Fisco

Iva sulle auto a rimborso integrale

18/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Vicenza (sentenza 407/04/2006 del 1° dicembre scorso) ha riconosciuto il diritto al rimborso integrale dell’imposta sul valore aggiunto, sia pure limitato ai pagamenti avvenuti nel biennio antecedente la richiesta. Nell’attesa di conoscere la misura forfettaria “a regime” della detraibilità dell’Iva sull’acquisto e sulle spese di impiego di auto aziendali, si delinea l’esito per le controversie pregresse al decreto 258/2006. Con la sentenza in oggetto, la...
FiscoImposte e Contributi

Domani Ici al ravvedimento

18/01/2007 Domani scade il termine per pagare il saldo Ici 2006, scaduto il 20 dicembre. I contribuenti che hanno “saltato” l’appuntamento possono rimediare con il ravvedimento breve, entro 30 giorni, o il ravvedimento lungo, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione. Per il ravvedimento Ici valgono infatti le stesse regole previste per imposte sui redditi, Iva e Irap. La sanzione minima per omesso o tardivo versamento e del 30%, che si...
RavvedimentoFiscoImposte e Contributi

Studi con prova contraria

18/01/2007 In materia di valenza della presunzione di irregolarità per gli scostamenti da Gerico non cambia nulla rispetto al passato. A rassicurare i contribuenti è lo stesso Fisco, che ha ribadito che bastano anche modesti cambiamenti rispetto a Gerico per far scattare l’accertamento. La partita si sposta, dunque, ora alla fase del contenzioso. Le categorie interessate all’accertamento, infatti, tendono a valorizzare l’aspetto della continuità del valore di quest’ultimo rispetto al passato. Con...
AccertamentoFisco

Resta l’allarme privacy sulle banche dati del Fisco

18/01/2007 L’opinione del Governo e del Garante della privacy continua a divergere in materia di utilizzo delle banche dati come mezzo per contrastare l’evasione. A testimoniarlo i due pareri che l’Authority ha di recente espresso nei confronti di altrettanti schemi predisposti dall’agenzia delle Entrate per permettere all’anagrafe dei conti correnti, voluta dal decreto Bersani, di diventare operativa. L’operatività del nuovo super archivio previsto dal Dl 223/06 è subordinata all’indicazione delle...
AccertamentoFisco

Disabili, confini rigidi per gli sconti auto

18/01/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 4 del 17 gennaio 2007 ha chiarito che per usufruire delle agevolazioni fiscali sull’acquisto dell’auto riconosciute alle persone con disabilità, è necessario che il veicolo sia intestato al diretto beneficiario, se titolare di un reddito proprio, o al soggetto di cui la persona disabile è fiscalmente a carico. Trattandosi di un regime fiscale di favore, l’interpretazione delle relative norme “non può fondarsi su criteri analogici e estensivi”. Per...
AgevolazioniFisco

Rivalutazione con tre opzioni

18/01/2007 Al fine di coniugare la difficile convivenza tra sfera civilistica e tributaria in materia di ammortamento con le novità introdotte dai diversi decreti fiscali che si sono succeduti (manovra d’estate, e d’autunno) sono state prospettate tre possibili opzioni. Il trattamento contabile dell’ammortamento dei terreni, per i quali, dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006, è scattato l’impossibilità di dedurre quote e canoni di leasing, ha obbligato, di fatto, ai fini del calcolo delle quote di...
BilancioFisco

Sanzioni ancora sospese per il nuovo libro paga

17/01/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 406 del 10 gennaio 2007, in seguito all’inasprimento delle sanzioni relative ai libri paga e matricola stabilito dalla Finanziaria 2007, chiede ai propri uffici ispettivi di essere prudenti nell’applicare la nuova disposizione. Tale esortazione si è resa necessaria per evitare “autonome interpretazioni” del comma 1178 della Finanziaria, prima delle attese delucidazioni per uniformare le procedure di accertamento e chiarire le condotte illecite. 
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Pec, ultima chiamata

17/01/2007 Il Dl n. 223/06 ha previsto la nascita di un archivio informatico, ossia l’anagrafe dei conti correnti, presso l’Anagrafe tributaria che raccoglierà le informazioni (generalità e codice fiscale) dei clienti di tutti gli intermediari finanziari. Il provvedimento attuativo dell’agenzia delle Entrate è fermo al Garante della privacy, che licenzierà il parere in questi giorni. Intanto, dall’Agenzia fanno sapere che gli intermediari finanziari si devono attivare al più presto, se ancora non si sono...
AccertamentoFisco

Studi, test sulla “coerenza”

17/01/2007 La fase di aggiornamento degli studi di settore non è ancora terminata. Saranno circa 70 quelli che saranno approvati nel 2007 e che saranno applicati all’anno d’imposta in corso, mentre altri 46 arriveranno in seguito, in quanto saranno validati nella prossima riunione della commissione di esperti che si svolgerà nel mese di febbraio. A questo punto si cerca di mettere a punto gli indici che, secondo la Finanziaria 2007, serviranno a individuare una nuova forma di “coerenza” e individuare così...
FiscoAccertamento

Perdite compensate a rischio di elusione

17/01/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 34 del 18 dicembre 2006, ha stabilito che una fusione per incorporazione seguita dalla scissione parziale del patrimonio della incorporata è elusiva se incentrata unicamente nella compensazione intersoggettiva di perdite fiscali. Il Comitato ha giudicato la doppia operazione, fusione seguita da scissione parziale del patrimonio della incorporata, prospettata nell’istanza d’interpello, priva di valide ragioni...
AccertamentoFisco