Fisco

Bilanci verso la semplificazione

03/08/2006 Potrebbe essere varato già nei prossimi giorni, o al più tardi dopo la pausa estiva, lo schema di decreto legislativo, elaborato dal ministero dell’Economia, per accogliere parzialmente i tratti salienti della direttiva 2003/51/Ce e arrestare così la procedura di infrazione in corso contro l’Italia. La priorità del Governo italiano è, infatti, quella di adottare le disposizioni obbligatorie per chiudere definitivamente le procedure aperte, nei confronti del nostro Paese, dalla Ue nel mese di...
ContabilitàFisco

Gli atti istruttori ostacolano i ricorsi

02/08/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 22 del 25 luglio 2006, classifica come inammissibili gli interpelli presentati dopo l’avvio di una attività di controllo eseguita dagli uffici dell’agenzia delle Entrate con atti istruttori di rilevanza esterna (come le verifiche e i questionari). L’Istituto d’interpello (articolo 21, comma 9, legge 413/91) ha natura preventiva quindi il procedimento è impedito quando sia già iniziato l’accertamento o sia stata...
FiscoAccertamento

Agevolazioni, i codici-rimborso

02/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 92 del 24 luglio 2006, ricorda che sono stati istituiti i codici tributo utili ad effettuare il pagamento, da oggi, per la restituzione delle agevolazioni dichiarate incompatibili dalla Commissione europea nel marzo 2005. Sul sito dell’Unione europea – www.europa.eu.int - si possono trovare i tassi di riferimento per il calcolo degli interessi sugli importi delle imposte non corrisposte.
FiscoRiscossione

Società non quotate, Ias in vista

02/08/2006 La direttiva 2003/51/Ce è destinata a permeare ogni livello della contabilità italiana, dato che condizionerà profondamente il Codice civile. Le sue regole viaggeranno all’indirizzo delle quotate e delle piccole società, dove trova spazio una terza via al bilancio: tra la forma abbreviata e la forma completa, il battesimo dei conti ad hoc per le piccole e medie imprese (il bilancio delle Pmi). E’ quanto prevede lo schema di recepimento della direttiva, reso noto ieri da una commissione mista...
ContabilitàFisco

Immobili strumentali, torna l’Iva

02/08/2006 In sede di conversione in legge del Dl 223, il Governo compie un passo indietro, mantenendo i fabbricati strumentali nel campo dell’imponibilità Iva, e uno avanti, inasprendo il carico fiscale derivante dalle cessioni e dalle locazioni di detti fabbricati. L’imposta sul valore aggiunto è obbligatoria per: le cessioni effettuate, entro 4 anni dalla data d’ultimazione della costruzione o dell’intervento, dalle imprese costruttrici o da quelle che vi hanno eseguito gl’interventi di restauro o...
Fisco

Scadenze fiscali a lunedì 21 agosto

01/08/2006 Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 31 luglio 2006, è stata fissata una mini-proroga per gli adempimenti fiscali e per i versamenti relativi al mese di agosto. I pagamenti in scadenza dal 1° al 21 agosto 2006 potranno, infatti, essere effettuati entro il 21 del mese senza maggiorazioni. Beneficiano della mini-proroga (si tratta di appena tre giorni dato che il 19 e il 20, essendo sabato e domenica, sono giorni di...
DichiarazioniFisco

Il buon senso fa l’”induttivo”

01/08/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 15809 del 12 luglio 2005, ha stabilito che l’accertamento induttivo non deve essere fondato su calcoli matematici, ma sul buon senso. Secondo i giudici non servono operazioni matematiche particolari per quantificare il reddito accertato, se l’atto è basato sulle dichiarazioni rilasciate dai clienti con i quali il contribuente ha intrattenuto rapporti. Il giudice di legittimità, quindi, deve effettuare solo un controllo di congruità e di ragionevolezza...
AccertamentoFisco

Bonus terreni solo per pochi

01/08/2006 La legge di conversione del decreto 223 – che oggi, dopo il via libera con fiducia al Senato, approda in Aula alla Camera (dove pure il Governo medita di chiedere la fiducia) – innova ancora la materia della cessione di aree comprese in piani urbanistici particolareggiati, ripristinando l’aliquota dell’1 per cento ch'era stata soppressa dall’originario testo del Dl, ma limitandola all’edilizia residenziale pubblica, campo dove di regola operano le cooperative di abitazione, che già godono di...
Fisco

L’imponibile Ires riparte dalla base Ias

31/07/2006 Con l’avvento degli “Ias per tutti”, il criterio di dipendenza ai fini della determinazione della base imponibile Ires, che accusa sintomi di ingiustificabile fragilità già nel sistema dell’Ires tradizionale, comporta ulteriori complessità. Se in virtù del principio di derivazione, si adottasse la base Ias quale punto di partenza per la determinazione della base imponibile Ires, riducendo le variazioni a quelle che risultano essenziali, dovrebbe di conseguenza ammettersi che il reddito Ias sia...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Per i rimborsi d’ufficio decadenza in 48 mesi

31/07/2006 A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza 15840, del 12 luglio 2006 – il termine di decadenza di cui all’articolo 38, Dpr 602/73, concretizza un criterio generale applicabile anche quando l’indebito versamento derivi da un errore rilevabile dall’Amministrazione finanziaria in sede di verifica ex articolo 36-bis del Dpr 600/73 (suscettibile, perciò, di dare luogo al rimborso d’ufficio), come pure quando il rimborso è richiesto dal sostituto d’imposta. La disciplina prevista dall’articolo 38...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi