Fisco

“Unico” sceglie i controllori

18/03/2006 La Cassazione tributaria, con la sentenza n. 5358 del 10 marzo 2006, chiarisce che fa fede il domicilio fiscale indicato, seppure per sbaglio, sulla dichiarazione dei redditi del contribuente oggetto di accertamento per l’individuazione degli organi dell’amministrazione tributaria “più contigui e confacenti” all’accertamento stesso. Ne consegue che se il rappresentante legale della società commette un errore nell’indicare l’indirizzo nella dichiarazione di fine anno, non può chiedere...
AccertamentoFisco

Prima casa, pertinenze agevolate

18/03/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 39 del 17 marzo 2006, in risposta ad un’istanza d’interpello chiarisce che nell’acquisto di materie prime e nella stipula di contratti d’appalto per la costruzione dell’autorimessa pertinenziale alla prima casa, si deve applicare l’Iva al 4%. La risoluzione interpreta, infatti, che la norma agevolativa dell’Iva al 4% derivante dal punto 21, della Tabella A, parte II, allegata al Dpr 633/72, si possa estendere anche alle ipotesi in cui l’acquisizione...
FiscoImposte e Contributi

Bollo sulle certificazioni auto

18/03/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 40 del 17 marzo 2006, stabilisce che l’imposta di bollo del valore di 14,62 euro – introdotta dalla legge 311/04 (Finanziaria 2005) – è dovuta per ogni foglio delle dichiarazioni di conformità, rilasciate dai costruttori di veicoli, previste dall’articolo 76 del Dlgs 285/92 – Codice della strada – e per i documenti equivalenti a queste dichiarazioni. 
FiscoImposte e Contributi

Sgravi Cfl, un punto alle aziende

17/03/2006 Nella battaglia per la restituzione degli sgravi sui contratti di formazione lavoro tra l’Istituto di previdenza nazionale e le aziende, un primo punto è stato segnato a vantaggio di quest’ultime. Ieri il Comitato amministratore del Fondo pensioni amministratori dipendenti ha di fatto accolto il ricorso di 312 aziende contro il recupero degli aiuti, imposto all’Italia da due sentenze della Corte di Giustizie Ue e da una decisione della Commissione. La questione è tutt’altro che chiusa: la...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Minimo unico da tre anni in lista di attesa

17/03/2006 Non sono ancora regolamentati i pagamenti minimi di cui all’articolo 25, della legge n. 289/02 (Finanziaria 2003). A tre anni di distanza, infatti, è stato dimenticato il decreto ministeriale che avrebbe dovuto riordinare le regole del pagamento e della riscossione di crediti di modesto ammontare, anche di natura tributaria, applicabili alle amministrazioni pubbliche. In attesa del provvedimento i contribuenti, le aziende e i professionisti fanno i conti con i tanti limiti fissati...
FiscoRiscossione

Iva, primi risultati del quadro VT

17/03/2006 L’agenzia delle Entrate mostra i primi risultati sulla ripartizione territoriale dell’Iva al consumo esposti da 21.177 contribuenti nella dichiarazione 2005. In particolare, si prende a riferimento il quadro VT, in cui per la prima volta sono state indicate separatamente per ogni Regione le operazioni imponibili effettuate nei riguardi di altri soggetti Iva (vendite a partite Iva) e/o di consumatori finali (vendite a non-partite Iva). I risultati derivanti da un’analisi del responsabile...
FiscoImposte e Contributi

Irap, contrasto sui rimborsi

17/03/2006 Il Dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia contesta le conclusioni sull’Irap dell’avvocato generale della Corte Ue, Stix-Hackl. Ciò che non viene condiviso non è tanto la presunta incompatibilità dell’imposta regionale con l’Iva, quanto invece la data indicata come “spartiacque” tra chi avrà diritto a ottenere il rimborso e chi no. Si ricorda che in caso di bocciatura dell’Irap, l’avvocato della Corte di giustizia aveva indicato il 17 marzo 2005 come data entro cui i...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il modello Unico 2006 - PF

17/03/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 63 di ieri è stato pubblicato il provvedimento del 22 febbraio dell’agenzia delle Entrate che vara il modello di dichiarazione “Unico 2006-PF”, con le relative istruzioni. Nello stesso provvedimento si trovano anche le schede da utilizzare per scegliere la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef da parte dei soggetti esonerati dalla dichiarazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Accertamento, notifica all’imprenditore fallito

16/03/2006 La Cassazione, con sentenza 4235/06, chiarisce che l’accertamento Iva su un periodo d’imposta che precede o è contestuale alla dichiarazione di fallimento deve essere notificato non solo al curatore, ma anche al fallito, che deve poter esercitare la tutela giurisdizionale. Il contribuente, secondo la sentenza, non perde a seguito della dichiarazione di fallimento, la qualità di soggetto passivo del rapporto tributario e “resta esposto ai riflessi, anche di carattere sanatorio, che conseguono...
AccertamentoFisco

Compensazione Iva ridotta

16/03/2006 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è stato riprodotto in bozza un nuovo modello per chiedere il rimborso Iva trimestrale (cioè per l’utilizzo del credito in compensazione in F24). La novità riguarda la modifica delle percentuali di compensazione per le cessioni di prodotti agricoli dai produttori, che applicano il regime speciale dell’articolo 34 del Dpr 633/72, approvate con Dm 23 dicembre 2005. Il modello potrà essere utilizzato da alcune categorie di contribuenti che possono...
FiscoImposte e Contributi