Fisco

Acconti guidati dalla manovra

29/11/2006 Scade domani, 30 novembre, il termine per il pagamento del secondo o unico acconto di imposte e contributi per il 2006. Con complicazioni per gli esercenti imprese, arti o professioni, tenuti a rispettare le novità introdotte dal Dl 223/06. Restano esonerati dall’acconto di novembre i soggetti che hanno intrapreso l’attività nel 2006 e non possedevano alcun reddito da dichiarare per il 2005. Beneficiano, inoltre, dell’esonero gli eredi, in relazione ai redditi posseduti dal contribuente...
RiscossioneFisco

Inserimento, premi scontati

29/11/2006 L’Inail ha dato la sua approvazione agli incentivi per le assunzioni di donne con contratto di inserimento. Con nota protocollo n. 1481/2006, l’Istituto assicuratore illustra le condizioni per l’applicazione degli sgravi ai premi assicurativi oltre che fornire le misure dell’agevolazione, integrando così la circolare n. 32/2006. Gli incentivi sono a favore dei datori di lavoro che assumono con contratto di inserimento donne residenti nei territori individuati dal Dm 17 novembre 2005. In pratica,...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Tassate le donazioni indirette

28/11/2006 Oggi sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” – sul supplemento ordinario – il decreto legge 262/06 di recente approvazione. Con la conversione in legge del Dl collegato alla Finanziaria 2007 torna in vita l’imposta di donazione e con essa tutta la problematica legata alle attribuzioni gratuite fatte senza formalità. Infatti, nell’articolo 2, comma 47, del Dl 262/06, come modificato dalla legge di conversione, si stabilisce che alle donazioni va applicata la disciplina fiscale vigente il giorno...
Fisco

Professioni, previsione critica

28/11/2006 Se i soggetti Irpef non debbono considerare quanto prescritto dall’articolo 36, comma 34, del decreto legge 223/2006 – che obbliga, per gli acconti d’imposta, al ricalcolo della base imponibile del periodo precedente – essi sono tenuti, in ogni caso, a porre attenzione quando effettuano il calcolo con il criterio "previsionale", date le novità di legge contenute nelle correzioni al decreto collegato. Il nuovo articolo 54 del Tuir prevede, infatti, che concorrono a determinare il reddito di...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci semplificati a maglie larghe

28/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 258/2006 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 27 novembre – che in assenza di disposizione specifica entrerà in vigore il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione – scatteranno da quella data, e cioè dal 12 dicembre, i nuovi e più ampi limiti per redigere il bilancio abbreviato. I bilanci approvati fino al giorno precedente, invece, devono fare i conti con il testo attuale dell’articolo 2435-bis del Codice civile. Finalmente, dunque, anche in...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Registrazioni forzate per costruzioni in leasing

28/11/2006 E’ giovedì 30 novembre p.v. il termine ultimo entro cui registrare i contratti di locazione in corso al 4 luglio 2006 e corrispondere l’imposta proporzionale di registro. Fa seguito alla circolare 33 – illustrativa delle modalità di registrazione e versamento e chiarificatrice delle modalità d’esercizio dell’opzione per assoggettamento ad Iva delle relative prestazioni – la risoluzione 134, con cui ieri le Entrate hanno fornito le ultime indicazioni per le società di leasing.   E’ ora chiaro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Auto, la stretta salva agenti e rappresentanti

28/11/2006 La conversione in legge del Dl collegato alla Finanziaria conferma la stretta sul regime fiscale delle auto aziendali e professionali, dando come unica apertura la successiva revisione del nuovo regime di indeducibilità dei costi, condizionata e conseguente alla concessione comunitaria della detraibilità Iva limitata sulle autovetture. Il Dl 262/06, ricalcando la sentenza della Corte di giustizia Ue (causa C-228/05), ha previsto a decorrere dal 2006 una generale indeducibilità per ammortamenti e...
FiscoImposte e Contributi

Notifiche: annullata la carta non firmata

27/11/2006 La sentenza 8 novembre 2006, numero 56/8/06, consente alla Commissione tributaria provinciale Veneto di chiarire che la cartella è da considerare nulla anche semplicemente se manchi la sottoscrizione del concessionario della riscossione. Il cittadino dev’essere, infatti, posto in condizione di conoscere in modo chiaro l’autore dell’atto, per poter proporre contestazioni e far emergere eventuali responsabilità. Non è, pertanto, sufficiente che il concessionario rispetti il modello ministeriale.
AccertamentoFisco

Professioni, il Fisco guarda all’impresa

27/11/2006 A seguito delle modifiche introdotte al trattamento fiscale delle voci di reddito dei professionisti (Testo unico delle imposte sui redditi) dal Dl 223/06 e dalla Finanziaria 2007 si fa sempre più forte l’esigenza di un’operazione di convergenza. Proprio il dibattito, ormai sempre più serrato, sulla natura imprenditoriale delle attività professionali ha, di fatto, spinto il Fisco a cercare maggiori punti di contatto tra le regole per determinare il reddito d’impresa e quello di lavoro autonomo....
Fisco

Studi tra acquisto e affitto

27/11/2006 Le modifiche che la legge Finanziaria 2007 intende introdurre (dal prossimo 1° gennaio) all’articolo 54 del Tuir sollevano fin da ora qualche dubbio interpretativo. Soprattutto è oggetto di dibattito la deducibilità delle spese che il professionista sostiene per ammodernare e ristrutturare l’immobile adibito all’esercizio dell’attività. Sempre in virtù di una certa analogia che subentra tra la disciplina del reddito d’impresa e quella del reddito di lavoro autonomo, si prevede che le spese per...
Fisco