Fisco

Black list, perdono al 10%

11/01/2007 La legge 296/06, al comma 301, dell’articolo unico (Finanziaria 2007) stabilisce che in caso di mancata o incompleta indicazione in dichiarazione dei componenti negativi relativi alle operazioni black list, si applica una sanzione pari al 10% dell’importo complessivo delle spese non indicate, con un minimo di 500 e un massimo di 50.000 euro, poiché viene inserito il nuovo comma 3-bis all’articolo 8 del Dlgs 471/97 sulle violazioni della dichiarazione irregolare. Tuttavia, molte perplessità...
Fisco

La marca da bollo archivia la carta

11/01/2007 L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso ieri ha sancito che dal 1° gennaio 2007, il pagamento dell’imposta di bollo avviene presso gli intermediari convenzionati con l’Agenzia, che rilasciano i relativi contrassegni telematici, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 80, della legge 296/06. La nuova disposizione sulle modalità di pagamento dell’imposta di bollo (nuovo art. 3 del Dpr 642/1972) stabilisce che questa si corrisponde secondo le indicazioni della...
FiscoImposte e Contributi

Noleggio fuori dal reverse charge

11/01/2007 Il Fisco, con la circolare n. 37 del 29 dicembre 2006, rilascia alcune prime indicazioni in materia di inversione contabile nell’edilizia. In particolare, l’Amministrazione finanziaria fa presente che i contratti di noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione e demolizione di fabbricati sono esclusi dalla disciplina del reverse charge ai fini Iva. Ciò perchè dalla lettura del comma 44 della Finanziaria 2007 appare evidente la precisazione secondo cui il settore edile cui si fa...
FiscoImposte e Contributi

Il beneficio del 36% esteso all’usufrutto

10/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 1 del 9 gennaio 2007, rispondendo ad un Centro di assistenza fiscale, tenta di fare chiarezza su alcuni dei problemi legati al modello 730. In particolare, l’Agenzia precisa che anche per l’acquisto di un diritto reale di godimento parziale, come l’usufrutto, si può fruire della detrazione Irpef del 36%. Questa è una delle quattro risposte fornite dal Fisco sull’argomento presentatogli. Con le altre tre risposte si è, invece,  precisato che:   - i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pubblicati i nuovi modelli di inizio, variazione e cessazione attività

10/01/2007 Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 6 di ieri, S.O. n. 4, è stato pubblicato il provvedimento del direttore delle Entrate del 28 dicembre 2006 che ha approvato i nuovi modelli di inizio, variazione e cessazione di attività. Si tratta del modello AA9/8 per le persone fisiche e del modello AA7/8 per gli altri soggetti. Le ragioni che hanno portato all’approvazione dei nuovi modelli sono due:   - l’entrata in vigore del regime della franchigia; - la necessità di contrastate l’evasione e le frodi Iva....
FiscoImposte e Contributi

Studi ad effetto automatico

10/01/2007 Se il contribuente dichiara ricavi inferiori a quelli di Gerico – secondo le disposizioni previste dalla Finanziaria 2007 – è possibile prevedere l’accertamento basato sugli studi di settore. Questa affermazione ha aperto la strada ad una diversa interpretazione circa la regola sull’accertamento, che finora non era stata percorsa. Il comma 23, dell’articolo unico, della L. 296/06 ha stabilito, di fatto, che l’accertamento basato sugli studi può essere effettuato “qualora l’ammontare dei ricavi o...
AccertamentoFisco

Rincari immediati, uffici a passo lento

10/01/2007 I dubbi sull’Irap e addizionale Irpef per le Regioni colpite dagli aumenti automatici per il deficit della sanità sembrano essere giunti ad un punto di svolta. In effetti, il rebus non è mai esistito perchè la Finanziaria 2005 parla chiaro: le cinque Regioni (Lazio, abruzzo, Molise,Campania e Sicilia) devono applicare per il 2006 l’Irpef più alta, pari all’1,4%. L’Unico problema che si è protratto da giugno – mese in cui scattarono gli aumenti – è che in molte amministrazioni ha vinto...
FiscoImposte e Contributi

Ici sugli immobili in porti e stazioni

10/01/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2007, il provvedimento dell’agenzia del Territorio emesso il 2 gennaio scorso che reca le modalità tecniche per l’individuazione di quelle porzioni delle unità immobiliari di aeroporti, stazioni ferroviarie, portuali e fiere con autonomia funzionale e reddituale, che devono essere assoggettate ad Ici. Tali unità immobiliari accatastate attualmente nel gruppo E, esente da Ici, dovranno essere inserite in altre categorie. 
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Comuni svolta nei rimborsi

09/01/2007 In materia di enti locali, la Finanziaria 2007 abroga alcune norme che disciplinano i singoli tributi e semplifica gli obblighi. Vengono cioè fissate nuove regole per versamenti, compensazioni fra crediti e debiti e rimborsi dei tributi locali. Per quest’ultimi è stato fissato un termine unico di cinque anni per la presentazione delle istanze: allo stesso modo come sono stati ampliati i termini per l’accertamento, sono stati allungati anche quelli per i rimborsi. Viene modificata la disciplina...
FiscoImposte e Contributi

Finanziaria sotto tutela

09/01/2007 Affinché le disposizioni delle nuova legge Finanziaria divengano pienamente operative alcuni ostacoli devono ancora essere superati. Vi sono, infatti, 29 misure che per produrre i loro effetti devono superare le barriere che vengono da Bruxelles. A tal proposito, si annoverano dieci misure introdotte dalla Legge 296/06 che per acquistare piena efficacia necessitano dell’autorizzazione della Ue. Si tratta di disposizioni di grande impatto, che spaziano dal cuneo fiscale alla gestione del Tfr da...
Fisco