Fisco

Dal 2007 aumenta il forfait per gli autori sotto i 35 anni

06/10/2006 A norma dell’articolo 53, comma 2, del Tuir rientrano nell’ambito del reddito di lavoro autonomo anche quelli derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, delle opere d’ingegno, dei brevetti, dei processi, delle formule e delle informazioni ed esperienze in campo industriale e commerciale. A fronte della percezione di tali redditi, il successivo articolo 54, comma 8, prevede una deduzione forfettaria pari al 25 per cento. Ma dall’anno prossimo, per effetto della...
FiscoImposte e Contributi

Conciliazione fiscale a tutto campo

06/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 21325 del 3 ottobre 2006, ha stabilito che la conciliazione di fronte alla commissione tributaria “costituisce un istituto deflativo di tipo negoziale”, quindi essa ha a oggetto le somme dovute a titolo di imposta, di sanzioni e di interessi, non solo il reddito imponibile. Sulla base di questa conclusione, in tale sede la misura dell’imposta può anche essere diminuita ed il giudice deve limitarsi “a prendere atto dell’avvenuta definizione della...
Contenzioso tributarioFisco

Via aperta ai ricorsi

06/10/2006 Dopo la sentenza della Corte di Giustizia che ha ritenuto l’Irap compatibile con l’Iva, gli autonomi tentano il recupero delle maggiorazioni delle aliquote Irap operate dalle regioni Lazio e Lombardia nel 2002. I ricorsi presentati in merito riguardano due leggi regionali, una del Lazio, la 34/2001 (che prevedeva l’aumento di un punto percentuale per i soggetti operanti in molti settori di attività: bancario, finanziario, immobiliare, energetico e chimico-farmaceutico), ed una lombarda, la...
FiscoImposte e Contributi

Eredità, sconti fiscali al contrario

06/10/2006 “Per le volture conseguenti alla presentazione delle dichiarazioni di trasferimento di beni per causa di morte, limitatamente all’abitazione principale del defunto, la misura fissa dell’imposta si applica, in presenza delle condizioni di cui all’articolo 1-quinquies lettera a), della Tariffa fino a concorrenza del valore di euro 250 mila e in misura proporzionale per il valore eccedente detto importo”.   Lo recita l’articolo 6, comma 1, secondo periodo, del dl 262/06, la norma incriminata...
FiscoImposte e Contributi

Opzione Iva per i beni strumentali, convenienza retroattiva da verificare

06/10/2006 Ai sensi dell’articolo 77, comma 3, della Costituzione, il Parlamento potrebbe approvare una norma diretta a regolare i rapporti giuridici sorti sulla base delle disposizioni del decreto legge non convalidate dalla legge di conversione. Riportando il principio costituzionale al decreto legge 223/06 e alla successiva legge di conversione 248/06, si osserva, infatti, come molti contribuenti nel periodo intercorso tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006 abbiano effettuato operazioni immobiliari...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, scacco in 4 mosse

06/10/2006 E’ prevista a breve la messa a punto da parte dell’Amministrazione finanziaria di un piano strategico per potenziare lo strumento presuntivo principale dal quale ci si aspetta molto in termini di recupero di gettito. L’articolo 5 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 rimodella, infatti, gran parte dell’articolo 10 della legge n. 146 del 1998, che disciplina l’utilizzo ai fini accertativi dei risultati degli studi di settore. Ne emerge un quadro d’insieme che attribuisce agli studi di...
FiscoAccertamento

L’F24 non “tradisce” le regole antiriciclaggio

05/10/2006 Un Dpcm in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” contiene le nuove date sui termini d’invio telematico dell’F24. I soggetti Ires debutteranno con i pagamenti on-line delle imposte; viceversa, i professionisti e le piccole partite Iva potranno adempiere dal 1° gennaio 2007.   Il rinvio è maturato dalla considerazione delle contingenti difficoltà tecnico-operative evidenziate dagli Ordini professionali. E’ stato disposto al fine di consentire ai contribuenti titolari di partita Iva...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Auto e leasing gonfiano l’Ires

05/10/2006 Il Dl 262/06, di fresca pubblicazione in “Gazzetta” 230, inasprisce le misure fiscali sulle imprese, ampliandone la base imponibile. Una delle sue regole incide sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali in modo tale da produrre due effetti: per le auto concesse in uso promiscuo al dipendente la deducibilità, prima integrale, passa ad un importo pari al benefit tassato in capo al dipendente stesso (7.500 per tariffa chilometrica Aci); per quelle normalmente impiegate nell’attività la...
FiscoImposte e Contributi

Iva e immobili prenotano un chiarimento legislativo

05/10/2006 Il Governo annuncia un intervento in merito alla questione che riguarda gli effetti fiscali conseguenti ai contratti di locazione e di vendita di immobili strumentali posti in essere nel periodo intercorrente tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006. Periodo compreso cioè tra l’entrata in vigore e la conversione in legge del Dl 223 del 2006. In altre parole, si sta valutando l’ipotesi di emanare una disposizione di legge che estenda alle operazioni immobiliari effettuate nel periodo di vigenza del Dl...
FiscoImposte e Contributi

Per il Dl collegato strategia in due tempi

05/10/2006 Non ha subito alcuna correzione il decreto legge 262/2006 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre, data in cui sono entrate in vigore le norme di cui si compone. Un pacchetto che dovrebbe assicurare alle casse dello Stato, ai fini del saldo netto da finanziarie, almeno 9 milioni di euro sui saldi del 2006 ed oltre 6,5 miliardi di euro per l’anno che segue (dati pubblicati dal quotidiano, ndr).   Tuttavia, il testo provvisorio del provvedimento s’è arricchito d’una clausola di copertura,...
Fisco