Fisco

Studi di settore, tutela mirata

10/12/2006 L’emendamento del Governo alla Finanziaria 2007, legato all’accordo con i lavoratori autonomi, intende incentivare l’adeguamento a Gerico, oltre che premiare quanti, “naturalmente”, risultino già allineati agli studi di settore. Esso prevede, infatti, che non siano esperibili gli accertamenti di tipo analitico-induttivo previsti dall’articolo 39, comma 1, lettera d), secondo periodo del Dpr 600/73, verso i contribuenti che risultano congrui alle risultanze degli studi “qualora l’ammontare delle...
FiscoAccertamento

Proroga condoni sotto tiro alla Ue

09/12/2006 La Ue si appresta ad ampliare - da martedì 12 dicembre -  il pacchetto di procedure di infrazione e a porre sotto esame anche l’Italia per l’estensione dei condoni varata nel 2003 e per il divieto imposto alle aziende distributrici di elettricità e gas a svolgere attività “postcontatore”. Si daranno due mesi di tempo al Governo italiano per presentare le proprie giustificazioni su entrambi i fronti, prima di fare scattare i deferimenti di fronte alla Corte Ue. L’accusa mossa al nostro Paese è...
Fisco

Il ravvedimento Iva evita il reato

09/12/2006 Si possono regolarizzare entro mercoledì 27 dicembre gli acconti 2006 da parte dei contribuenti Iva 2005, che hanno omesso versamenti di importi superiori a 50 mila euro. Tutti coloro che ricadono in questa fattispecie e che intendono evitare rischi penali, possono avvalersi del ravvedimento e versare quindi il dovuto entro la data indicata. Il nuovo adempimento è previsto dall’articolo 35, comma 7, del Dl 223/06, che ha inserito gli articoli 10-ter e 10-quater nel decreto legislativo 74/2000,...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci, da martedì nuovi limiti

09/12/2006 Martedì 12 dicembre diventa operativo il decreto legislativo 285/06 che recepisce la direttiva 38/03; da questa data, dunque, scattano i nuovi parametri per il bilancio abbreviato. In sostanza, cioè, i bilanci approvati prima del 12 dicembre devono tenere conto dei vecchi limiti, mentre quelli approvati dopo fanno riferimento ai nuovi parametri. Comunque, dato che la maggior parte delle imprese hanno l’esercizio coincidente con l’anno solare, i nuovi limiti si applicano a partire dai bilanci...
BilancioFisco

Più tutele nel processo fiscale

08/12/2006 La Corte dei diritti dell’uomo ha per la prima volta affermato che i principi del giusto processo, tra cui la garanzia del contraddittorio e la ragionevole durata, si applicano anche ai procedimenti tributari. In tal modo, viene superata la posizione della Corte che assegnava questi processi al campo del diritto amministrativo. Mentre, viene riconosciuta la possibilità per il contribuente di utilizzare un ulteriore sistema di controllo sull’operato dell’amministrazione statale. Per la Corte...
Contenzioso tributarioFisco

Nelle esportazioni il cumulo ferma la detrazione

08/12/2006 La Corte di giustizia Ue ha emesso ieri la sentenza sulla causa C-240/05, stabilendo che le cessioni intracomunitarie e le esportazioni, se relative ad operazioni esenti all’interno dello Stato, non consentono la detrazione dell’imposta sugli acquisti, anche se il loro consumo avviene fuori del territorio nazionale (articolo 8 del Dpr 633/72 e 41 del Dl 331/93). In particolare, la III Sezione ha rilevato che le operazioni esenti da Iva (articolo 13 della VI direttiva Ue, n. 77/388/Cee ed...
FiscoImposte e Contributi

Il reddito “passa” al fiduciante

08/12/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 136 del 7 dicembre 2006 – fornisce delle indicazioni in merito all’intestazione dei redditi imponibili e delle perdite fiscali. In particolare, il reddito di una società in accomandita semplice partecipata tramite una società fiduciaria deve essere assegnato alla persona fisica fiduciante. Se quest’ultima non opera in regime d’impresa o professionale, deve dichiarare la quota di reddito nel proprio modello Unico, indicando nel quadro RH i dati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il “programma Pari” anche agli invalidi civili

08/12/2006 L’Inps, con il messaggio n. 31874 del 1° dicembre 2006, chiarisce che i sussidi del “programma Pari” possono essere riconosciuti ai titolari di trattamenti di reversibilità, di assegni di invalidità a carico dell’Ago, di assegni e pensioni di invalidità civile, nonché di rendite Inail, ma non possono essere concessi ai titolari di pensione di vecchiaia, anzianità e di inabilità. Tale precisazione arriva dopo i chiarimenti del ministero del Lavoro sul tema.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Sugli autocarri stretta a metà

08/12/2006 L’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento datato 6 dicembre 2006 con il quale si dà attuazione alla previsione contenuta nella manovra d’estate, in base alla quale l’Amministrazione finanziaria può sindacare l’immatricolazione di particolari veicoli a uso autocarri per riportarli, in presenza di determinate condizioni, nell’ambito di applicazione della disciplina fiscale più restrittiva riservata ai veicoli adibiti al trasporto di persone. Infatti, come richiesto dal decreto, l’Agenzia...
FiscoAccertamento

Crediti Iva “liberi” fino al 31

08/12/2006 Entro mercoledì 27 dicembre, i contribuenti Iva sono obbligati all’acconto con modello F24 (online per società di capitali ed enti commerciali). Si versa in unica soluzione. L’obbligo del versamento telematico scatterà per il resto dei contribuenti a partire dal 1° gennaio 2007 (Dpcm del 4 ottobre 2006). I contribuenti che intendono transitare dal 2007 al regime della franchigia non saranno, entro il 27 dicembre, in grado di determinare l’importo da versare per rettificare la detrazione Iva sui...
FiscoImposte e Contributi