Fisco

Manovra pubblicata con note esplicative

12/01/2007 È stato ripubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 di ieri, supplemento ordinario n. 7, il testo della Finanziaria 2007 – legge 296 del 27 dicembre 2006 – corredato delle note e con le informazioni relative alle modifiche apportate prima dell’approvazione finale. 
Fisco

Dalle scuole all’energia, risorse a ventaglio

12/01/2007 Il Sole–24 Ore pubblica quest’oggi l’elenco delle disponibilità che Palazzo Chigi ha disciplinato con la Finanziaria 2007. Sono stati creati 28 nuovi fondi e sono stati aumentati gli importi per 50 già istituiti.
Fisco

A spese dell’Erario le liti per il terremoto in Sicilia

12/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Catania, con la sentenza 535/7/06 depositata il 3 novembre 2006, nell’accogliere il ricorso del contribuente, annulla le cartelle del triennio 1990-1992, notificate nel corso del 2006 ai contribuenti siciliani coltiti dal terremoto del 1990, inoltre, addebita al Fisco che, secondo i giudici siciliani, “era decaduto dal potere impositivo e dall’emettere il ruolo”, le spese di giudizio per aver aperto una lite ingiustificata. Stessa decisione è stata presa...
FiscoContenzioso tributario

“Sommerso” ai giudici fiscali

11/01/2007 La Cassazione, Sezioni Unite, è tornata nuovamente sull’argomento dell’omessa registrazione del lavoratore dipendente nelle scritture obbligatorie (sommerso), precisando i limiti di competenza. E per la seconda volta, la Corte ha ribadito l’autorità dei giudici tributari nelle liti sulle sanzioni al lavoro nero comminate prima della riforma Bersani del 2006. Ciò è quanto emerge dall’ordinanza della Corte di Cassazione n. 123 depositata ieri, in cui si ribadisce che sulle liti concernenti la...
FiscoContenzioso tributario

Società di comodo al conto Irap

11/01/2007 Tra le novità introdotte dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 109) in materia di società di comodo, particolare importanza assume l’inclusione dell’Irap tra le imposte sul reddito minimo, o meglio su un valore della produzione minima. Secondo il nuovo comma aggiunto (3-bis) nell’articolo 30 della legge 724/94, assume rilevanza un imponibile convenzionale minimo anche per quanto riguarda l’Irap. Per la norma, il valore della produzione netta per i soggetti non operativi non può essere...
FiscoImposte e Contributi

Black list, perdono al 10%

11/01/2007 La legge 296/06, al comma 301, dell’articolo unico (Finanziaria 2007) stabilisce che in caso di mancata o incompleta indicazione in dichiarazione dei componenti negativi relativi alle operazioni black list, si applica una sanzione pari al 10% dell’importo complessivo delle spese non indicate, con un minimo di 500 e un massimo di 50.000 euro, poiché viene inserito il nuovo comma 3-bis all’articolo 8 del Dlgs 471/97 sulle violazioni della dichiarazione irregolare. Tuttavia, molte perplessità...
Fisco

La marca da bollo archivia la carta

11/01/2007 L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso ieri ha sancito che dal 1° gennaio 2007, il pagamento dell’imposta di bollo avviene presso gli intermediari convenzionati con l’Agenzia, che rilasciano i relativi contrassegni telematici, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 80, della legge 296/06. La nuova disposizione sulle modalità di pagamento dell’imposta di bollo (nuovo art. 3 del Dpr 642/1972) stabilisce che questa si corrisponde secondo le indicazioni della...
FiscoImposte e Contributi

Noleggio fuori dal reverse charge

11/01/2007 Il Fisco, con la circolare n. 37 del 29 dicembre 2006, rilascia alcune prime indicazioni in materia di inversione contabile nell’edilizia. In particolare, l’Amministrazione finanziaria fa presente che i contratti di noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione e demolizione di fabbricati sono esclusi dalla disciplina del reverse charge ai fini Iva. Ciò perchè dalla lettura del comma 44 della Finanziaria 2007 appare evidente la precisazione secondo cui il settore edile cui si fa...
FiscoImposte e Contributi

Il beneficio del 36% esteso all’usufrutto

10/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 1 del 9 gennaio 2007, rispondendo ad un Centro di assistenza fiscale, tenta di fare chiarezza su alcuni dei problemi legati al modello 730. In particolare, l’Agenzia precisa che anche per l’acquisto di un diritto reale di godimento parziale, come l’usufrutto, si può fruire della detrazione Irpef del 36%. Questa è una delle quattro risposte fornite dal Fisco sull’argomento presentatogli. Con le altre tre risposte si è, invece,  precisato che:   - i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pubblicati i nuovi modelli di inizio, variazione e cessazione attività

10/01/2007 Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 6 di ieri, S.O. n. 4, è stato pubblicato il provvedimento del direttore delle Entrate del 28 dicembre 2006 che ha approvato i nuovi modelli di inizio, variazione e cessazione di attività. Si tratta del modello AA9/8 per le persone fisiche e del modello AA7/8 per gli altri soggetti. Le ragioni che hanno portato all’approvazione dei nuovi modelli sono due:   - l’entrata in vigore del regime della franchigia; - la necessità di contrastate l’evasione e le frodi Iva....
FiscoImposte e Contributi