Fisco

Nuova Irpef, sì alla Camera

10/11/2006 Ieri, l’Aula di Montecitorio ha approvato l’emendamento del Governo alla Finanziaria che con nuove aliquote e detrazioni mira ad alleggerire il carico fiscale sui contributi con redditi fino a 40mila euro e le famiglie più numerose (articolo 1, sui saldi di bilancio). Lasciato in sospeso l’articolo 2; mentre, l’articolo 3 relativo all’Irpef sarà votato oggi. L’ipotesi “blindatura” non è, quindi, del tutto accantonata. La decisione finale sarà presa lunedì dal Governo sulla base dello sviluppo...
Fisco

Riforma Tfr al via da gennaio

10/11/2006 Oggi al Consiglio dei ministri verrà presentato un decreto legge di tre articoli, messo a punto dai ministeri del Lavoro e dell’Economia, per garantire l’anticipo al 1° gennaio 2007 della riforma del Tfr. Con il Dl diventeranno immediatamente operative le direttive della Covip: tutti i fondi pensione saranno tenuti ad aggiornare i propri statuti e regolamenti, per raccogliere nuove adesioni, entro la fine del 2006. Nei primi sei mesi del 2007, quindi, il lavoratore può in qualsiasi momento far...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Auto, il Dl scorda le fatture sospese

10/11/2006 Nella versione definitiva del decreto legge 258/2006, i soggetti che, fino al 13 settembre 2006, hanno effettuato acquisti e importazioni di autovetture e connesse prestazioni di servizi, sono tenuti alla presentazione telematica dell’istanza di rimborso, utilizzando il modello che sarà approvato dalle Entrate, che conterrà le indicazioni sui dati e i documenti da predisporre a fondamento dell’istanza di rimborso e, per evitare ingiustificati arricchimenti, i dati riguarderanno anche gli altri...
FiscoImposte e Contributi

Locazioni all’opzione Iva

10/11/2006 Per effetto dell’articolo 35, commi da 8 a 10, del decreto legge 223/2006, come convertito dalla legge numero 248, i contribuenti dovranno effettuare la registrazione online dei contratti di locazione di fabbricati abitativi e strumentali. Il provvedimento agenziale dello scorso 14 settembre ha fissato nel periodo dal 1° al 30 novembre 2006 la registrazione telematica, che è obbligatoria per i contratti di locazione esistenti alla data del 4 luglio 2006 (di entrata in vigore del citato decreto),...
ImmobiliFisco

Collegate, una “attrazione” in eccesso

10/11/2006 Assonime – circolare 49 di ieri – ribadisce, a commento del decreto che attua la disciplina dell’articolo 168 del Tuir, le critiche alle regole sulle partecipazioni in società black list, il cui presupposto d’applicazione è la partecipazione al 20 o 10 per cento degli utili del soggetto estero residente nel paradiso fiscale, raggiunta la quale s’applica il regime di trasparenza dei redditi della società estera. La verifica del limite di partecipazione agli utili dovrebbe prescindere...
FiscoImposte e Contributi

Con le scissioni non si cede l’azienda

09/11/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 27 del 4 ottobre 2006, afferma che è vietata ogni forma di cessione di azienda camuffata da scissione. E’ cioè elusiva la separazione di diversi rami di impresa al fine di cedere un’attività produttiva specifica. In questi casi, infatti, la procedura più ovvia da utilizzare sarebbe quella della cessione del ramo d’azienda che, a differenza della scissione proporzionale, però non è neutra, ma produce plusvalenze...
AccertamentoFisco

Auto aziendali, richieste Iva entro aprile

09/11/2006 E’ stato approvato ieri, in via definitiva dal Parlamento, il decreto legge 258/06 sull’adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia Ue in materia di detraibilità Iva per le auto d’impresa. Il provvedimento contiene le norme varate dal Governo dopo la sentenza della Corte europea sulle disposizioni italiane che negavano la detrazione. Per avere un quadro completo delle regole da applicare, occorre però attendere ancora. Il decreto, così come modificato dalla legge di conversione, rinvia a...
FiscoImposte e Contributi

Enti locali senza “collegati”

09/11/2006 Ieri, si è tenuto a Palazzo Madama un seminario a porte chiuse che ha visto riuniti quattro ministri ed i rappresentanti delle Regioni, dell’Upi e dell’Anci. Dall’incontro è emersa la rinuncia a “collegare” i disegni di legge sul nuovo Codice delle autonomie ed il federalismo fiscale alla Finanziaria. Ora, l’obiettivo è una cabina di regia che concordi un nuovo testo del disegno di legge del Codice degli enti locali entro la scadenza dell’8 dicembre, così da arrivare al varo con la manovra del...
Fisco

Ingiuntivi, revoca senza Registro

08/11/2006 La risoluzione n. 122/E, del 7 novembre 2006, precisa che se prima della tassazione del decreto ingiuntivo sia intervenuta sentenza definitiva di annullamento dell’atto, l’imposta proporzionale di Registro non si rende dovuta (nella misura del 3%). Tuttavia, il decreto ingiuntivo e la sentenza di revoca sono entrambi atti giudiziari soggetti distintamente all’obbligo di registrazione in misura fissa. Per ciascuno di essi, dunque, deve essere corrisposta l’imposta fissa.
FiscoImposte e Contributi

Fissati i codici per le penali Aams

08/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 126, ha fissato i codici tributo per la riscossione delle penali Aams ai concessionari delle scommesse con “F24 accise”. I codici sono i seguenti:   - “5146 – Violazione dei valori prefissati per livelli di servizio svolti dai concessionari per scommesse a totalizzatore sulla corse dei cavalli e a quota fissa”; - “5147 – Ritardato versamento dei saldi quindicinali in favore dell’Unire”; - “5148 – Ritardato versamento dei minimi garantiti in...
RiscossioneFisco