Fisco

Meno vincoli per archiviare le fatture

08/12/2006 La commentata circolare 36 (6 dicembre 2006), è dedicata alla semplificazione, ad opera delle Entrate, degli adempimenti per la conservazione sostitutiva. L’Agenzia ha infatti consentito la possibilità di optare per due modalità di conservazione: una per le fatture analogiche, l’altra per quelle elettroniche. Così facendo, l’Amministrazione ha fatto marcia indietro sulla precedente interpretazione (circolare 45/E) che, di fatto, aveva imposto l’obbligo di conservare tutto il ciclo passivo di...
AccertamentoFisco

Studi di settore con franchigia

08/12/2006 La contestazione del Fisco per chi è in regola con gli studi di settore potrà scattare solo quando la differenza tra i ricavi indicati dagli studi e quelli accertati supererà effettivamente quota 40 per cento. Lo prevede un emendamento dell’Esecutivo alla Finanziaria, approvato dalla commissione Bilancio del Senato. Che dà anche il via libera ad un correttivo del relatore sull’alleggerimento delle sanzioni per i Caf e i commercialisti che commettono errori formali nella dichiarazione dei...
FiscoAccertamento

Controlli bancari: Romano “apre” sulla retroattività

07/12/2006 Massimo Romano, tornato al vertice delle Entrate, in occasione del convegno sulla lotta all’evasione fiscale organizzato a Firenze, martedì, dalla Direzione dell'Agenzia, afferma: “Non abbiamo bacchette magiche. L’evasione fiscale è un fenomeno grave e di dimensioni preoccupanti, tali da condizionare pesantemente lo sviluppo del Paese”. Ma priorità ne ha, il neo-direttore, che aggiunge: “Abbiamo strumenti di indagine che prima non avevamo: si pensi, solo per citare un esempio, al settore...
FiscoAccertamento

Stretta retrodatata sui finanziamenti

07/12/2006 L’agenzia del Territorio, nella circolare 6 (prot. n. 87493) del 5 dicembre 2006, sulla scorta della sentenza della Corte di Cassazione n. 11165 del 20 maggio 2005, ha stabilito che non può essere applicata l’imposta sostitutiva, ma va applicata l’imposta ipotecaria nella misura ordinaria, al contratto di finanziamento a medio-lungo termine che presenti clausole in base alle quali il soggetto finanziato possa risolvere anticipatamente il contratto attraverso l’estinzione del debito prima che...
FiscoImposte e Contributi

Leasing finanziario e Tfr con valutazioni europee

07/12/2006 L’Oic ha licenziato la versione definitiva del documento relativo al completamento del recepimento delle direttive 2001/56 e 2003/51. Nella stesura finale, il testo contiene alcune significative modifiche rispetto alla precedente versione, resa nota alla fine di luglio. Le principali novità introdotte dall’Organismo italiano di contabilità, che potranno modificare le norme del Codice civile in materia di redazione del bilancio, riguardano ambito di applicazione, principi di redazione, documenti...
ContabilitàFisco

L’Iva ai primi conti per il 27

07/12/2006 Scade mercoledì 27 dicembre l’appuntamento dei contribuenti Iva con l’acconto 2006. Come più volte precisato, le regole da seguire sono le consuete, potendo peraltro gli interessati scegliere anche quest’anno tra i tre metodi – storico (il più utilizzato), previsionale e analitico – il più conveniente.   Soggetti passivi dell’acconto sono i titolari di partita Iva che esistevano nel 2005 e risultano ancora in attività nel 2006, compresi i non residenti identificati direttamente in Italia nel...
FiscoImposte e Contributi

Subaffitto, conta il contratto-base

07/12/2006 Assonime interviene sulla nuova disciplina delle locazioni: la circolare 54 (5 dicembre 2006) riafferma che anche per le sublocazioni scatta l’obbligo della registrazione telematica dei contratti in corso di esecuzione al 4 luglio 2006, il cui termine è stato prorogato al 18 dicembre 2006. In questi rapporti, colui che ha la disponibilità di un bene in base a un contratto di locazione, nel concedere il bene ad altro soggetto assume veste di locatore.   In materia di locazioni commerciali,...
ImmobiliFisco

Fatture, gestione più flessibile

07/12/2006 L’attesa circolare esplicativa delle regole per la conservazione sostitutiva ai fini fiscali dei documenti informatici - entrate in vigore due anni fa ed attraverso le quali il legislatore si preoccupa di rendere immodificabili i supporti impiegati per immagazzinare i dati affinché siano disponibili in futuro nella stessa forma nella quale si presentano oggi – è arrivata ieri, 6 dicembre: è la numero 36 ed interessa ogni documento contabile d’impresa, eccezion fatta per i documenti doganali e le...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni, in caso di errori si può ritrattare

06/12/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza 98/9/06, depositata il 9 ottobre 2006, ribadendo quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 15063 del 2002, afferma che è sempre possibile una ritrattazione della dichiarazione dei redditi così come presentata in presenza di errori di fatto o di diritto commessi dal dichiarante nella sua redazione. La pronuncia, che ribalta la decisione della Ct centrale, si basa sul principio, espresso dalla Cassazione con la sentenza...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Errori Iva, correzioni doc

06/12/2006 Su Fiscooggi, la rivista telematica dell’agenzia delle Entrate, sono state fornite alcune risposte alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti al call center dell’Agenzia stessa. In particolare, i temi affrontati sono stati i seguenti:   - gli errori commessi nella compilazione della comunicazione Iva annuale, comportando l’irrogazione delle sanzioni ex art. 11 del Dlgs n. 471/97, devono essere corretti in sede di dichiarazione annuale. Cioè in caso di omissione della comunicazione o...
Fisco