Fisco

L’anagrafe aiuta il giudice

09/09/2006 La manovra bis ha attivato l’anagrafe dei rapporti finanziari per disporre d’uno strumento che semplifichi e razionalizzi gli accertamenti patrimoniali nei confronti dei contribuenti. Essa potrà essere, però, impiegata solo a fini specifici e nel rispetto di limiti e condizioni normative espressamente previste dai provvedimenti che la disciplinano, nonché dalle regole costituzionali che garantiscono il corretto equilibrio tra il potere dello Stato di conoscere certe informazioni e il diritto di...
FiscoAccertamento

Studi di settore a sanzione variabile

09/09/2006 Per gli studi di settore, scadono a fine ottobre l’eventuale adeguamento a Ge.ri.co e la compilazione dei modelli dei dati rilevanti nonché di quelli relativi all’annotazione separata per i soggetti “multipunto” e “multiattività”. I modelli, parte integrante di Unico, devono per tale ragione essere trasmessi con medesima tempistica della dichiarazione. La mancata compilazione dei modelli degli studi comporta l’irrogazione della sanzione da 258 a 2.065 euro. La stessa sanzione risulta applicabile...
FiscoAccertamento

Un bivio fiscale per i proventi illeciti

09/09/2006 I proventi illeciti, se non classificabili nelle categorie di reddito previste dall’articolo 6, comma 1, del Tuir, sono comunque considerati “redditi diversi”. L’intenzione del legislatore, contenuta nella manovra bis, è di assoggettare al prelievo fiscale i proventi illeciti che altrimenti non sono sequestrabili o confiscabili, senza che a tal scopo occorra più la non sempre agevole qualificazione tra le diverse categorie di reddito previste dal Tuir. Resta un problema: la nuova disposizione...
FiscoImposte e Contributi

Interessi limitati sui rimborsi Iva

08/09/2006 La Ctr della Liguria, con la sentenza 31 del 21 giugno 2006, afferma che gli interessi dovuti dal Fisco per i rimborsi Iva vanno calcolati dal novantesimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione fino al giorno di emissione dell’ordinativo di pagamento al tesoriere o al concessionario. Ne consegue che non si deve considerare il periodo tra l’emissione dell’ordinativo e l’effettivo pagamento delle somme dovute. La decisione estende all’Iva la disciplina dell’articolo 44, del Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Per la Fee principi di revisione universali

08/09/2006 La Federazione dei contabili europei (Fee), con un documento inviato ai membri del Parlamento europeo, ha salutato favorevolmente l’articolo 26 della direttiva sulla revisione dei conti 2006/43/Ec, dedicata alle regole contabili che dovranno essere adottate dai revisori legali e dalle società di revisione nelle attività di auditing per assicurare un elevato livello qualitativo. A tale proposito, gli esperti di Bruxelles hanno ribadito l’importanza degli Ifrs per scopi contabili e degli Isa per...
ContabilitàFisco

Pesca tassata nel Paese d’esercizio

08/09/2006 La concessione dei diritti di pesca su un fiume è da considerare come un servizio su un bene immobile e come tale segue le disposizioni connesse al luogo dove esso si trova. Di conseguenza, secondo la Corte di giustizia Ue (causa C-166/05) tale concessione costituisce una prestazione di servizio rilevante ai fini Iva nello Stato dove il fiume scorre. La pronuncia degli eurogiudici chiarisce le regole per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, riconoscendo che la concessione del diritto...
FiscoImposte e Contributi

Allarme sicurezza sull’F24

08/09/2006 Dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi continuano a chiedere uno slittamento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’invio telematico del modello F24, fissato per il 1° ottobre 2006. Intanto i consulenti hanno provveduto a mettere a disposizione, degli utenti del loro sito internet e presso i consigli provinciali, tre documenti: una circolare indirizzata al cliente nella quale vengono spiegati gli obblighi e le responsabilità dell’invio; un modello per il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore sotto controllo

07/09/2006 E’ quasi pronto il provvedimento del ministero dell’Economia per mettere sotto esame autonomi e professionisti. Tra le proposte più concrete, la revisione più frequente degli strumenti per la determinazione dei ricavi. Gli studi di settore, infatti, dovrebbero essere rivisti ogni tre anni e non più ogni quattro come adesso. Inoltre, restano all’esame le ipotesi di inasprire le sanzioni per chi dichiara dati falsi al Fisco; la possibilità di inserire percorsi più complicati per i rimborsi Iva a...
FiscoAccertamento

F24 online con autorizzazione

07/09/2006 Il nuovo comunicato stampa del Fisco, ad integrazione di quello del 5 settembre scorso sull’obbligo per i titolari di partita Iva di provvedere, a partire dal 1° ottobre prossimo, ai versamenti fiscali tramite il modello F24 online, precisa che per i contribuenti che si avvalgono del canale telematico valgono le stesse regole e modalità di “autorizzazione” stabilite per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni annuali. Per inviare le dichiarazioni o l’F24 via Internet occorre cioè...
FiscoAccertamento

“Il redditometro arma vincente anti-evasione”

07/09/2006 L’opinione del Prof. Gaspare Falsitta - riportata in un intervista sul quotidiano di oggi - è che in Italia non c’è mai stata una vera moralità fiscale. Anche vent’anni fa, infatti, le aliquote maggiori dell’imposta complementare progressiva in vigore prima dell’Irpef non venivano applicate, non solo in sede di dichiarazione da parte dei contribuenti, ma anche in sede di accertamento. Secondo l’intervistato, una delle massime personalità in materia di diritto tributario, i condoni hanno...
FiscoAccertamento