Fisco

L'Irap "dimentica" le imprese in crisi

19/06/2005 Il dl 106/05 sull'acconto Irap - "Gazzetta Ufficiale" n. 139 del 17 giugno 2005 - trascura gli effetti economici e finanziari che derivano dall'aver previsto in una norma di non poter determinare l'acconto Irap secondo il metodo previsionale. Per evitare il calo di gettito che potrebbe provenire da chi, immaginando una bocciatura europea del tributo, eviterà di versare sin da subito l'acconto per il 2005, si penalizzano, in sostanza, i soggetti in difficoltà: saranno svantaggiati quanti sono...
FiscoImposte e Contributi

Gli ammortamenti fiscali ancorati alla misura civilistica

19/06/2005 Con risoluzione n. 78/E/05 l'Agenzia delle entrate sostiene che non è consentito il calcolo discrezionale degli ammortamenti fiscali in misura diversa da quelli civilistici, in modo avulso dalle indicazioni di bilancio. Lo impedisce il principio di derivazione del reddito imponibile dal risultato del conto economico, ex articolo 83 del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Una "stretta" ai 730 del 2003

17/06/2005 Con la comunicazione di servizio n. 43 del 13 giugno 2005, inviata dall'Amministrazione delle finanze alle direzioni regionali delle Entrate ed agli uffici locali, si è comunicata la disponibilità, a partire dal 14 giugno 2005, nel sistema informativo dell'anagrafe tributaria, delle liste dei modelli 730/2003, per i redditi del 2002, presentati dai contribuenti che hanno beneficiato dell'assistenza fiscale dei CAAF. In questo modo, il Fisco dà pure il via ai controlli formali sui citati...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Versamenti Irap, sanzioni senza sconto

17/06/2005 Il decreto legge sull'Irap, approvato mercoledì ma non ancora ospitato in "Gazzetta Ufficiale", esclude la fruizione delle sanzioni ridotte per i contribuenti che abbiano omesso di versare o abbiano insufficientemente versato il tributo. Nel provvedimento è poi confermato il blocco del ravvedimento, come pure l'esclusione della possibilità di calcolo dell'acconto utilizzando il metodo previsionale e delle modifiche allo Statuto del contribuente. Trovano spazio il bonus sulle fusioni per le Pmi e...
FiscoImposte e Contributi

Anche l'Iva alla cassa entro lunedì

17/06/2005 I contribuenti che non hanno versato il saldo Iva per il 2004 entro il 16 marzo 2005 hanno tempo sino al 20 giugno prossimo per il pagamento dell'Iva a debito risultante dalla dichiarazione 2005. Il relativo codice tributo è 6099. Il differimento del versamento dal 16 marzo 2005 al 20 giugno 2005 vale per i soli contribuenti che devono presentare la dichiarazione annuale IVA congiuntamente al modello Unico.
FiscoImposte e Contributi

Il disinquinamento è pronto al debutto

17/06/2005 Per le dichiarazioni 2005, quest'anno la gran parte delle società di capitali affronta per la prima volta la compilazione del quadro EC sul disinquinamento. La corretta stesura di esso rappresenta un adempimento assai delicato, che trova aiuto nelle indicazioni chiarificatrici della circolare n. 27 del 31 maggio scorso. Per i casi di ammortamento anticipato si passa dal conto economico ad Unico 2005 e il quadro EC sarà compilato giusto per la rilevazione della differenza deducibile tra...
FiscoImposte e Contributi

Lo Ias 39 limita la "volatilità"

17/06/2005 Lo Iasb ha, finalmente, definito l'ultima versione dello Ias 39, lo standard per gli strumenti finanziari, che ridimensiona la portata dell'istituto del fair value, nel senso che il suo impiego viene ora ridotto ai contratti con derivati e alla soluzione di possibili incoerenze. La nuova versione della fair value option attende tuttavia il vaglio dell'Arc (Accounting regulatory committee), ossia il placet del braccio tecnico della Commissione europea sulle questioni contabili.
ContabilitàFisco

Recupero in vista sulle fiere

16/06/2005 Con un emendamento al disegno di legge Comunitaria 2005, che è ora all'esame della Camera dei deputati, il Governo lancia l'operazione rimborso sugli incentivi per la partecipazione alle fiere all'estero. Il riferimento è agli sgravi varati con il dl 269/03 ma bocciati in Commissione Ue. Le piccole e medie imprese potranno tenersi le agevolazioni; l'emendamento esclude, però, dal recupero le Pmi che hanno goduto del bonus nella misura del 50% delle spese per la prima partecipazione a una fiera...
AgevolazioniFisco