Fisco

Proventi illeciti, scatta anche l’Iva

21/11/2006 La Cassazione, in una recente sentenza (n. 1372 del 24 gennaio 2006, ndr), stabilisce che i proventi da attività illecita sono soggetti sia alle imposte sui redditi che all’Iva, quindi rientrano nelle categorie di reddito di cui all’articolo 6, comma 1, del Dpr 917/1986. La sentenza è stata emessa in relazione ad un’attività in nero di acquisto e rivendita di oggetti provenienti da aste giudiziarie o da monti di pegno. 
FiscoImposte e Contributi

Studi a deducibilità limitata

21/11/2006 E’ approvata dalla Camera dei deputati la correzione al Testo unico nel maxiemendamento alla Finanziaria 2007, varato domenica 19 novembre (commi 60, 61 e 62), che intende uniformare i criteri di deduzione per acquisto, leasing e altre spese relativi ai beni immobili strumentali dei professionisti a quelli previsti per le imprese. Un emendamento, questo, che compie un primo passo verso l’eliminazione, con riguardo ai beni immobili strumentali, dell’anacronistica disparità tra le due richiamate...
FiscoImposte e Contributi

Assonime-Entrate, sintonia sul tfr

21/11/2006 L’Assonime, con la circolare 51 del 17 novembre scorso, conferma l’interpretazione contenuta nella risoluzione n. 133 dell’agenzia delle Entrate (16 novembre 2006) in materia di trattamento di fine rapporto per i soggetti che adottano principi contabili internazionali. In altre parole, Assonime e Fisco sono in sintonia per ciò che concerne il Tfr, ammettendo che le scritture contabili effettuate in base alle regole dello Ias 19 sono in pratica ininfluenti ai fini fiscali, in sede di prima...
ContabilitàFisco

Lavori in corso, ricalcolo dubbio

21/11/2006 Il ricalcolo degli acconti è, per le società di costruzioni con lavori in corso ultrannuali, un vero enigma, considerato che all’eliminazione della svalutazione per il rischio contrattuale operata dal Dl 223 collegato alla Manovra 2007 (e prevista sino allo scorso anno) non ha fatto seguito la fissazione di una specifica decorrenza, né è chiaro se ed in che modo la regola vada considerata per la quantificazione dell’acconto, in scadenza il giorno trenta del mese corrente. L’innovazione ha...
FiscoImposte e Contributi

Tosap e concessioni sono compatibili

21/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23244 depositata il 27 ottobre 2006, ha stabilito che data la diversa natura giuridica della Tosap (disciplinata dalla legge) e del canone di concessione (derivante da un atto amministrativo), la coesistenza delle due imposte non dà luogo ad una duplicazione d’imposta. Quindi il Comune è legittimato a chiedere il pagamento di entrambe per l’occupazione di un’area pubblica.
FiscoImposte e Contributi

Al Registro il bollo spiazza l’online

21/11/2006 In contraddizione con l’invito rivolto da Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione, di “cominciare a vietare il cartaceo per ridurre la burocrazia per il cittadino”, al Registro imprese l’imposta di bollo condanna 3,5 milioni di ditte individuali (oltre il 50% degli iscritti all’anagrafe delle 103 Camere di commercio) a restare aggrappate alla carta per il deposito degli atti. Avviene mentre dal 1° novembre 2003 gli atti delle società viaggiano solo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

No alla sanzione sul rimborso

20/11/2006 La Commissione tributaria della Regione Puglia – sentenza 37/4/06 – statuisce che nei rimborsi Iva, ove l’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria non ne ravveda i presupposti, non è sanzionabile il contribuente con le misure  previste per i ritardati od omessi versamenti. Se l’Ufficio riconosce il diritto al credito, ma non quello al rimborso, deve notificare il provvedimento di diniego. Qualora, diversamente, il rimborso sia stato già effettuato e l’Ufficio non lo ritenga dovuto, lo stesso...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rebus-Iva sulle immobiliari

20/11/2006 Dal 4 luglio scorso, dopo l’approvazione definitiva della “manovra d’estate”, le società immobiliari che effettuano compravendite di immobili abitativi e strumentali non possono separare l’attivo come prevede l’articolo 36 del Dpr 633/72. Tutto ciò ha portato ad un  disparità ingiustificata per tale categoria di società che, da quella data, devono vendere in esenzione di imposta le unità immobiliari abitative. Sull’argomento è intervenuta anche la circolare n. 33/E del 16 novembre, che pure...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Collegate estere al nodo Cfc

20/11/2006 La circolare 49 di Assonime, datata 9 novembre 2006, denuncia le disarmonie contenute nella disciplina delle collegate estere quando un soggetto residente detiene una partecipazione di “collegamento indiretto” . Gli articoli 168 del Tuir e 1 del decreto 268/2006 individuano nella detenzione di una partecipazione (anche indiretta), non inferiore al 20%, agli utili di un’impresa, di una società o di altro ente residente o localizzato in territori con regime fiscale privilegiato, il presupposto per...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco paga la lite “cessata”

20/11/2006 La pronuncia della Cassazione 21380/2006 afferma che l’Ufficio del Fisco può essere condannato al pagamento delle spese di giudizio anche quando gli organi della giustizia tributaria dichiarino estinto il procedimento per cessata materia del contendere: “il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge  e in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere”, recita infatti l’articolo 46 del Dlgs 546/92. Sino...
Contenzioso tributarioFisco