Fisco

Ricerca, il risultato economico spartiacque per la deducibilità

26/07/2006 E’ integrale la deducibilità delle spese di ricerca e sviluppo capitalizzate nell’esercizio in cui sono state sostenute, quando esse abbiano originato risultati economicamente apprezzabili. Se, viceversa, dall’attività di ricerca è derivato un bene o un processo utilizzabile economicamente, i relativi costi iscritti a bilancio possono essere ammortizzati secondo le indicazioni dell’articolo 103 del Tuir come modificato dalla manovra bis (decreto legge 223/06). E’ quanto afferma il Fisco in...
FiscoImposte e Contributi

Rettifica leggera sull’Iva

25/07/2006 Tra le correzioni al decreto legge 223/2006 in materia di Iva meritano menzione le seguenti:   -         per le abitazioni possedute al 4 luglio 2006 dalle imprese immobiliari e per quelle ultimate da almeno quattro anni a quella data, che non saranno vendute in esenzione Iva, non scatta la rettifica della detrazione. Con questa novità, il legislatore concede il legittimo affidamento richiesto dalle società di leasing e dalle immobiliari;   -         per i fabbricati strumentali, l’opzione...
Fisco

Ganasce, le liti ai giudici tributari

25/07/2006 In un emendamento al decreto legge 223/06, passato ieri all’esame del Senato, è stata confermata la decisione del Consiglio di stato (ordinanza del 14 aprile 2006), rimessa alla Corte costituzionale, che attribuiva al giudice tributario la competenza nelle liti sulle ganasce fiscali e sulle iscrizioni dell’ipoteca sugli immobili. Le altre novità del decreto, che troverà lungo la strada della conversione in legge una cinquantina di emendamenti, riguardano: l’Iva sulle ristrutturazioni che tornerà...
FiscoContenzioso tributario

Nuovi standard Ias “congelati” sino al 2009

25/07/2006 Lo Iasb di Londra - International accounting standard Board – non chiederà l’entrata in vigore di nuovi principi contabili internazionali, né di principi rivisitati, sino all’1° gennaio 2009. Potranno proseguire l’elaborazione e l’omologazione di nuovi standard contabili ma l’implementazione subirà il differimento fino alla data stabilita. Lo Iasb ha anche deciso che tra la data di emissione di un principio contabile e la sua effettiva entrata in vigore dovrà trascorrere perlomeno un anno. Terrà...
ContabilitàFisco

Incentivi fiscali da restituire: fissati i riferimenti destinati a F24

25/07/2006 La Commissione europea ha istituito i codici tributo – modello F24 – per il recupero dei fondi previsti dal Dl 269/2003 per favorire lo sviluppo e la correzione dei conti pubblici (aiuti concessi dallo Stato alle imprese come incentivi fiscali), dichiarati dalla stessa Commissione “incompatibili con il mercato comune”. Saranno in vigore dal 2 agosto 2006.
AgevolazioniFisco

Imprese in affanno sull’uso di dati catastali

25/07/2006 La Finanziaria per il 2005 ha reso assai oneroso il riutilizzo dei dati ipotecari e catastali, materia prima per le imprese che forniscono informazioni commerciali, impiegabili in particolare per valutare il merito di credito di imprese e privati.   Prima della Finanziaria 2005, le aziende, acquistati i dati dell’agenzia del territorio, potevano inserirli nella propria banca dati e riutilizzarli, senza subire aggravi d’imposta. Con la manovra dello scorso anno, è stato disposto che ogni...
Fisco

Aree, l’ammortamento prova lo scorporo

24/07/2006 Sull’ammortamento delle aree sopra le quali insiste un fabbricato, i principi contabili prevedono si debba separare il costo del terreno dal costo del fabbricato e sottoporre ad ammortamento solo quest’ultimo. Il dl 223 interviene, stabilendo che: il costo dei fabbricati va assunto al netto del costo delle aree; quello delle aree, ai fini fiscali, è dato dal maggiore importo tra il costo iscritto in bilancio e il costo ottenuto applicando una percentuale al costo complessivo; la percentuale è...
FiscoImposte e Contributi

La coop non paga la Tosap

24/07/2006 La Cassazione, con la sentenza 15564/2006, stabilisce che la società cooperativa alla quale un Comune assegna un’area per la gestione del servizio di parcheggio non deve versare la Tosap. La motivazione risiede nel fatto che nel contratto stipulato con il Comune il suolo non era destinato all’esercizio di un’attività d’impresa.
FiscoImposte e Contributi

Conti a monitoraggio continuo

24/07/2006 Il decreto legge n. 223/2006 potenzia le indagini del Fisco nei rapporti bancari e finanziari dei contribuenti. Modificando l’articolo 7, comma 6, del Dpr 605/73, i commi 4 e 5 dell’articolo 37 prevedono che banche, poste, intermediari finanziari, imprese d’investimento e ogni altro operatore finanziario debbano comunicare all’anagrafe tributaria (con procedura che stabilirà un provvedimento dell’agenzia delle Entrate) l’esistenza e la natura dei rapporti, indicando i dati anagrafici dei...
FiscoAccertamento

Più sostanza nei bilanci

24/07/2006 Il principio della “prevalenza della sostanza sulla forma”, inserito nel Codice civile a seguito della riforma del diritto societario – articolo 2423-bis - entra a far parte delle regole generali di redazione del bilancio. Diviene, così, un obbligo tener conto, nella redazione del bilancio, della “funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato”.  Ciò si traduce nella necessità che la sostanza economica prevalga sulla qualificazione giuridica degli accadimenti. Una vera...
BilancioFisco