Fisco

Imposte anche sull’illecito

08/11/2006 Il decreto Visco-Bersani (Dl 223/06, convertito dalla legge 248/06) ha introdotto il principio della tassazione dei proventi illeciti, a meno che questi non siano stati restituiti o confiscati. In particolare, l’articolo 35, comma 34 bis, della cosiddetta manovra d’estate, ha allargato il raggio di applicazione della legge 537/93, approvata dopo Tangentopoli, per tassare i proventi illeciti. A questo punto è, però, necessaria una precisazione: mentre, prima del Dl 223/06, per assoggettare a...
FiscoImposte e Contributi

Codice tributo per artisti e scrittori

08/11/2006 Le Entrate danno notizia di avere istituito, con la risoluzione n. 125 del 7 novembre, il codice tributo per il versamento mediante modello F23 delle somme derivanti da sanzioni pecuniarie a favore dell’Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici. Il codice è denominato Paet (“proventi derivanti da sanzioni pecuniarie per violazioni alle disposizioni della legge 22 aprile 1941, articolo 171-ter, a favore dell’Ente...
RiscossioneFisco

Stabile organizzazione in base al Testo unico

08/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 124 del 7 novembre 2006, chiarisce che la determinazione dell’esistenza di una stabile organizzazione e della sua tassazione si deve basare sulle regole fiscali e non può essere influenzata dalle regole di settore che inquadrano economicamente e commercialmente l’attività imprenditoriale dell’operatore. Nello specifico, per determinare la tassazione di un’assicurazione straniera ed allo scopo di individuare l’esistenza o meno di una stabile...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge con confini certi

08/11/2006 Il meccanismo del reverse charge in edilizia, in base al quale il subappaltatore emetterà fattura per i lavori eseguiti senza però addebitare l’Iva (disciplina introdotta dal Dl 223/06) dovrebbe scattare dal 1° gennaio 2007 con modifiche, però, rispetto al provvedimento originario. Sarà un emendamento alla legge Finanziaria per il prossimo anno a fissare la nuova decorrenza e a sciogliere i dubbi che i costruttori avevano evidenziato nei giorni scorsi. Gli operatori del settore edile, oltre a...
FiscoAccertamento

Più verifiche sul transfer price

07/11/2006 Secondo alcuni recenti sondaggi, il 50% degli scambi mondiali avviene con trasferimenti intragruppo. Ciò basta per tenere in allerta sia le amministrazioni fiscali che i responsabili delle società multinazionali dei cinque continenti, che nel frattempo si stanno facendo sempre più agguerriti sull’argomento. Anche nel nostro Paese l’attenzione sul transfer pricing è aumentata, con la creazione di gruppi specializzati dell’agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale di soggetti di grandi...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Meno rischi per i sindaci

07/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21010 del 27 settembre 2006 della Prima sezione civile, interviene nell’ambito delle violazioni delle norme che l’ente locale è chiamato ad osservare nello svolgimento dell’attività, chiarendo che non si può imputare automaticamente ai vertici dell’amministrazione comunale (sindaco e assessori), ogni infrazione sanzionata penalmente o in via amministrativa nell’ambito di attività dell’ente territoriale o, nel caso degli assessori, nell’ambito del...
Fisco

Rimborsi e ruoli compensabili

07/11/2006 Con il Dl 262/06, collegato alla Finanziaria, è stata introdotta la possibilità di compensare i crediti d’imposta richiesti a rimborso con le somme iscritte a ruolo. La novità è importante in quanto fino ad oggi la compensazione si effettuava solo con pagamenti che transitano dal modello F24, quindi non riguardava i versamenti dovuti in sede di riscossione coattiva. Possono essere utilizzati tutti i crediti d’imposta richiesti a rimborso gestiti dall’agenzia delle Entrate, come quelli relativi...
FiscoRiscossione

La nuova strategia antievasione a pieno regime da aprile

07/11/2006 Il Fisco sta tentando di usare sempre più lo strumento della telematica per contrastare l’evasione fiscale. Si tratta però di un’alleanza a tappe che necessita di tempo per completarsi. Non tutte le disposizioni previste dai provvedimenti emanati tra luglio e ottobre sono già operative: in molti casi, infatti, mancano i provvedimenti attuativi. Tra gli strumenti in lista di attesa ci sono quelli sul rilascio della partita Iva, sull’anagrafe dei rapporti finanziari, sui versamenti telematici per...
FiscoAccertamento

Rimborsi Iva se c’è la firma

06/11/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 22018/2006, prende posizioni sull’argomento dei rimborsi Iva e sancisce il principio secondo cui la dichiarazione Iva non sottoscritta dal contribuente preclude il rimborso dell’imposta indicata a credito. Il richiamo di legge è l’articolo 8 del Dpr 322/98 che rinvia per quanto attiene alla sottoscrizione, presentazione e conservazione della dichiarazione Iva alle stesse regole prescritte per le imposte sui redditi e l’Irap (ex articolo 1 del decreto stesso). In...
FiscoImposte e Contributi

Procedure urgenti anche in regionale

06/11/2006 L’Ordinanza di metà luglio del Tribunale di Salerno ha sancito un’assoluta novità in materia di “concessionario della riscossione” nell’ambito della giurisprudenza tradizionale. Il provvedimento del concessionario della riscossione di costituzione di ipoteca (articolo 77, Dpr 602/72) è suscettibile di sospensione qualora sussista il pericolo che dalla sua attuazione derivi un danno grave e irreparabile. Questa pronuncia conserva tutta la sua importanza, anche se l’articolo 35, comma 26-quinques...
RiscossioneFisco