Fisco

Via all'F24 compilato dagli uffici

12/06/2005 Il provvedimento agenziale del 9.6.2005 approva il nuovo modello F24, utilizzabile per il versamento delle somme dovute in caso di liquidazione e controllo formale della dichiarazione, avviso di accertamento, avviso di irrogazione di sanzioni, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale e ravvedimento operoso.
FiscoRiscossione

Per le Onlus sconti variabili

12/06/2005 La Corte Costituzionale (ordinanza 181/2005) ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge n. 266/91, che prevede l'esenzione degli atti connessi all'attività istituzionale degli enti di volontariato dal pagamento dell'imposta di registro e non dell'IVA.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Sui fallimenti tutela con rischi

12/06/2005 La nuova disciplina sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire produce effetti quando non vi sono pagamenti "in nero"; infatti, la fideiussione è in grado di tutelare unicamente i pagamenti che sono stati effettuati "ufficialmente".
ImmobiliFisco

Beni in leasing, soluzione doppia

11/06/2005 A norma dell'articolo 109, comma 4, lettera b), del Tuir - come modificato dal decreto legislativo n. 38/2005 - in ipotesi di contabilizzazione del leasing secondo il "metodo finanziario", il locatario può effettuare la deduzione extracontabile, attraverso l'indicazione nel quadro EC del modello Unico 2005 della differenza tra l'importo dei canoni risultanti dal contratto e i componenti negativi imputati a conto economico.
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore a termini fissi

11/06/2005 Per i soggetti IRPEF, l'adeguamento agli studi di settore (che rileva ai fini Iva ed Irap) va effettuato entro il 20 giugno 2005, senza alcuna maggiorazione o il 20 luglio 2005, con maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo, da versare con lo stesso codice tributo del diritto annuale.
AccertamentoFisco

Assofiduciaria prova a "ridurre" i poteri di indagine del Fisco

11/06/2005 In virtù delle regole contenute nell'articolo 32, comma 1, n. 7), del Dpr n. 600/73, l'Amministrazione delle finanze può richiedere alle società fiduciarie dati, notizie e documenti su qualsiasi rapporto intrattenuto o operazione eseguita, compresi i servizi prestati con i clienti e le garanzie fornite da terzi.
FiscoAccertamento

Parametri senza cumulo di presunzioni

11/06/2005 La Ctp di Palermo - sentenza n. 36 del 4.5.2005 - afferma che la metodologia dei parametri, che si basa su medie probabilistiche e ponderate, rappresenta una presunzione della capacità reddituale del contribuente da cui non può derivare l'ulteriore presunzione che il maggiore ricavo stimato sia stato anche incassato dal lavoratore autonomo.
AccertamentoFisco

Effetti delle agevolazioni in EC

10/06/2005 Dopo l'emanazione della circolare aenziale n. 27/2005 sulle deduzioni extracontabili, le regole di compilazione delle dichiarazioni indicano il quadro EC di Unico 2005 per evidenziare il "disinquinamento" anche delle riserve che negli esercizi precedenti sono state istituite per accogliere gli ammortamenti anticipati. Sono riserve in sospensione d'imposta che "transiteranno" nella colonna 1 del quadro.   Quanto ai crediti d'imposta, la loro indicazione nel quadro RU di Unico 2005 riguarda il...
FiscoImposte e Contributi