Fisco

Edilizia, reverse charge dal 12/10

07/10/2006 Un comunicato congiunto del dipartimento politiche fiscali e dell’Agenzia delle entrate sul decreto 223/06, diramato ieri, rende noto che i subappaltatori del settore edile perderanno il diritto alla rivalsa dell’Iva a partire dalle operazioni effettuate dal 12 ottobre, data d’avvio del meccanismo del reverse charge introdotto da quel decreto, il quale ha previsto che le nuove disposizioni venissero applicate solo a seguito dell’autorizzazione dell’Ue. Tuttavia, spiega il comunicato, la recente...
FiscoImposte e Contributi

Contributi, sarà un anno più salato

07/10/2006 Secondo quanto previsto dalla legge Finanziaria per il 2007, il nuovo anno sarà caratterizzato da un generalizzato aumento delle aliquote contributive, con incrementi anche piuttosto sensibili per alcune categorie di contribuenti. E’ l’articolo 85 della Legge a fissare l’aliquota contributiva pensionistica delle due categorie di lavoratori autonomi: artigiani e commercianti. Per il 2007 essa salirà al 19,5%, con un aumento di ben due punti rispetto al 2006. L’incremento effettivo sarà dell’1,8%...
FiscoLavoroPrevidenza

Studi di settore, scacco in 4 mosse

06/10/2006 E’ prevista a breve la messa a punto da parte dell’Amministrazione finanziaria di un piano strategico per potenziare lo strumento presuntivo principale dal quale ci si aspetta molto in termini di recupero di gettito. L’articolo 5 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 rimodella, infatti, gran parte dell’articolo 10 della legge n. 146 del 1998, che disciplina l’utilizzo ai fini accertativi dei risultati degli studi di settore. Ne emerge un quadro d’insieme che attribuisce agli studi di...
FiscoAccertamento

Opzione Iva per i beni strumentali, convenienza retroattiva da verificare

06/10/2006 Ai sensi dell’articolo 77, comma 3, della Costituzione, il Parlamento potrebbe approvare una norma diretta a regolare i rapporti giuridici sorti sulla base delle disposizioni del decreto legge non convalidate dalla legge di conversione. Riportando il principio costituzionale al decreto legge 223/06 e alla successiva legge di conversione 248/06, si osserva, infatti, come molti contribuenti nel periodo intercorso tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006 abbiano effettuato operazioni immobiliari...
FiscoImposte e Contributi

Eredità, sconti fiscali al contrario

06/10/2006 “Per le volture conseguenti alla presentazione delle dichiarazioni di trasferimento di beni per causa di morte, limitatamente all’abitazione principale del defunto, la misura fissa dell’imposta si applica, in presenza delle condizioni di cui all’articolo 1-quinquies lettera a), della Tariffa fino a concorrenza del valore di euro 250 mila e in misura proporzionale per il valore eccedente detto importo”.   Lo recita l’articolo 6, comma 1, secondo periodo, del dl 262/06, la norma incriminata...
FiscoImposte e Contributi

Via aperta ai ricorsi

06/10/2006 Dopo la sentenza della Corte di Giustizia che ha ritenuto l’Irap compatibile con l’Iva, gli autonomi tentano il recupero delle maggiorazioni delle aliquote Irap operate dalle regioni Lazio e Lombardia nel 2002. I ricorsi presentati in merito riguardano due leggi regionali, una del Lazio, la 34/2001 (che prevedeva l’aumento di un punto percentuale per i soggetti operanti in molti settori di attività: bancario, finanziario, immobiliare, energetico e chimico-farmaceutico), ed una lombarda, la...
FiscoImposte e Contributi

Conciliazione fiscale a tutto campo

06/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 21325 del 3 ottobre 2006, ha stabilito che la conciliazione di fronte alla commissione tributaria “costituisce un istituto deflativo di tipo negoziale”, quindi essa ha a oggetto le somme dovute a titolo di imposta, di sanzioni e di interessi, non solo il reddito imponibile. Sulla base di questa conclusione, in tale sede la misura dell’imposta può anche essere diminuita ed il giudice deve limitarsi “a prendere atto dell’avvenuta definizione della...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2007 aumenta il forfait per gli autori sotto i 35 anni

06/10/2006 A norma dell’articolo 53, comma 2, del Tuir rientrano nell’ambito del reddito di lavoro autonomo anche quelli derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, delle opere d’ingegno, dei brevetti, dei processi, delle formule e delle informazioni ed esperienze in campo industriale e commerciale. A fronte della percezione di tali redditi, il successivo articolo 54, comma 8, prevede una deduzione forfettaria pari al 25 per cento. Ma dall’anno prossimo, per effetto della...
FiscoImposte e Contributi

Spese mediche, il fisco fa il difficile

06/10/2006 Il collegato alla Finanziaria 2007 farcisce di burocrazia il settore della spesa medica, intervenendo sugli articoli 10 e 15 del Tuir riguardo ad oneri deducibili ed oneri detraibili e introducendo nuovi obblighi per l’accertamento di informazioni mai richieste prima:   - sarà necessario il codice fiscale per i medicinali, se si ha diritto a fruire dei benefici di legge (deduzione dal reddito), poiché il loro acquisto va certificato da fattura o scontrino fiscale contenente la specificazione...
FiscoImposte e Contributi

“Irap-day” alla Cassazione

05/10/2006 Dopo che la Corte di giustizia Ue (causa C-475/03) ha dichiarato l’Irap compatibile con le norme comunitarie sull’Iva, ora si attende l’inizio di febbraio 2007, quando si riunirà la Suprema Corte di Cassazione, in una maxi-udienza, per dare una risposta ai contribuenti sull’assoggettamento o meno all’imposta dei professionisti e degli autonomi senza organizzazione. Tale questione, infatti, non è stata chiusa dalla Corte di giustizia europea. In pratica, i giudici di merito in un’unica udienza...
FiscoImposte e Contributi