Fisco

Rimborsi Iva se c’è la firma

06/11/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 22018/2006, prende posizioni sull’argomento dei rimborsi Iva e sancisce il principio secondo cui la dichiarazione Iva non sottoscritta dal contribuente preclude il rimborso dell’imposta indicata a credito. Il richiamo di legge è l’articolo 8 del Dpr 322/98 che rinvia per quanto attiene alla sottoscrizione, presentazione e conservazione della dichiarazione Iva alle stesse regole prescritte per le imposte sui redditi e l’Irap (ex articolo 1 del decreto stesso). In...
FiscoImposte e Contributi

Alloggi agevolati, effetto sanzioni

05/11/2006 Il decreto Bersani ha previsto sanzioni amministrative e penali per quanti occultino gli importi effettivamente pagati per l’acquisto degli immobili. La conseguenza è la difficoltà di acquistare un immobile a prezzo calmierato, in virtù di una convenzione tra il Comune e la cooperativa costruttrice, e rivenderlo ad un prezzo di mercato superiore ai limiti stabiliti dalle stesse convenzioni, per evitare casi di speculazione edilizia. La nuova normativa sulla tassazione degli immobili ha, perciò,...
FiscoAccertamento

Lotta all’evasione, avanti piano

04/11/2006 A quasi tre mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione del dl 223/06 (Visco-Bersani) ancora si fa difficoltà a trovare i provvedimenti attuativi. Infatti, solo le disposizioni che stabiliscono le modalità per l’esercizio dell’opzione Iva nel caso di locazioni di fabbricati strumentali sono arrivate entro il termine stabilito, mentre gli altri appuntamenti fissati per l’Agenzia delle Entrate, i ministeri e gli enti locali dalla stessa Manovra d’estate sono stati, almeno per il...
Fisco

Un permesso per “compensare”

04/11/2006 Un emendamento al Ddl finanziaria 2007 prevede che i titolari di partita Iva, se vorranno effettuare la compensazione tra debiti e crediti nella delega di pagamento, dovranno prima inoltrare telematicamente una comunicazione alle Entrate, quindi attendere un possibile diniego, prima di procedere al calcolo.   La proposta è all’esame della commissione Bilancio della Camera ed è contenuta nelle modifiche richieste per dar copertura alla nuova curva dell’Irpef. Il fine, per il Fisco, è arginare,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Cessione di crediti non paga i tributi

04/11/2006 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 3 del 3 novembre 2006, intervenendo sulla cessione del blocco crediti, chiarisce che non è più necessario annotare la cessione del credito a margine dell’iscrizione ipotecaria, conseguentemente non è più dovuta l’imposta ipotecaria prevista per l’esecuzione della formalità di annotazione (articolo 9 della tariffa allegata al Dlgs 347/90). Nell’ambito delle cessioni di rapporti giuridici individuabili in blocco i privilegi e le garanzie di qualsiasi...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, redditi di nuovo consultabili

04/11/2006 L’agenzia delle Entrate con un comunicato di venerdì 3 novembre ha precisato di aver inserito nuovamente sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it) i dati sui redditi di 50 categorie di lavoratori autonomi che erano stati pubblicati e poi rimossi per aggiornamenti. Le tabelle saranno periodicamente riviste e aggiornate.
FiscoImposte e Contributi

Nelle società di comodo obbligazioni da interpretare

04/11/2006 Il comma 15 dell’articolo 35 della Manovra d’estate ha modificato il riferimento normativo riservato ai beni rappresentati da partecipazioni e obbligazioni societarie oltre a innalzare le percentuali per stabilire l’entità del reddito minimo delle società di comodo. Purtroppo, questa novità nasconde una interpretazione letterale del tutto diversa che necessita di essere commentata. Prima della modifica, quindi, i beni da computare nel calcolo della percentuale in oggetto dovevano essere non solo...
FiscoImposte e Contributi

Il pignoramento “salta” il giudice

04/11/2006 Con l’emendamento al decreto legge 262 del 2006, oggi all’esame del Senato, gli agenti della riscossione implementano i loro poteri, avendo la facoltà di richiedere al terzo debitore notizie dettagliate sul credito vantato dal contribuente prima di procedere al pignoramento. Se la risposta non arriva entro i termini o è infedele o incompleta, per il terzo scatta la sanzione tributaria pesante da 2.065 a 20.658 euro. Tuttavia, all’interrogazione del terzo, il Fisco deve far precedere l’attività...
AccertamentoFisco

Codici tributo per la Campania

04/11/2006 Con la risoluzione n. 121/E del 3 novembre scorso, il Fisco ha istituto i codici tributo per il credito d’imposta finanziato dalla Campania, concesso alle imprese in base alla legge 388/2000 (articolo 8). L’agevolazione riguarda le imprese che hanno effettuato investimenti nel territorio della Regione e non sono state ammesse al beneficio per esaurimento delle risorse statali 2006. I codici tributo sono due:   - il codice 3891, denominato “Art. 8, Legge 388/2000 – Credito d’imposta per...
AgevolazioniFisco

Sanatoria all’Inps con proroga dei termini

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28894/06, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sanatoria delle irregolarità amministrative commesse dai concessionari della riscossione e sui termini per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità. In particolare, l’Ente previdenziale precisa che per le società concessionarie acquisite da Riscossione Spa, le comunicazioni di inesigibilità riferite ai ruoli consegnati fino al 31 agosto 2005 devono essere presentate entro il 31 ottobre 2008. In materia...
FiscoRiscossione