Fisco

Case all’estero, tassazione incerta

24/01/2007 Il modello per l’applicazione dell’imposta sostitutiva da parte dei notai dimentica le plusvalenze immobiliari realizzate oltre confine e ciò rischia – secondo l’agenzia delle Entrate - di far sorgere il dubbio che l’imposta sostitutiva non sia applicabile alle cessioni di immobili situati all’estero. Infatti, nel rigo FT1 del prospetto sono previsti alcuni campi in cui si devono immettere i dati identificativi dell’immobile, senza precisare che questi campi non vanno compilati se l’immobile si...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Assicurazioni chiamate alla comunicazione dati

23/01/2007 L’agenzia delle Entrate - dopo il provvedimento sui conti correnti - ha pubblicato un altro documento, sempre in data 19 gennaio 2007, che riguarda le comunicazioni all’Anagrafe tributaria che dovranno essere fatte dalle società di assicurazione. Lo scopo è quello di monitorare attentamente professionisti e carrozzieri che intervengono nella liquidazione dei sinistri (nel caso più frequente di incidenti stradali). Il provvedimento relativo alle assicurazioni ha, dunque, una finalità propria di...
FiscoAccertamento

La rettifica frena l’assegnazione

23/01/2007 Le modifiche apportate dalla legge Finanziaria per il 2007 alla disciplina Iva sugli immobili – decisa con il decreto Visco-Bersani – penalizza lo scioglimento anticipato delle società di comodo. Il comma 116, dell’articolo unico, della  Manovra prevede, infatti, che le assegnazioni ai soci (nell’ambito dello scioglimento agevolato delle società di comodo) sono soggette all’imposta di registro dell’1% e che non sono considerate cessione agli effetti dell’Iva. Le società che non risultano...
FiscoImposte e Contributi

Spazio al litisconsorzio se l’interesse è comune

23/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 1052 del 18 gennaio 2007, ha stabilito che ricorre un’ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario se il Fisco avanza le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è “inscindibilmente comune a tutti i debitori”, secondo l’articolo 14, comma 1, del Dlgs 546/92. Si ricorda che la norma citata disciplina l’intervento e la chiamata nel processo dei soggetti che hanno interesse, insieme al ricorrente, quali destinatari dell’atto...
FiscoContenzioso tributario

La tributaria non decide per le spese di giustizia

22/01/2007 La Commissione tributaria regionale Puglia, con la sentenza n. 114/1/06 del 27 dicembre 2006, stabilisce che non rientrano nella giurisdizione delle commissioni tributarie le controversie in merito alle riscossioni delle ammende e delle spese di giustizia relative al processo penale. Pertanto, anche se si tratta di entrate che vengono riscosse a mezzo ruolo la relativa cartella non può essere impugnata davanti al giudice tributario. Il caso muove da un ricorso che riguardava una pretesa non...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Sul calcolo della rendita la prima lite è con l’Ute

22/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 26380 del 2006, chiarisce che il contenzioso Ici tra contribuente e agenzia del Territorio sulla corretta determinazione della rendita catastale, è pregiudiziale a quello eventuale tra lo stesso contribuente ed il Comune, ai fini della liquidazione del tributo. La conclusione prende le mosse dal fatto che la decisione sulla determinazione della rendita si riflette necessariamente, condizionandola, sulla decisione in merito alla liquidazione dell’imposta.  
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Casa, 200 milioni di tasse in più

22/01/2007 Dal prossimo 1° novembre dovrebbe scattare il passaggio del Catasto ai Comuni. Anche se tale appuntamento spaventa sempre di più una parte della proprietà, il Governo sembra deciso ad andare avanti. Esso rappresenta di fatto un punto di svolta: infatti, anche se molte responsabilità resteranno all’amministrazione centrale, in tema di estimi, gli amministratori locali saranno portati a considerare con maggiore serietà gli strumenti a loro disposizione per perequare le mille ingiustizie delle...
ImmobiliFisco

Opzione sul reddito agrario

22/01/2007 In base all’articolo 1, comma 1093, della legge Finanziaria per il 2007, le società agricole di capitale - dal 1° gennaio 2007 - potranno optare per la tassazione del reddito in base alle risultanze catastali e non più secondo il bilancio. In particolare, i soggetti interessati devono avere la forma giuridica di società a responsabilità limitata, cooperative, società in accomandita semplice e società in nome collettivo. Per beneficiare dell’agevolazione secondo cui esse possono optare per la...
FiscoImposte e Contributi

I conti aperti dell’eredità

22/01/2007 Molti sono stati i dubbi che si sono aperti con la conversione in legge del decreto Visco-Bersani e che si spera possano trovare soluzione con l’intervento dell’agenzia delle Entrate alla XVI edizione di Telefisco 2007. In attesa che il Convegno del Fisco parta, il prossimo 30 gennaio, il Sole24-Ore elenca una serie di questioni problematiche per ciascuna delle quali si esamina una possibile soluzione interpretativa, in attesa dei chiarimenti ufficiali.    Una prima serie di problematiche...
Fisco

La cantante lirica non paga l’Irap

22/01/2007 La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 36/4/06 del 22 dicembre 2006, ha chiarito che non pagano l’Irap gli artisti che non sono dotati di autonoma organizzazione. Nel caso esaminato, la commissione ha stabilito che le spese sostenute da una cantante lirica per alberghi, spostamenti e ristoranti non configurano l’esistenza di una struttura. Diverso è il caso di artisti come, ad esempio, gli scultori che utilizzano un laboratorio attrezzato con macchinari e congegni sofisticati e sono aiutati magari...
FiscoImposte e Contributi