Fisco

Leasing indeducibile se il bene non è arrivato

27/11/2006 Per la Suprema Corte – sentenza 23230 del 2006 – l’operazione di leasing finanziario non può dirsi realizzata, e i relativi canoni non sono di conseguenza deducibili dal reddito, quando il bene non esista o non sia stato consegnato. Considerando che il contratto di locazione finanziaria è un negozio giuridico fondato su un finanziamento finalizzato all’acquisto in godimento di un dato bene da parte dell’utilizzatore, ove tale bene manchi o non sia stato consegnato, l‘operazione è da ritenere...
FiscoImposte e Contributi

Negati i rimborsi Iva a favore delle case di cura

27/11/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza 219/5/06 – conferma l’illegittimità delle pretese degli operatori del settore sanitario che siano volte all’ottenimento del rimborso dell’Imposta sul valore aggiunto corrisposta sugli acquisti e non detratta per i limiti alla detrazione, previsti per i soggetti che svolgono in tutto o in parte operazioni esenti da Iva.   L’articolo 13, parte B), lettera c), prima parte, della VI direttiva Cee 77/388, impone agli Stati membri...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Irpef al consumo verde

26/11/2006 Il Ddl Finanziaria ora all’esame del Senato prevede numerose agevolazioni tese al risparmio energetico o a favorire l’emersione del sommerso. Vengono, così, incentivati gli acquisti di pannelli solari, caldaie a condensazione, isolamenti, infissi, frigoriferi e motori a basso consumo di energia. Ancora, sono disposte detrazioni d’imposta per le spese documentate per l’iscrizione a palestre, canoni d’affitto per gli studenti universitari e per le spese sostenute per le badanti. La gran parte...
FiscoImposte e Contributi

Più armi alla riscossione coattiva

25/11/2006 Il decreto legge 206/06 mette a disposizione del Fisco una ricca gamma di strumenti per contrastare l’evasione da riscossione. Lo scopo è quello di intensificare la lotta contro i contribuenti morosi attraverso l’utilizzo del pignoramento “abbreviato” dei crediti verso terzi; il rafforzamento del potere di richiedere la dichiarazione del terzo debitore del contribuente; il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e la possibilità di ricorrere alla compensazione tra il...
FiscoRiscossione

Catasto federalista, regia al territorio

25/11/2006 La riforma del Catasto è in procinto di partire. È prevista una cabina di regia con agenzia del Territorio, Anci e Sogei per dare attuazione al piano operativo della riforma. Martedì prossimo è atteso l’insediamento della suddetta cabina di regia, che avrà il compito di traghettare, a partire dal 1° gennaio 2007, il passaggio della gestione del catasto dal Territorio ai Comuni che scatterà a partire dal mese di novembre. Intanto, i sindacati continuano a battersi al fine di poter avere la...
ImmobiliFisco

Donazioni, il Fisco cambia

25/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legge 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) sulla “Gazzetta Ufficiale” - prevista per i primi giorni della settimana - diventeranno pienamente operative le nuove norme sulla tassazione delle donazioni. Si tratterà di un ritorno al passato per molte forme di donazioni, come per esempio quelle tra coniugi o parenti in linea retta, in quanto la franchigia di 1 milione di euro che è stata fissata determina lo stesso carico fiscale che si applicava prima del 3...
FiscoDiritto CivileDiritto

Vecchi terreni, decide il rogito

25/11/2006 Lo scorporo tra area e fabbricato sarà reso definitivo con la conversione finale del Dl 262/06. Il collegato alla Finanziaria 2007, di fatto, renderà pienamente operativa la norma che prevede l’indeducibilità dell’ammortamento del terreno sottostante i fabbricati strumentali, con il conseguente obbligo di scorporare il valore del terreno posto sotto il fabbricato strumentale nel determinare la quota di ammortamento deducibile. Nonostante la diffusione della circolare esplicativa delle Entrate n....
FiscoImposte e Contributi

Acconti, sull’auto stretta leggera

24/11/2006 Dalle Entrate (circolare 34/E) confermano che solo una, tra le disposizioni restrittive varate in questi ultimi tempi sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali, ha un’incidenza diretta sui calcoli che i soggetti Ires stanno effettuando in vista del prossimo secondo acconto d’imposta da versare entro il 30 novembre. Dall’Agenzia, infatti, fanno sapere che il ricalcolo degli acconti determinati su base “storica” (art. 36, comma 34, Dl 223/06) interessa solo i soggetti Ires, pur...
FiscoImposte e Contributi

Per l’accisa vale la destinazione

24/11/2006 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza pronunciata ieri in merito al procedimento C-5/05, mette definitivamente fine a tutti i dubbi circa il luogo di assoggettamento ad accisa di beni acquistati da un privato in un Paese comunitario diverso dal proprio. Il principio può essere così sintetizzato: i beni soggetti ad accisa acquistati da un privato residente in uno Stato comunitario e da questi fatti consegnare – tramite un vettore – presso la propria residenza in un altro Stato Ue, scontano...
FiscoImposte e Contributi

Verifiche decentrate

24/11/2006 A far data dal prossimo primo gennaio, le istanze per l’abilitazione alla verificazione periodica dei misuratori fiscali andranno presentate all’ufficio locale delle Entrate, afferma la circolare 35/E di ieri, che dà il via al decentramento delle competenze in materia. La durata massima dell’abilitazione è triennale, corrispondente a quella della certificazione di qualità Iso 9001:2000. Alcuni aspetti del procedimento amministrativo di abilitazione alla verificazione periodica dei misuratori...
Fisco