Fisco

Studi di settore sotto controllo

07/09/2006 E’ quasi pronto il provvedimento del ministero dell’Economia per mettere sotto esame autonomi e professionisti. Tra le proposte più concrete, la revisione più frequente degli strumenti per la determinazione dei ricavi. Gli studi di settore, infatti, dovrebbero essere rivisti ogni tre anni e non più ogni quattro come adesso. Inoltre, restano all’esame le ipotesi di inasprire le sanzioni per chi dichiara dati falsi al Fisco; la possibilità di inserire percorsi più complicati per i rimborsi Iva a...
FiscoAccertamento

F24 online con autorizzazione

07/09/2006 Il nuovo comunicato stampa del Fisco, ad integrazione di quello del 5 settembre scorso sull’obbligo per i titolari di partita Iva di provvedere, a partire dal 1° ottobre prossimo, ai versamenti fiscali tramite il modello F24 online, precisa che per i contribuenti che si avvalgono del canale telematico valgono le stesse regole e modalità di “autorizzazione” stabilite per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni annuali. Per inviare le dichiarazioni o l’F24 via Internet occorre cioè...
FiscoAccertamento

“Il redditometro arma vincente anti-evasione”

07/09/2006 L’opinione del Prof. Gaspare Falsitta - riportata in un intervista sul quotidiano di oggi - è che in Italia non c’è mai stata una vera moralità fiscale. Anche vent’anni fa, infatti, le aliquote maggiori dell’imposta complementare progressiva in vigore prima dell’Irpef non venivano applicate, non solo in sede di dichiarazione da parte dei contribuenti, ma anche in sede di accertamento. Secondo l’intervistato, una delle massime personalità in materia di diritto tributario, i condoni hanno...
FiscoAccertamento

Finiti i fondi per l’e-commerce

07/09/2006 Sono scaduti i termini per l’accesso alle agevolazioni per il commercio elettronico. La richiesta del credito d’imposta doveva essere presentata entro il 15 luglio scorso: da quella data il ministero per lo Sviluppo economico ha deciso di non accettare più le domande, sospendendo il bando per esaurimento delle risorse. Infatti, la data di inizio per la presentazione delle dichiarazioni-domande di prenotazione è stata il 14 luglio 2006, ma già alle ore 19 dello stesso giorno erano pervenute 5.721...
AgevolazioniFisco

Credito Iva, cessione facile

07/09/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 103 stabilisce che il credito Iva chiesto a rimborso può essere ceduto parzialmente, con notevoli vantaggi per i contribuenti. La risoluzione agevola i contribuenti, che possono ottenere dal concessionario della riscossione il rimborso di 516.456,90 euro, che sarà eseguito in tempi brevi con la procedura semplificata, e poi possono cedere a un altro soggetto il restante credito che sarà rimborsato dall’ufficio fiscale al concessionario con ordinativo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Spiraglio Ue sul Fisco leggero

07/09/2006 Sulle aliquote fiscali agevolate che la Regione autonoma delle Azzorre ha varato nel 1999, applicandole automaticamente sui redditi delle imprese basate sul proprio territorio, la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha confermato l’orientamento della Commissione Ue, che aveva bocciato il regime fiscale agevolato generalizzato, interpretando in senso assai restrittivo il concetto di autonomia fiscale. Qualora i principi della sentenza (causa C-88/03) venissero trasferiti alle leggi vigenti...
AgevolazioniFisco

Società all’estero presunzione ad alto rischio

07/09/2006 Molte perplessità – una tra tutte la natura del rapporto partecipativo richiesto – crea la formulazione dei nuovi commi 5-bis e 5-ter dell’articolo 73 del Tuir, previsti dal Dl 223/06, che introducono una presunzione secondo cui si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, società ed enti con sede all’estero che detengono partecipazioni di controllo in società italiane e che siano, a loro volta, controllate o amministrate, anche indirettamente, da soggetti italiani. Il fine è il...
FiscoImposte e Contributi

Conto corrente, arma tutto fare contro l’evasione

06/09/2006 La disposizione contenuta nell’articolo 35 della legge 248/06, imponendo ad alcuni soggetti, tra cui i professionisti, l’obbligo di riscuotere i propri compensi da far affluire su un conto apposito, mediante assegni non trasferibili, bonifici bancari e altre modalità di pagamento bancario, ha suscitato alcune domande tra cui quella sulla legittimità costituzionale di questa imposizione al cliente. Lo scopo della riforma è quello di introdurre sistemi di controllo su professionisti, commercianti...
FiscoAccertamento

Percorsi certi per l’F24 online

06/09/2006 In attesa di emanare una circolare, l’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un comunicato stampa, in cui si ricorda che, dal prossimo 1° ottobre, i titolari di partita Iva hanno a disposizione tre percorsi per il pagamento di tasse e contributi.   Sul primo canale viaggiano i pagamenti diretti, attraverso Internet, con il modello F24 online delle Entrate: il contribuente deve però essere titolare di un conto corrente.   Il secondo canale è riservato ai professionisti abilitati che possono...
FiscoRiscossione

L’operatività pesa le quote

06/09/2006 Il Dl 223/06 ha introdotto molte novità sulle società di comodo. Per queste ultime è stato più volte sottolineato come siano intervenuti aumenti degli indicatori percentuali per la verifica dell’entità dei ricavi e della determinazione del reddito netto. Per quanto riguarda gli elementi patrimoniali espressivi dei ricavi si è fatta un triplice distinzione:   i beni e le immobilizzazioni; i beni allocati sia nel circolante che nelle immobilizzazioni; i crediti da finanziamento in quanto...
FiscoImposte e Contributi