Fisco

Case, la difesa si aggiorna

12/09/2006 Le novità introdotte dal decreto Bersani in materia di accertamento dei valori degli immobili oggetto di trasferimento complicano la preparazione delle pratiche di compravendita e impongono l’adozione di comportamenti e precauzioni completamente nuovi rispetto al passato. Di seguito i cambiamenti più rilevanti.   Il trasferimento di qualsiasi bene immobile (casa, ufficio, negozio, opificio, terreno) è suscettibile di azione di accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate. Fanno eccezione...
FiscoAccertamentoImmobili

Sprint rimborsi sull’Iva dell’auto

12/09/2006 Una richiesta di rimborso metterebbe le imprese al riparo da eventuali limitazioni degli effetti d’una bocciatura, sentenziata dalla Corte Ue, delle regole italiane che limitano la detrazione Iva assolta a monte sui veicoli a motore che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa stessa. Il deposito della sentenza C-228/05 – annunciata per dopodomani, 14 settembre – s’avvicina. Con esso la probabilità, non così remota, d’una bocciatura con effetti importanti per le casse pubbliche...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Margini ampi contro gli “studi”

12/09/2006 Il principio in base al quale ai fini dell’accertamento per i contribuenti in contabilità ordinaria valgono le stesse regole di quelle in contabilità semplificata (altra novità del Dl 223/06), impone ai contribuenti stessi di cercare una strategia di difesa nei confronti dell’Erario. Infatti, la norma che richiama gli accertamenti si fonda sul principio che questi possono essere effettuati sulla base di presunzioni semplici e non legali, ma deve essere altrettanto chiaro che l’accertamento può...
FiscoAccertamento

Per il Fisco in banca una tutela a due vie

12/09/2006 In caso di indagini sui propri rapporti finanziari da parte del Fisco, il contribuente può adottare, in via preventiva, particolari misure cautelari e poi ricorrere in sede giurisdizionale: il ricorso può essere diretto sia a inibire l’attività di controllo sia ad annullare gli atti di accertamento. Le modifiche introdotte negli ultimi due anni in materia di accertamenti finanziari impongono ai contribuenti una maggiore oculatezza nella gestione delle proprie operazioni finanziarie, imponendo...
FiscoAccertamento

Il puzzle degli aiuti regionali

11/09/2006 La programmazione 2007-2013 in materia di politica regionale comunitaria ha finalmente trovato le sue regole. A fine luglio sono approdati sulla “Gazzetta Ufficiale” i regolamenti generali, mentre di recente sempre sulla “Gu-ce” sono state ufficializzate le decisioni Ue che individuano gli Stati e le Regioni ammesse a beneficiare del finanziamento dei Fondi strutturali nell’ambito dei diversi obiettivi, nonchè la ripartizione degli stanziamenti. Nasce poi il Gruppo europeo di cooperazione...
AgevolazioniFisco

Locazioni a terzi senza sconto Iva

11/09/2006 La Suprema Corte stabilisce che agli effetti del calcolo del pro rata, le cooperative edilizie che concedono in locazione gli immobili a terzi e non ai loro soci, sono tenute a includere i canoni così riscossi sia tra le operazioni esenti che nel volume d’affari (sentenza 17226/06).   La percentuale di restituzione dell’Iva (la vicenda prende spunto da quattro avvisi di rettifica dell’imposta per gli anni 1988-1991, con i quali si recuperavano diverse somme poiché il contribuente aveva portato...
ImmobiliFisco

Lo status di agricoltore va certificato

11/09/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania, con sentenza numero 94/9/06, ha chiarito che le agevolazioni tributarie per i trasferimenti di fondi rustici nei territori montani – articolo 9, comma 2, del Dpr 601/73 – fatti a scopo di arrotondamento o accorpamento della proprietà, richiedono, per la loro applicazione, la ricorrenza della qualità del coltivatore diretto dell’acquirente. Tale circostanza, agli effetti dell’imposta di registro, va attestata dal notaio nell’atto di...
FiscoImposte e Contributi

Vanno capitalizzati i costi del bene in leasing

11/09/2006 Su un avviso d’accertamento ai fini delle imposte dirette con cui l’ufficio del Fisco aveva recepito i contenuti d’un processo verbale redatto dalla Guardia di Finanza, la sentenza di Cassazione numero 17195/2006 ha affermato – richiamandosi ai commi 5 e 6 dell’articolo 75 del vecchio Tuir, ove il comma 5 è stato sostanzialmente trasfuso nell’articolo 109 del nuovo Tuir e il comma 6, relativo all’obbligo d’iscrizione dei cespiti ammortizzabili nel relativo registro ai fini della deducibilità, è...
FiscoImposte e Contributi

Non residenti giro di vite

11/09/2006 Per la Corte di Cassazione – sentenza 17206/2006 – la stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente va individuata sulla base di elementi concreti.  La struttura nazionale deve possedere risorse materiali e umane e può essere rappresentata da un’entità residente con autonoma personalità giuridica. Ma la qualificazione della società residente quale stabile organizzazione in Italia dell’impresa straniera richiede che la prima svolga attività di una certa rilevanza e non di carattere...
FiscoImposte e Contributi

Sulle tracce degli investimenti

11/09/2006 Grazie alle modifiche apportate alle norme sulle indagini finanziarie e alle nuove regole sulle transazioni immobiliari, il Fisco ha a disposizione ulteriori strumenti per intercettare con maggiore facilità le spese per investimenti. Per l’avvenire il contribuente deve, quindi, prestare maggiore attenzione se non vuole cadere in spiacevole inconvenienti. Il Fisco, infatti, può ora pretendere che alle spalle di ogni spesa vi sia una copertura negli imponibili fiscali precedentemente dichiarati....
FiscoAccertamento