Fisco

Il Fisco premia le aggregazioni

05/02/2007 Anche se nella Finanziaria 2007 non hanno trovato ampio spazio le agevolazioni fiscali, assume ora un particolare rilievo il provvedimento con cui è stato introdotto un significativo bonus per le imprese che effettueranno processi di aggregazione. Rispetto alle agevolazioni riconosciute dalle precedenti manovre, l’aggregazione 2007 si differenzia per l’entità del vantaggio concedibile, cioè il risparmio in termini di minori imposte su maggiori poste dell’attivo iscrivibile fino al tetto di 5...
AgevolazioniFisco

Più contributi all’Inpdap

05/02/2007 L’Inpdap, con le note operative n. 3 del 17 gennaio 2007 e n. 2 del 23 gennaio 2007, fornisce le istruzioni sul comma 769 della Finanziaria 2007, ricordando che l’aumento previsto dalla Finanziaria si applica anche agli enti. Con decorrenza dalle retribuzioni di gennaio 2007, i contributi pensionistici a carico del dipendente aumentano dello 0,30%, a condizione che l’aliquota complessiva dovuta sia dal datore che dal lavoratore non risulti superiore al 33%. L’istituto specifica, inoltre, che...
LavoroPrevidenzaFisco

Gli Ias “misurano” 150 gruppi

05/02/2007 Alcuni esperti (docenti universitari) hanno messo a segno un progetto di ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali. Conclusasi la prima fase, è atteso per giovedì 8 febbraio un convegno presso la lede del Sole-24 Ore di Milano in cui ne verranno presentati i risultati. Con la data del 31 dicembre 2005, il procedimento di consolidamento ha subito notevoli cambiamenti rispetto al passato per effetto del mutamento dei criteri che presiedono, ad...
ContabilitàFisco

Sulla lotta all’evasione il Fisco comincia da sette

05/02/2007 Nel corso delle tre manovre susseguitesi da luglio a dicembre scorso, l’agenzia delle Entrate è stata chiamata a produrre 30 provvedimenti in materia di lotta all’evasione. In linea con l’obiettivo di intensificare i controlli contro le frodi fiscali, sette di questi provvedimenti stanno per divenire attuativi. Il numero può sembrare esiguo rispetto al totale, ma di certo assume un rilievo diverso se confrontato con il pochissimo tempo a disposizione degli uffici oltre che con le difficoltà di...
AccertamentoFisco

La disuguaglianza nel “prezzo-valore”

04/02/2007 In base al comma 309, dell’articolo 1, della Finanziaria 2007, il meccanismo del “prezzo-valore” si estende a tutte le compravendite assoggettate all’imposta di registro, e in cui, indipendentemente dalla soggettività fiscale del venditore nel ruolo di parte acquirente vi sia una persona fisica, che non agisca nell’esercizio dell’impresa, arte o professione. E’ il caso delle abitazioni vendute a privati dalle imprese costruttrici dopo quattro anni dalla fine dei lavori, configurando tale...
FiscoImposte e Contributi

La busta paga scopre la nuova Irpef

04/02/2007 A partire da gennaio 2007, in virtù della nuova legge Finanziaria per il 2007, cambia la busta paga dei lavoratori. In molti l’hanno già ricevuta, mentre per alcuni arriverà in questi giorni. Con la prima busta paga 2007 si potranno fare, quindi, le verifiche circa le numerose novità illustrate già da parecchi giorni a questa parte. In particolare, le deduzioni dal reddito per i carichi di famiglia e per il tipo di reddito lasciano il posto alle detrazioni d’imposta, anche se i due sistemi...
FiscoImposte e Contributi

Stock option, cessione a tre regimi

03/02/2007 In occasione di Telefisco 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito come ci si debba comportare in quei casi in cui il dipendente o l’amministrazione di una società abbia esercitato le proprie stock option in epoche differenti e, quindi, detenga azioni dotate di diversa anzianità d’acquisto. In questi casi, infatti, potrebbe succedere che le azioni possedute potrebbero avere diversi regimi di cedibilità: quelle derivanti da opzioni esercitate prima del 5 luglio 2006 sono liberamente cedibili,...
Fisco

Liti pendenti: rimborso senza condono

03/02/2007 Con la circolare n. 4/E del 2 febbraio 2007, le Entrate hanno risposto ad alcuni quesiti relativi alla chiusura delle liti fiscali pendenti. Nel testo agenziale si legge che chi sbaglia paga, ma qualche volta l’errore fatto può anche generare un rimborso. Questo è il caso che si può verificare in capo al contribuente che si vede negare la chiusura delle liti pendenti. Il condono sbagliato può, infatti, dare diritto al rimborso. Il diniego della sanatoria obbliga il Fisco a rimborsare le somme...
Contenzioso tributarioFisco

Società di comodo “vincolate”

03/02/2007 L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 5 del 2 febbraio 2007 chiarisce molti aspetti della disciplina delle società di comodo. In particolare, viene analizzata la procedura di disapplicazione mediante interpello preventivo, mentre viene rinviata ad un prossimo passaggio l’analisi della procedura di scioglimento agevolato. Secondo l’Agenzia, l’eventuale accertamento è impugnabile solo se il contribuente aveva, a suo tempo, presentato istanza di interpello; in caso contrario il ricorso è...
FiscoImposte e Contributi

Notifica obbligatoria

03/02/2007 La Cassazione, con le sentenze n. 27086 del 18 dicembre 2006 e n. 2281 del 12 febbraio 2007, ha stabilito che il principio di certezza nell’adempimento degli obblighi tributari impone l’individuazione di un termine per informare il contribuente della pretesa erariale. Tale principio va esteso al condono. I termini decadenziali applicabili sono indicati dall’articolo 17 del Dpr 602/73 in cinque anni (entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, essendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario