Fisco

Il bollo per libri e registri integrato fino ai nuovi limiti

14/06/2005 Il decreto ministeriale 24 maggio 2005 ha aumentato l'imposta di bollo e di concessione governativa a 14,62 euro, contro la precedente misura di 11 euro, presente in vari articoli della tariffa allegata al Dpr 642/72. Le norme sugli aumenti dell'imposta hanno effetto dal 1° giugno 2005. Con riguardo all'imposta di bollo gli aumenti valgono per gli atti scritti formati, per i documenti emessi e i libri e i registri in uso a partire da quella data.
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato conquista la proroga

14/06/2005 E' probabile che slitti alla fine dell'anno la scadenza, attualmente fissata al 30 giugno prossimo, per le nuove adesioni al consolidato fiscale nazionale. La novità della proroga non è l'unica, poiché sono in arrivo altre innovazioni in materia di consolidato, con gli ultimi ritocchi al decreto correttivo Ires: tali novità toccano, ad esempio, le disposizioni correttive per le regole sui riallineamenti.
FiscoImposte e Contributi

Unico accoglie gli studi "allargati"

13/06/2005 Le nuove regole per gli studi di settore trovano applicazione pratica su Unico 2005 e riguardano prevalentemente gli accertamenti, che vengono effettuati su una platea sensibilmente più vasta. Ora, infatti, anche il contribuente in contabilità ordinaria per obbligo può subire l'accertamento con la regola dei "due su tre": egli, cioè, è accertabile quando risulta non congruo per due annualità su tre consecutive. Con Unico 2005 la revisione degli studi di settore ne ha toccati ben 59, mentre due,...
AccertamentoFisco

Aree fabbricabili, Ici in bilico

13/06/2005 Con l'ordinanza n. 10062 del 13 maggio 2005, la Suprema Corte rimanda alle Sezioni unite la soluzione sul quesito se l'Imposta comunale sugli immobili sia dovuta solo quando la possibilità di fabbricare su un'area è effettiva e concreta o se basti l'inserimento dell'area edificabile nel Piano regolatore generale per il pagamento del tributo.
FiscoImposte e Contributi

Fisco, solo 46mila ricchi

13/06/2005 Le statistiche del ministero dell'Economia e delle Finanze individuano in oltre 12mila i professionisti che nella graduatoria dei contribuenti Irpef sono in testa, avendo superato i 200mila euro di reddito: 160 ogni 10mila, contro i 12 della media nazionale ed i 15 tra i lavoratori dipendenti.
FiscoContabilità

Per la Ctr Lazio garage senza Tarsu

13/06/2005 La Commissione tributaria regionale del Lazio ha emanato la sentenza n. 69/2005, con la quale ha affermato il principio di diritto che i garage adibiti a deposito di mobili non sono soggetti al pagamento della tassa rifiuti. Il tributo non va, cioè, applicato ai locali in cui la presenza umana è sporadica.
FiscoImposte e Contributi

Consolidato con opzione al buio

13/06/2005 A fine mese (30 giugno 2005) scade il termine entro cui le società devono inviare all'Agenzia delle entrate la comunicazione per adottare, nel 2005, il nuovo regime di tassazione per i gruppi, ma sino ad ora meno di 200 gruppi hanno optato per l'adesione a quello che, insieme alla trasparenza, rappresenta nei fatti l'aspetto "qualificante" della riforma fiscale e della nuova Imposta sul reddito delle società.
FiscoImposte e Contributi

Un nuovo fronte per l'Irap

13/06/2005 Il Governo cerca il modo per procedere alla riduzione dell'Irap emanando l'annunciato decreto legge, mentre la Commissione europea sospende il parere sul premio Irap per i datori di lavoro che assumono dipendenti, chiedendo sulle nuove deduzioni un supplemento di indagine anche per le vecchie deduzioni ed agevolazioni di cui sinora hanno beneficiato i contribuenti.
FiscoImposte e Contributi

L'istanza di rimborso al Fisco "copre" anche gli interessi

13/06/2005 La Cassazione afferma - sentenza n. 10097 del 13 maggio 2005 - che contenendo l'istanza di rimborso di un tributo anche la richiesta dei relativi interessi legali, il mancato pagamento di essi ad opera dell'Amministrazione finanziaria in occasione della restituzione di un tributo determina l'accoglimento solo parziale di quanto chiesto dal contribuente. Di conseguenza, egli potrà richiedere in seguito gli interessi non liquidati, nel rispetto del termine previsto dalla legge e decorrente dal...
FiscoImposte e Contributi

Irap pesante sul credito

12/06/2005 Il decreto legge sull'IRAP che il Consiglio dei ministri sta preparando dovrebbe prevedere anche l'aumento di un punto percentuale dal 4,25% al 5,25% dell'aliquota IRAP applicabile ad istituti di credito ed assicurativi.
FiscoImposte e Contributi