione per effetto dell’opzione per la dispensa degli adempimenti relativi alle operazioni esenti. In altri termini, l’indetraibilità “a monte” non vale ad escludere la tassazione “a valle”. L’Agenzia ribadisce, dunque, l’orientamento già espresso con la circolare n. 328 del 1997, ricordando come l’indetraibilità causata...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato, l’Oic estende gli esoneri

02/02/2007 L’Oic ha diffuso le indicazioni in merito all’ipotesi di attuazione delle direttive 65/01 e 51/03 sul bilancio consolidato, in virtù delle disposizioni contenute nel Dlgs 127/91. Con le nuove norme vengono innalzati i limiti previsti per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato, riferiti all’attivo di stato patrimoniale e ai ricavi, al 20% in caso di calcolo al lordo dei rapporti infragruppo.  
BilancioFisco

La stretta sull’auto arriva in Unico

02/02/2007 Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state rese disponibile le bozze dei modelli 2007. Il nuovo modello Unico 2007 persone fisiche imbarca tutte le novità del 2006. Le bozze, infatti, contengono tutte le nuove regole sugli studi di settore, le plusvalenze per i professionisti, le diverse modalità di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Nei modelli per i redditi d’impresa e di lavoro autonomo debuttano, inoltre, le novità in materia di deducibilità...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, i giudici frenano

02/02/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 228/8/06, depositata il 26 gennaio 2007, interviene in merito alla disposizione della Finanziaria 2007 che stabilisce che l’accertamento da studi di settore può fondarsi sui risultati di Gerico senza che sussistano “gravi incongruenze” tra ricavi dichiarati e ricavi accertabili “a tavolino”, dichiarando che  tale disposizione non ha natura procedimentale, non è retroattiva e trova applicazione solo dall’anno di imposta 2007. Nella...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Scissione parziale a effetto limitato

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 17 del 1° febbraio 2007, chiamata ad intervenire sulla possibilità del mantenimento del regime di tassazione del consolidato nazionale nel caso di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel perimetro di consolidamento, chiarisce che la scissione parziale della società consolidante non compromette la tassazione di gruppo se permangono i requisiti, relativi al controllo, richiesti dall’articolo 117 del Tuir. Nella risposta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Visco conferma: da luglio riordino per gli investimenti

01/02/2007 Secondo il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, dovrebbero essere rispettati i tempi di riforma della tassazione delle rendite finanziarie. In assenza di nuovi fattori, infatti, si potrà rispettare la scadenza fissata dal disegno di legge delega all’esame della Camera e prevista per luglio prossimo. Anche rispetto ai contenuti, Visco conferma la necessità di puntare alla tassazione di quanto realizzato, ma correggendo la base imponibile con un “equalizzatore leggero”. E’ stata risolta la...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Tassi agevolati: cinque mesi di mini-oscillazioni

01/02/2007 A febbraio il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) ha registrato un lieve incremento, fissandosi al 5,0%. La variazione rispetto al mese precedente è stata dello 0,05%, dato che a gennaio lo stesso tasso si era attestato al 4,95%. La leggera variazione al rialzo conferma, anche per questo mese, il periodo di sostanziale stabilità del tasso: è infatti da cinque mesi che...
FiscoContabilità

La partecipation exemption può accogliere i fabbricati

01/02/2007 Nella norma di comportamento n. 166 emessa dall’Associazione italiana dottori commercialisti è stata esaminata l’applicazione della Pex (articolo 87 del Tuir) alle plusvalenze realizzate su partecipazioni in società immobiliari. L’argomento presenta molteplici criticità che hanno richiamato l’ulteriore specificazione. In primo luogo è stata esaminata la presunzione assoluta, secondo cui la locazione dell’immobile-merce potrebbe determinare l’applicazione della presunzione di non commercialità ai...
FiscoImposte e Contributi

Iva 2006 al riepilogo ufficiale

01/02/2007 La versione definitiva del modello Iva 2007 è approdata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30 gennaio 2007. Le principali novità in materia sono le seguenti. Da quest’anno la dichiarazione Iva annuale si presenta solo per via telematica; perciò le persone fisiche che hanno realizzato volumi d’affari non superiori a 10mila euro non potranno presentare più la dichiarazione cartacea in banca o in posta. L’invio online potrà avvenire dal 1° febbraio al 31 luglio 2007, nel caso di presentazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I mutui perdono la penale

01/02/2007 Verrà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di oggi, 1° febbraio 2007, il decreto legge sulle liberalizzazioni, che entrerà in vigore domani 2 febbraio. Con la sua ufficialità prenderanno il via tutte quelle misure a tutela del consumatore. Tra queste si ricorda il divieto di stipula di penali di estinzione anticipata per i mutui bancari stipulati dal giorno di entrata in vigore del decreto. La norma contemplata nell’articolo 11 del Dl, però, riguarda solo i mutui e non può essere riferita a...
Fisco