Fisco

Risparmio energetico a doppia via

04/12/2006 La legge Finanziaria 2007 prevede nuove detrazioni per il risparmio energetico (commi dal 66 all’82 dell’articolo 18) che si presentano come un’alternativa, più conveniente per il contribuente, rispetto al 36%, dato che esse non sono circoscritte alle abitazioni o comunque ai condomini con prevalente destinazione residenziale. A tal proposito si può ricordare come gli interventi complessi per la riduzione di costi possono accedere al beneficio più elevato del 55%, così come anche la sostituzione...
Fisco

La chance dell’Interpello sui tessi ai costi deducibili

04/12/2006 Il tema della disapplicazione delle norme antielusive (comma 8, articolo 37-bis del dpr 600/73) è di grande attualità, soprattutto per la possibilità di estenderla alle regole che limitano la deducibilità dei costi, come quelle sui telefoni o le auto aziendali. In particolare, le norme tributarie che, al fine di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall’ordinamento tributario, possono essere...
FiscoAccertamento

Iva sui concerti, no alla retroattività

04/12/2006 Una circolare – la numero 165/E del 7 settembre 2000 – ed una risoluzione - la numero 83/E del 15 giugno 2004 – generano un equivoco in materia di legittimità della sanzione in caso di applicazione dell’Iva agevolata del 10% ai concerti vocali e strumentali.   La prima (circolare 165) giustificherebbe le sanzioni sui contratti/fatture del periodo (2000-2004) antecedente la risoluzione 83, unico pronunciamento perentorio dell’Amministrazione finanziaria sulla questione delle aliquote Iva per i...
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni sempre dovute

04/12/2006 Un contribuente impugna un avviso di rettifica ai fini dell’Invim, imposta abrogata dall’Irap. La Commissione tributaria regionale condivide l’assunto circa la non debenza delle sanzioni irrogate, a sensi dell’articolo 25, comma 2, del Dlgs numero 472/97. La Cassazione ne sconfessa la conclusione, sostenendo – sentenza 24991 del 2006 – che l’abrogazione di un tributo non fa venir meno le sanzioni relative alle violazioni commesse in un’epoca in cui il tributo era ancora in vigore.   In...
Fisco

L’Iva imbarca il transfer pricing

04/12/2006 La direttiva 2006/69/Ce ribadisce, a livello comunitario, le deroghe che gli Stati membri possono adottare alla regola generale che impone la determinazione della base imponibile Iva in forza dei corrispettivi fissati dalle parti nell’ambito dei relativi contratti. Il legislatore ammette, inoltre, il ricorso al valore normale per la determinazione della base imponibile Iva di tutte le transazioni che si realizzano tra “soggetti collegati”. In quest’ottica, la previsione comunitaria è da...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore disattesi dai giudici

04/12/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza n. 189/12/06 - considera privo di motivazione l’avviso di accertamento, basato sugli studi di settore, cui non sia stato allegato il prospetto dei calcoli del Fisco, effettuato per pervenire ai maggiori ricavi contestati al cittadino contribuente. Così decidendo, la Ctr ha riconosciuto giusta l’impugnazione di un avviso di accertamento ritenuto immotivato per l’assenza, nel contenuto, degli elementi in base ai quali l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Sulle controllate estere i giudici Ue fissano la linea

03/12/2006 La sentenza Cadbury Schweppes – causa C-196/04 – ha permesso alla Corte di giustizia Ue di risolvere il rapporto tra norme Collegate estere (Cfc) e libertà di stabilimento tutelata dal Trattato Ce, affermandone la compatibilità nella sola misura in cui si applichino a “costruzioni puramente artificiose, prive di effettività economica e finalizzate a eludere la normale imposta sugli utili generati da attività svolte sul territorio nazionale”.
FiscoImposte e Contributi

Il saldo Ici chiama alla cassa

03/12/2006 I contribuenti chiamati alla cassa entro il 30 novembre per la corresponsione dell’acconto delle imposte per il 2006, s’apprestano a chiudere i conti con l’Imposta comunale sugli immobili dovuta per quest’anno. La scadenza – di mercoledì 20 dicembre, termine entro cui corrispondere il saldo Ici 2006, che deve fare i conti con le nuove regole relative alle aree edificabili (articolo 36, comma 2, Dl 223) e all’esenzione per gli immobili degli enti non commerciali (articolo 39 del Dl) - include i...
FiscoImposte e Contributi

E la Cassazione bacchetta il Parlamento

03/12/2006 I giudici della Cassazione bocciano le interpretazioni autentiche, tutte sempre a favore del Fisco, e la circostanza che l’Amministrazione rivesta troppo disinvoltamente la doppia parte in processo e del legislatore. E, nel momento in cui tale atteggiamento viene assunto dall’apparato statale non possono non porsi questioni di legittimità costituzionale. E’ il principio espresso in sentenza 25506 del 2006, depositata il 30 novembre.
Fisco

Il reddito di trust e beneficiario non sfugge all’Ires

02/12/2006 Tra poco anche i redditi da trust e dei beneficiari del trust si prepareranno a fare il loro ingresso ufficiale nella disciplina delle imposte sui redditi. Il disegno di legge Finanziaria 2007, a seguito di un emendamento del Governo, attua una regolamentazione e classificazione, dopo anni di complesse discussioni sul punto, in assenza di una disciplina normativa in materia. L’emendamento, riprendendo la tesi maggiormente sostenuta dagli addetti ai lavori, colloca il trust tra i soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi