Fisco

Emersione, un condono contro la liberta sindacale

03/11/2006 Dalla lettura degli articoli 177 e 178 della proposta di legge Finanziaria emerge un dubbio di costituzionalità, in quanto tali norme sembrerebbero costituire una grande violazione del principio di liberta sindacale, sancita dall’articolo 39 della Costituzione, nella parte in cui recita che “l’organizzazione sindacale è libera”. In altri termini, non si può discriminare chi aderisce ad un sindacato, come non si può neppure discriminare chi non vi è iscritto. L’articolo 177 del disegno di legge...
Fisco

Tributi, se paghi salvi lo stipendio

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28895 di ieri, chiarisce che in luogo della citazione in giudizio, i funzionari di riscossione possono inviare al datore di lavoro l’ordine di pagare direttamente al concessionario un quinto della retribuzione da corrispondere al lavoratore debitore nei confronti dello Stato. Il provvedimento si applica in ogni ipotesi di rapporto di lavoro: dipendente, co.co.co, lavoratori a progetto, eccetera. Il messaggio entra nel merito delle novità introdotte da diversi...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinato

Prelievi, sparisce l’automatismo

03/11/2006 Secondo quanto traspare dalla circolare 32/E, con cui il Fisco ha riepilogato le disposizioni e le modalità applicative delle indagini finanziarie, la presunzione sui prelievi non giustificati non rappresenta più un automatismo di determinazione dei ricavi e dei compensi. In altri termini, in base a quanto già sancito dalla legge 311/04, si parla di doppia presunzione, visto che un prelievo non può sicuramente dare origine a un ricavo o a un compenso. Il ragionamento che sottende questa...
FiscoAccertamento

Salta il parere con il tassello mancante

03/11/2006 Queste le conclusioni nel parere 26 (4.10.2006) del Comitato per l’applicazione delle norme antielusive: se la documentazione in possesso del Fisco difetta di integrazione, l’Amministrazione finanziaria non può esprimersi sulla disapplicazione di una norma antielusiva. In questo senso, la scissione parziale, normalmente neutrale, non può essere giudicata se non vi sono elementi necessari a dimostrare la strategia imprenditoriale di nuovo corso, quindi la volontà di detenere o cedere le...
AccertamentoFisco

Stock option, stretta confermata

03/11/2006 Ultima tappa, ieri, del percorso del disegno di legge di conversione del Dl 262/2006, all’esame congiunto delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Sulle stock option il legislatore ha scelto di modificare il comma 2-bis dell’articolo 51 del Tuir, chiarendo che le regole dettate dal collegato alla Finanziaria per il 2007 hanno effetto solo per le opzioni esercitate dal dipendente a partire dal 3 ottobre 2006, data di entrata in vigore del provvedimento d’urgenza.   I beneficiari di...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco cerca i crediti nascosti

03/11/2006 Con le modifiche che entreranno in vigore con la legge di conversione del decreto legge 262/06, ora all’esame del Senato, verrà potenziata l’attuale normativa sulla riscossione coattiva, con nuove regole che si applicheranno sia nei confronti dei contribuenti privati che nei riguardi degli operatori economici (professionisti e imprese) che non abbiano saldato la cartella di pagamento entro sessanta giorni dalla notifica. Già con la manovra d’estate sono aumentante in misura considerevole le...
FiscoRiscossioneAccertamento

Crisi dell’aviaria senza proroga per le imposte

03/11/2006 Dall’altro ieri, 1° novembre 2006, per le imprese di allevamento avicolo, per quelle di macellazione e trasformazione di carne avicola, per quelle mangimistiche che operano nella filiera e per gli esercenti le attività di commercio all’ingrosso di carni avicole, è scaduta la sospensione dei termini per gli adempimenti tributari, contributivi e dei premi di previdenza e assistenza, nonché per il pagamento delle rate e delle operazioni creditizie e di finanziamento.   Le imprese colpite...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroAgevolazioni

Parte la caccia ai debiti a catena

02/11/2006 L’articolo 2 del collegato alla Finanziaria per il 2007 – il Dl 262/06, al vaglio del Senato – introduce misure che rendono più efficace l’attività di riscossione attraverso i ruoli:   - impone, ad esempio, al terzo che possiede beni o somme del debitore verso il Fisco, di dichiararli (indicandoli per iscritto e nel dettaglio) agli agenti della riscossione, pena (a trenta giorni dalla mancata risposta) l’irrogazione al terzo di una sanzione tributaria. E’ la stessa sanzione che il Fisco...
FiscoRiscossione

Il trust tassa solo il beneficiario

02/11/2006 Il decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria risolve alcune incertezze circa le regole fiscali da applicare all’istituto del trust. Da tale provvedimento e dalla successiva legge di conversione si dovrebbe trarre conferma, in materia di tassazione del trust, dell’opinione prevalente che si è finora formata su tale istituto sotto il profilo della imposizione indiretta, cioè:   - la neutralità fiscale del trasferimento dei beni dal disponente al trustee; - l’applicazione della tassazione...
Diritto CivileDirittoFisco

Enti non profit, resta l’esenzione

02/11/2006 Le nuove disposizioni contenute nel Dl 262/06 e nella legge di conversione relative all’imposta di successione e alle donazioni non dovrebbero ricadere sul regime di esenzione riservato agli enti non profit. In assenza di esplicite norme che affermino il contrario, infatti, non dovrebbe essere applicata alcuna imposta alle donazioni o ai trasferimenti in via successoria a favore di queste organizzazioni. Tuttavia, il Dl 262/06, prima delle modifiche apportate dalla Camera, prevedeva all’articolo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto