Fisco

Tassa sul lusso banco di prova del federalismo

12/11/2006 La “tassa sul lusso” consta, in realtà, di tre distinte imposte sul turismo (sulle plusvalenze di fabbricati adibiti a seconde case, sulle seconde case ad uso turistico, su aeromobili e unità da diporto), non già sul lusso. Fatta questa precisazione, l’Autore ricorda che la legge istitutiva di tali imposte è stata impugnata dal Governo dinnanzi alla Corte costituzionale, per farne dichiarare l’illegittimità. Ma il ricorso non convince, poiché pare un “atto dovuto”, più che una solida piattaforma...
Fisco

Lo studio batte i parametri

12/11/2006 La Ctr della Puglia stabilisce che ove l’ammontare di ricavi o compensi che risulta dall’applicazione dei parametri è superiore a quello attribuibile in base allo studio di settore riferito alla specifica attività del contribuente, l’Amministrazione delle finanze è tenuta a valutare la posizione fiscale basandosi su quest’ultimo risultato (sentenza 70 del 29 settembre 2006). Di più: il contribuente può motivare e documentare le ragioni per cui i propri ricavi e compensi sono inferiori a quelli...
FiscoAccertamento

F24 Cumulativo, nuove specifiche

11/11/2006 In Gazzetta Ufficiale 262, il provvedimento 10 ottobre 2006 sull’F24 cumulativo on-line ha quale oggetto l’aggiornamento delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi ai versamenti unitari. Il Dl Visco-Bersani numero 223 ha stabilito che dal 1° ottobre 2006 (termine prorogato al 1° gennaio 2007 per i soggetti non Ires) i titolari di partita Iva sono tenuti ad utilizzare modalità di pagamento telematiche delle imposte, dei contributi e dei premi di cui all’articolo 17, comma 2...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Auto aziendali, conta la percorrenza

11/11/2006 La norma dettata dal Dl 262 del 2006, collegato alla Finanziaria 2007, in tema auto aziendali, prevede da quest’anno, per i soggetti solari, una generale indeducibilità per ammortamenti e costi relativi ad autovetture aziendali, salvo i casi di veicoli solo strumentali o di agenti e rappresentanti. Mentre, sull’Iva dispone il Dl 258/2006, approvato mercoledì alla Camera, che allinea le regole italiane ai dettami che la Corte Ue, con la sentenza del 14 settembre 2006, indica per la detrazione...
FiscoImposte e Contributi

Aviaria, ritorno alla cassa

11/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con una nota diffusa ieri, data la scadenza del 31 ottobre scorso della sospensione dei pagamenti per l’aviaria (sospesi dal 1° gennaio 2006), ha indicato i codici tributo per i pagamenti fiscali con la conferma che la scadenza è fissata al 16 novembre prossimo. Al momento non è prevista alcuna rateizzazione per le imposte, anche se nella nota è lasciato intendere che vi sia la possibilità, in quanto si afferma che dal 16 novembre “dovranno ripartire” i versamenti dei...
FiscoRiscossione

Nel consolidato fondi suddivisi

11/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 127 del 2006, specifica che l’utilizzo dei fondi riallineati deve tenere conto tanto della parte tassata quanto di quella non tassata, in base ad un criterio proporzionale.   L’articolo 128 del Tuir detta una norma transitoria, in tema di consolidato fiscale, allo scopo di evitare che alcuni costi concorrano più volte a ridurre il reddito imponibile. Il riallineamento, nel consolidato, non deve perciò avere la possibilità di doppia deduzione...
FiscoImposte e Contributi

Sui servizi socio-sanitari esenzioni a maglie strette

11/11/2006 Le prestazioni (socio-sanitarie a favore degli anziani ricoverati nelle proprie strutture) rese da una società di capitali, pur a partecipazione pubblica, non sono soggettivamente riconducibili alla regola agevolativa dell’articolo 10, numero 27-ter del Dpr 633/72, pertanto esse non sono esenti da Iva (risoluzione 129/E del 9 novembre 2006). Il regime di esenzione ai sensi della predetta norma è applicabile purché le prestazioni siano rese in favore delle categorie di soggetti svantaggiati...
FiscoImposte e Contributi

Pex con transizione costosa

11/11/2006 Anche dopo la riforma Ires resta valido il divieto di deduzione fino a concorrenza dei dividendi esteri percepiti in regime madre-figlia. I chiarimenti giungono dalla risoluzione n. 128/E, del 9 novembre 2006, con cui il Fisco ribadisce che non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio, se la svalutazione operata nel 2002-2003 era stata ripresa a tassazione solo “volontariamente”. L’Agenzia ricorda che già nella circolare 36/E/2004 era stato precisato che...
FiscoImposte e Contributi

Elenco clienti senza il “codice”

11/11/2006 Con il comunicato del 10 novembre 2006, le Entrate anticipano che nell’elenco clienti, reintrodotto dal Dl 223/2006, da presentare entro il 29 aprile 2007 e relativo al 2006, sarà consentito indicare anche soltanto la partita Iva dei clienti nei confronti dei quali sono state effettuate operazioni di vendita, invece del codice fiscale. Dunque, viene semplificata, almeno per la presentazione relativa al 2006, la procedura in merito agli elenchi dei clienti. Nessuna novità, invece, per ciò che...
FiscoImposte e Contributi

Per la compensazione controlli da 10mila euro

10/11/2006 L’emendamento numero 3.141 all’articolo 5 del Ddl Finanziaria 2007 imponeva, genericamente, per i titolari di partita Iva, la comunicazione alle Entrate dell’intenzione di usufruire della compensazione entro il 10 del mese. Il pericolo è scampato, poiché Governo e Parlamento hanno ora deciso non solo che l’obbligo scatterà per i crediti che superano i 10mila euro, di fatto escludendo buona parte delle piccole e medie imprese (Pmi), ma anche che in caso di mancata risposta entro il 15, scatterà...
AccertamentoFisco