Fisco

Elusione esclusa dall’operatività

16/11/2006 Nel parere 29 del 4 ottobre 2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si pronuncia sulla scissione, sostenendo che continuare ad esercitare le attività tipiche, benché svolte separatamente, esclude la possibilità di cogliere un intento elusivo nella scissione non proporzionale. Se, al contrario, le partecipazioni dell’impresa scissa vengono successivamente alienate, il discorso è capovolto. Solo nella prima ipotesi si ravvisano valide ragioni economiche. La...
FiscoAccertamento

Società di comodo, determinazione del reddito minimo incerta

16/11/2006 Le regole sulle società di comodo, contenute nell’articolo 30 della legge 724/1994 e recentemente corrette dal dl 223/06, come formulate possono generare anomalie nella determinazione del reddito minimo. Il loro fine è stabilire un limite di reddito al di sotto del quale le società vengono definite “non operative”, individuando come tali quelle che producono ricavi di misura inferiore a specifiche percentuali calcolate sul valore delle partecipazioni, degli immobili e delle altre...
FiscoImposte e Contributi

Riferibili alla società i movimenti sui conti correnti intestati ai soci

16/11/2006 La Suprema Corte afferma che ove risulti la natura fittizia dell’intestazione bancaria o la riferibilità delle operazioni all’interessato, si può tener conto della rilevanza dei movimenti effettuati sui conti di soggetti diversi dal destinatario della rettifica (sentenza 19609 del 13 settembre). Osserva il collegio che “sia l’articolo 32 del dpr 600/1973 che l’articolo 52 del dpr 633/1972 accordano all’erario la possibilità di giovarsi di una presunzione relativa destinata a cedere di fronte...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Tassa di scopo più umana

16/11/2006 Tra le principali novità contenute nella versione, riveduta e corretta, dell’articolo 8 del disegno di legge Finanziaria, in materia di tassa di scopo emerge quanto segue:   - i Comuni istituiranno il tributo con regolamento, determinando contestualmente l’opera pubblica da realizzare, l’ammontare della spesa da finanziare, l’aliquota d’imposta e la modalità di versamento degli importi dovuti; - saranno esentati i cittadini con i redditi annui più bassi (inferiori a 20 mila euro) e quelli...
FiscoImposte e Contributi

Locazioni, opzione solo se conviene

16/11/2006 Per effetto del provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 14 settembre 2006, che prevede la procedura telematica per la registrazione dei contratti in corso al 4 luglio 2006, entro il 30 novembre sarà possibile esercitare l’opzione, se conveniente, per l’applicazione dell’Iva al posto dell’esenzione nel caso di locazioni di fabbricati strumentali per natura posti in essere da soggetti passivi dell’Iva. La retroattività al 4 luglio dell’opzione permette al locatore di mantenere la prestazione...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi con i freni

16/11/2006 Accogliendo il ricorso del Fisco, i giudici di ultime cure hanno stabilito che il contribuente che non ritiene di dover corrispondere le somme contenute nell’avviso di liquidazione, deve impugnarlo. Diversamente, gli verrà precluso il rimborso. La pronuncia numero 24181, del 13 novembre, precisa infatti che: “il rimborso è condizionato alla mancanza di un atto impositivo o alla pendenza di una controversia sull’atto impositivo adottato.”. E prosegue: “l’intempestiva impugnazione dell’avviso di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Dal prossimo anno anche le accise in ferie ad agosto

15/11/2006 E’ in arrivo un decreto legislativo, che entrerà in vigore il primo giorno del terzo mese successivo a quello della sua pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” in cui si precisa che a partire dal prossimo anno i versamenti con l’F24 accise si potranno pagare il 20 anzichè il 16 agosto. L’indicazione di questo nuovo termine per pagare le accise in scadenza ad agosto agevolerà i contribuenti, eliminando le assurde differenze che si sono verificate negli ultimi anni con gli altri versamenti...
FiscoImposte e Contributi

Sbloccati i rimborsi fiscali che sono maturati fino al 2002

15/11/2006 Una precisazione delle Entrate sugli 800mila rimborsi appena sbloccati per 600miloni di euro (Edicola di ieri) fa riferire tali rimborsi ai periodi di imposta fino al 2002. Ma alcuni contribuenti, pur attendendo rimborsi maturati entro quell’anno, potrebbero non essere contattati dagli Uffici dell’Amministrazione finanziaria e, pericò, non rientrare in quest’ultima tranche di restituzioni: si tratta dei casi irrisolti o per i quali sono in corso istruttorie.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Corrispettivi telematici con avvio graduale

15/11/2006 Una delle novità più importanti introdotte dall’articolo 20 della Finanziaria 2007, anche se sul testo definitivo ancora non c’è stato il voto di fiducia, è lo slittamento dell’applicazione della regola sulla trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate del registro dei corrispettivi giornalieri. Dalla data indicata del 1° gennaio 2007 si passa, infatti, ad una ancora da precisare che sarà fissata dal direttore delle Entrate entro giugno 2008, per categorie omogenee di contribuenti. Altre...
Fisco

Società di comodo alle strette

15/11/2006 La disciplina sulle società non operative (ovvero ogni tipo di società, escluse quelle semplici e le cooperative) è stata riformulata dall’articolo 35, comma 15, del Dl 223/2006 (Legge 248/06). Il successivo articolo 36, comma 34, impone alle società di capitali di corrispondere l’acconto, per il periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006 (data di entrata in vigore del decreto 223), tenendo conto delle innovate regole. I nuovi coefficienti per il calcolo dei ricavi minimi ai fini della verifica...
FiscoImposte e Contributi