Fisco

Codice tributo per artisti e scrittori

08/11/2006 Le Entrate danno notizia di avere istituito, con la risoluzione n. 125 del 7 novembre, il codice tributo per il versamento mediante modello F23 delle somme derivanti da sanzioni pecuniarie a favore dell’Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici. Il codice è denominato Paet (“proventi derivanti da sanzioni pecuniarie per violazioni alle disposizioni della legge 22 aprile 1941, articolo 171-ter, a favore dell’Ente...
RiscossioneFisco

Imposte anche sull’illecito

08/11/2006 Il decreto Visco-Bersani (Dl 223/06, convertito dalla legge 248/06) ha introdotto il principio della tassazione dei proventi illeciti, a meno che questi non siano stati restituiti o confiscati. In particolare, l’articolo 35, comma 34 bis, della cosiddetta manovra d’estate, ha allargato il raggio di applicazione della legge 537/93, approvata dopo Tangentopoli, per tassare i proventi illeciti. A questo punto è, però, necessaria una precisazione: mentre, prima del Dl 223/06, per assoggettare a...
FiscoImposte e Contributi

Fissati i codici per le penali Aams

08/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 126, ha fissato i codici tributo per la riscossione delle penali Aams ai concessionari delle scommesse con “F24 accise”. I codici sono i seguenti:   - “5146 – Violazione dei valori prefissati per livelli di servizio svolti dai concessionari per scommesse a totalizzatore sulla corse dei cavalli e a quota fissa”; - “5147 – Ritardato versamento dei saldi quindicinali in favore dell’Unire”; - “5148 – Ritardato versamento dei minimi garantiti in...
RiscossioneFisco

Ingiuntivi, revoca senza Registro

08/11/2006 La risoluzione n. 122/E, del 7 novembre 2006, precisa che se prima della tassazione del decreto ingiuntivo sia intervenuta sentenza definitiva di annullamento dell’atto, l’imposta proporzionale di Registro non si rende dovuta (nella misura del 3%). Tuttavia, il decreto ingiuntivo e la sentenza di revoca sono entrambi atti giudiziari soggetti distintamente all’obbligo di registrazione in misura fissa. Per ciascuno di essi, dunque, deve essere corrisposta l’imposta fissa.
FiscoImposte e Contributi

La nuova strategia antievasione a pieno regime da aprile

07/11/2006 Il Fisco sta tentando di usare sempre più lo strumento della telematica per contrastare l’evasione fiscale. Si tratta però di un’alleanza a tappe che necessita di tempo per completarsi. Non tutte le disposizioni previste dai provvedimenti emanati tra luglio e ottobre sono già operative: in molti casi, infatti, mancano i provvedimenti attuativi. Tra gli strumenti in lista di attesa ci sono quelli sul rilascio della partita Iva, sull’anagrafe dei rapporti finanziari, sui versamenti telematici per...
FiscoAccertamento

Rimborsi e ruoli compensabili

07/11/2006 Con il Dl 262/06, collegato alla Finanziaria, è stata introdotta la possibilità di compensare i crediti d’imposta richiesti a rimborso con le somme iscritte a ruolo. La novità è importante in quanto fino ad oggi la compensazione si effettuava solo con pagamenti che transitano dal modello F24, quindi non riguardava i versamenti dovuti in sede di riscossione coattiva. Possono essere utilizzati tutti i crediti d’imposta richiesti a rimborso gestiti dall’agenzia delle Entrate, come quelli relativi...
FiscoRiscossione

Meno rischi per i sindaci

07/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21010 del 27 settembre 2006 della Prima sezione civile, interviene nell’ambito delle violazioni delle norme che l’ente locale è chiamato ad osservare nello svolgimento dell’attività, chiarendo che non si può imputare automaticamente ai vertici dell’amministrazione comunale (sindaco e assessori), ogni infrazione sanzionata penalmente o in via amministrativa nell’ambito di attività dell’ente territoriale o, nel caso degli assessori, nell’ambito del...
Fisco

Più verifiche sul transfer price

07/11/2006 Secondo alcuni recenti sondaggi, il 50% degli scambi mondiali avviene con trasferimenti intragruppo. Ciò basta per tenere in allerta sia le amministrazioni fiscali che i responsabili delle società multinazionali dei cinque continenti, che nel frattempo si stanno facendo sempre più agguerriti sull’argomento. Anche nel nostro Paese l’attenzione sul transfer pricing è aumentata, con la creazione di gruppi specializzati dell’agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale di soggetti di grandi...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Il Fisco manda il conto Tfr

06/11/2006 Son chiamati alla cassa i contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, che stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di pagamento delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata, percepiti durante l’anno 2003 e risultanti dalle liquidazioni di cui all’articolo 36-bis del Dpr numero 600/1973.   Le modalità di tassazione variano al variare della tipologia reddituale.   Gli avvisi di liquidazione riguardano:   -         il TFR e le altre indennità, ex articolo 17, lettera a)...
FiscoImposte e Contributi

La capacità contributiva è anche un diritto

06/11/2006 L’evolversi del linguaggio degli ultimi anni ha portato a far perdere di significato alcune espressioni letterarie come per esempio quella di “capacità contributiva”. Proprio quest’ultima, infatti, è oggi un concetto che si sta sgretolando e che esige un ritorno alle origini e, quindi, alle radici normative. L’Autore muove da un’analisi storica del concetto, che trae le sue origini proprio nella nostra Carta Costituzionale ed in particolare nell’articolo 53, compreso nel titolo IV, che è quello...
Fisco