Fisco

Notifica senza raccomandata

05/09/2006 La decisione 17064 (26 luglio 2006) della Cassazione afferma che qualora il contribuente sia irreperibile, la notifica dell’accertamento si considera eseguita con l’affissione dell’avviso nell’albo comunale. Non serve, dunque, che venga spedita una raccomandata con avviso di ricevimento, come prescrive l’articolo 140 del Codice di procedura civile. Il Fisco non è tenuto a svolgere ulteriori ricerche anagrafiche. L’affissione all’albo costituisce, infatti, adempimento necessario e sufficiente per...
FiscoAccertamento

L’F24 spinge al ravvedimento

05/09/2006 L’amministrazione finanziaria chiede tempo sui chiarimenti relativi al pagamento per via telematica dell’F24. Il direttore centrale delle Entrate – Attilio Befera - dichiara che la prima circolare attuativa dell’obbligo introdotto dalla manovra bis arriverà tra qualche giorno. Prima di allora l’Agenzia deve incontrare artigiani e commercianti per fornire loro indicazioni su talune richieste avanzate a fine agosto. I rilievi maggiori riguardano l’obbligo, per il pagamento diretto attraverso...
DichiarazioniFiscoAccertamento

“Catene” sotto esame

05/09/2006 La circolare 28/E/2006 è intervenuta anche a disciplinare i casi di catene di controllo composte da più di tre residenti e non residenti. Il Fisco può presumere l’esistenza nello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono direttamente partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando sono controllati, anche indirettamente, da residenti dello Stato; oppure quando sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo,...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Processo tributario con secondo appello

05/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18821 del 30 agosto 2006, stabilisce che nel processo tributario il difensore può riproporre un secondo appello se rileva un vizio procedurale che può compromettere l’ammissibilità del primo. Il secondo appello deve essere presentato prima della notifica declaratoria di inammissibilità del primo gravame e nel rispetto dei termini d’impugnazione (Dlgs 546/92). Così viene esteso il principio del rito ordinario, dettato dall’articolo 358 del Codice di...
FiscoContenzioso tributario

Compensazioni ad alto rischio

05/09/2006 La nuova sanzione prevista dall’articolo 35, comma 7, del dl 223/06 (che ha inserito l’articolo 10-quater nel dlgs 74/2000), ovvero la reclusione da sei mesi a due anni per chiunque utilizzi in compensazione (a partire dalle compensazioni effettuate dal 4 luglio, indipendentemente dal periodo di imposta di riferimento) crediti inesistenti o “non spettanti” oltre il limite di 50mila euro, ha prodotto l’effetto indiretto di dimezzare la soglia di rilevanza penale per il reato di infedele...
FiscoAccertamento

Il 36% fa emergere il personale

04/09/2006 Il Decreto Bersani-Visco oltre a modificare direttamente l’imposizione fiscale, ha introdotto diversi nuovi adempimenti burocratici per le imprese edili, il cui scopo diretto è la lotta contro l’evasione e il lavoro nero. Il tutto, ovviamente, non senza inevitabili effetti in termini di nuovi adempimenti e costi, spesso difficili da sopportare. A tale proposito si devono leggere le due recenti circolari dell’Ance, la n. 71 del 4/8/2006 e la n. 72 del 25/8/2006, che sono intervenute proprio con...
FiscoImposte e Contributi

Società in panne sui ricavi presunti dei canoni d’affitto

04/09/2006 L’innalzamento al 6% della soglia minima di redditività del patrimonio potrebbe condurre buona parte delle società immobiliari nella categoria di quelle di “comodo”. Come si sia arrivati a fissare questa soglia resta un mistero, dato che nel settore abitativo la redditività del 6% è inesistente; negli uffici è abbastanza frequente, con negozi e capannoni è raggiunta sempre. Ciò vuol dire che solo una forte presenza in portafoglio del non abitativo potrebbe evitare l’insorgere di conseguenze...
FiscoImposte e Contributi

Violazioni penali, accertamento lungo pieno di sorprese

04/09/2006 Una novità di rilievo contenuta nella manovra d’estate è rappresentata dal raddoppio dei termini per l’accertamento “relativamente al periodo di imposta in cui è stata commessa la violazione”, nel caso di “violazione che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’articolo 331, Codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal Dlgs 10 marzo 2000 n. 74”, contenuto nell’articolo 37, comma 24 del decreto legge 223/2006. L’amministrazione potrà notificare gli avvisi d’accertamento entro il 31...
FiscoAccertamento

Il nuovo Catasto non può basarsi sulle rendite

04/09/2006 L’evoluzione del mercato immobiliare rende sempre più necessaria una modifica anche del Catasto, al fine di renderlo più aderente alla realtà attuale e all’esperienza che deriva dai Paesi più avanzati. Il vecchio modo di regolarizzare gli immobili, che risale alle origini del Catasto - fra gli anni ‘50 e i ‘60 - appare oggi evidentemente fuori dai tempi. Già dalla fine degli anni ‘70 il mercato della compravendita ha subito molte evoluzioni superando quello dell’affitto, perciò oggi concepire un...
ImmobiliFisco

Scadenze, effetto domino

04/09/2006 La manovra d’estate ha modificato anche l’agenda degli adempimenti con non pochi disagi per professionisti e imprese che sono piuttosto preoccupati per l’accavallarsi di alcune date e per una serie di effetti a catena che tutto ciò potrebbe innescare. Gli operatori saranno, infatti, chiamati a confrontarsi con un restringimento dei tempi per provvedere alla definitiva chiusura del modello, dopo la determinazione delle imposte a debito e a credito entro il 16 giugno o il 16 luglio. Non sarà più...
Fisco