Fisco

Irpef e assegni formato famiglia

29/11/2006 Il risultato dei dati elaborati per “Il Sole-24 Ore” dal Centro Studi Sintesi mostra l’identikit di chi, dalle regole della Finanziaria 2007, perde o vince: i più soddisfatti saranno i lavoratori dipendenti con moglie e un figlio a carico e un reddito imponibile di 25mila euro. Guadagneranno 435,65 euro. L’impatto della manovra sui conti degli italiani è schematizzato nel riquadro che affianca l’articolo di Chiara Bussi.              
FiscoContabilità

Antievasione, stretta sui crediti

29/11/2006 E’ in “Gazzetta Ufficiale” 277 di ieri – supplemento ordinario 223/L - la Legge di conversione n. 286 del 24 novembre 2006, che entra in vigore oggi (il provvediemnto non è ancora disponibile in banca dati della "Gazzetta"). Con essa si chiude l’iter del Dl 262/06, collegato alla Finanziaria. Producono, d’ora in avanti, effetti la norma che prevede la chiusura dell’esercizio commerciale (da tre giorni a un mese) se al negoziante viene contestata la mancata emissione di tre scontrini fiscali in...
FiscoAccertamento

Auto, la stretta salva agenti e rappresentanti

28/11/2006 La conversione in legge del Dl collegato alla Finanziaria conferma la stretta sul regime fiscale delle auto aziendali e professionali, dando come unica apertura la successiva revisione del nuovo regime di indeducibilità dei costi, condizionata e conseguente alla concessione comunitaria della detraibilità Iva limitata sulle autovetture. Il Dl 262/06, ricalcando la sentenza della Corte di giustizia Ue (causa C-228/05), ha previsto a decorrere dal 2006 una generale indeducibilità per ammortamenti e...
FiscoImposte e Contributi

Registrazioni forzate per costruzioni in leasing

28/11/2006 E’ giovedì 30 novembre p.v. il termine ultimo entro cui registrare i contratti di locazione in corso al 4 luglio 2006 e corrispondere l’imposta proporzionale di registro. Fa seguito alla circolare 33 – illustrativa delle modalità di registrazione e versamento e chiarificatrice delle modalità d’esercizio dell’opzione per assoggettamento ad Iva delle relative prestazioni – la risoluzione 134, con cui ieri le Entrate hanno fornito le ultime indicazioni per le società di leasing.   E’ ora chiaro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Bilanci semplificati a maglie larghe

28/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 258/2006 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 27 novembre – che in assenza di disposizione specifica entrerà in vigore il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione – scatteranno da quella data, e cioè dal 12 dicembre, i nuovi e più ampi limiti per redigere il bilancio abbreviato. I bilanci approvati fino al giorno precedente, invece, devono fare i conti con il testo attuale dell’articolo 2435-bis del Codice civile. Finalmente, dunque, anche in...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Professioni, previsione critica

28/11/2006 Se i soggetti Irpef non debbono considerare quanto prescritto dall’articolo 36, comma 34, del decreto legge 223/2006 – che obbliga, per gli acconti d’imposta, al ricalcolo della base imponibile del periodo precedente – essi sono tenuti, in ogni caso, a porre attenzione quando effettuano il calcolo con il criterio "previsionale", date le novità di legge contenute nelle correzioni al decreto collegato. Il nuovo articolo 54 del Tuir prevede, infatti, che concorrono a determinare il reddito di...
FiscoImposte e Contributi

Tassate le donazioni indirette

28/11/2006 Oggi sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” – sul supplemento ordinario – il decreto legge 262/06 di recente approvazione. Con la conversione in legge del Dl collegato alla Finanziaria 2007 torna in vita l’imposta di donazione e con essa tutta la problematica legata alle attribuzioni gratuite fatte senza formalità. Infatti, nell’articolo 2, comma 47, del Dl 262/06, come modificato dalla legge di conversione, si stabilisce che alle donazioni va applicata la disciplina fiscale vigente il giorno...
Fisco

Negati i rimborsi Iva a favore delle case di cura

27/11/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza 219/5/06 – conferma l’illegittimità delle pretese degli operatori del settore sanitario che siano volte all’ottenimento del rimborso dell’Imposta sul valore aggiunto corrisposta sugli acquisti e non detratta per i limiti alla detrazione, previsti per i soggetti che svolgono in tutto o in parte operazioni esenti da Iva.   L’articolo 13, parte B), lettera c), prima parte, della VI direttiva Cee 77/388, impone agli Stati membri...
FiscoImposte e Contributi

Leasing indeducibile se il bene non è arrivato

27/11/2006 Per la Suprema Corte – sentenza 23230 del 2006 – l’operazione di leasing finanziario non può dirsi realizzata, e i relativi canoni non sono di conseguenza deducibili dal reddito, quando il bene non esista o non sia stato consegnato. Considerando che il contratto di locazione finanziaria è un negozio giuridico fondato su un finanziamento finalizzato all’acquisto in godimento di un dato bene da parte dell’utilizzatore, ove tale bene manchi o non sia stato consegnato, l‘operazione è da ritenere...
FiscoImposte e Contributi

Studi tra acquisto e affitto

27/11/2006 Le modifiche che la legge Finanziaria 2007 intende introdurre (dal prossimo 1° gennaio) all’articolo 54 del Tuir sollevano fin da ora qualche dubbio interpretativo. Soprattutto è oggetto di dibattito la deducibilità delle spese che il professionista sostiene per ammodernare e ristrutturare l’immobile adibito all’esercizio dell’attività. Sempre in virtù di una certa analogia che subentra tra la disciplina del reddito d’impresa e quella del reddito di lavoro autonomo, si prevede che le spese per...
Fisco