Fisco

Memorie “sezionali” per fusioni e scissioni

25/01/2007 E’ stato approvato definitivamente dall’Organismo italiano di contabilità il principio contabile Oic 4, dopo il parere favorevole di Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministeri dell’Economia e della Giustizia. Nel documento viene illustrata la modalità di gestione in bilancio delle operazioni di fusione e scissione per le imprese che si conformano ai criteri contabili nazionali. Due le tipologie di fusione esaminate: la fusione propria o per unione o pura, nella quale le società partecipanti si...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Tassa società, rimborso dal 1985

25/01/2007 È stato ammesso, e già oggi potrebbe essere votato, dalla commissione Finanze della camera l’emendamento del Governo al decreto legge 297/06, che dispone il rimborso totale della tassa società, ovvero la concessione governativa dovuta per l’iscrizione al Registro imprese, pagata negli anni dal 1985 al 1992. Tuttavia resta oscura la portata della misura necessaria per adeguarsi alla giurisprudenza Ue. 
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Acconto 2006, prova d’appello

24/01/2007 Il contribuente che ha omesso o pagato solo in parte l’acconto Iva 2006, scaduto lo scorso 27 dicembre, può fruire del ravvedimento. I tempi per recuperare scadono il 26 gennaio prossimo. E’ infatti questo l’ultimo giorno utile per regolarizzare con il perdono breve l’omesso pagamento dell’acconto Iva. Chi non sceglie il ravvedimento breve – cioè quello che consente di eseguire il pagamento entro 30 giorni dalla scadenza – può ricorrere al ravvedimento lungo. Che può essere effettuato entro il...
FiscoRavvedimento

Maxi-società sotto la lente

24/01/2007 Con la circolare n. 2 di ieri, il Fisco progetta un’attività di contrasto all’evasione più mirata, dettando le linee operative agli uffici, in vista della convenzione triennale con il ministero dell’Economia. In particolare, l’agenzia delle Entrate mette sotto osservazione il mondo dei servi e delle piccole e grandi imprese, che vantano indicatori che possono mettere in luce rischi di evasione. Si fa riferimento, soprattutto, a quei settori nei quali, secondo l’Istat si collocherebbero...
FiscoAccertamento

Visco: proroga ai comparti in crisi

24/01/2007 In materia di studi di settore si è proposta la proroga di un anno – comprendendo quindi il periodo d’imposta 2006 – del regime particolare di cui fruiscono il tessile, l’abbigliamento, e le calzature. Comparti questi considerati in crisi e che, quindi, non saranno sottoposti a immediato accertamento fiscale, in caso di non congruità agli studi di settore. La novità è emersa ieri nel corso di un incontro svoltosi tra il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, e la Giunta esecutiva di...
FiscoAccertamento

Tra Fisco e imprese rapporto da rifondare

24/01/2007 Nel convegno che si terra oggi a Milano il presidente di Assonime, Vittorio Mincato, in vista degli approfondimenti che verranno effettuati sulla Finanziaria 2007, esporrà la propria opinione sul rapporto tra Fisco e imprese; rapporto che secondo l’autore resta critico oltre che per la crescente pressione tributaria anche sotto il profilo della trasparenza e della fiducia. Nonostante gli interventi delle passate legislature sulla riforma Ires, che hanno resa più complessa l’applicazione, non...
Fisco

L’auto d’epoca fa il più ricco dell’immobile storico

24/01/2007 La Cassazione tributaria, nella sentenza n. 1294, afferma la legittimità dell’accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline verso i possessori di automobili d’epoca. È notorio, infatti, che esse comportano spese anche ingenti, quindi sono indici di capacità contributiva.
FiscoAccertamento

Standard Xbrl: in vista il rinvio per un anno

24/01/2007 Con un emendamento al decreto legge “milleproroghe” - Dl 300/06 – lo standard internazionale per la redazione dei bilanci degli atti societari (Xbrl) slitta di un anno. Così, se passerà la disposizione, oggi all’esame della Camera, l’attuazione della nuova comunicazione finanziaria d’impresa, prevista dal decreto legge Visco-Bersani, sarà spostata al 31 dicembre 2007 riguardo le regole tecniche, ed al 31 marzo 2008 in merito all’obbligo.  
BilancioFisco

Il Territorio mette i mutui alle strette

24/01/2007 Con la circolare 6/T del 5 dicembre 2006, l’agenzia del Territorio dispone che l’imposta sostitutiva non può essere applicata al contratto di finanziamento a medio e lungo termine che presenti clausole in base alle quali il soggetto finanziato può estinguere il debito prima della durata minima del contratto, cioè prima dei 18 mesi dalla stipula. Nonostante la divulgazione della circolare, insieme al parere reso dall’Avvocatura generale dello Stato il 3 novembre 2006, l’applicazione dell’imposta...
FiscoImposte e Contributi

L’ospedale non recupera l’Iva

24/01/2007 Cliniche, ospedali e case di cura non possono acquisire beni e servizi in esenzione di imposta, ma devono pagare l’Iva sulle forniture, senza possibilità di recupero. A precisarlo è la circolare n. 3 di ieri dell’agenzia delle Entrate, che in tal modo pone fine alle controversie in corso, alla luce dell’ordinanza del 6 luglio 2006, emessa dalla Corte di giustizia europea nelle cause riunite C-18/05 e C-133/05 riguardanti l’Italia. I beni acquistati dai suddetti soggetti, infatti, essendo...
FiscoImposte e Contributi