Fisco

Scelta pericolosa su "Gerico"

23/06/2005 Le regole in vigore per i contribuenti soggetti agli studi sperimentali sono le medesime applicate al regime di monitoraggio, tuttavia alcune sostanziali differenze portano a dover distinguere i destinatari delle due tipologie di accertamento, soprattutto al fine di valutare l'opportunità dell'adeguamento al responso di Gerico. Ad esempio: per lo studio monitorato già è decisa la data di perfezionamento della versione definitiva, mentre per lo studio sperimentale no; inoltre, lo studio...
AccertamentoFisco

Spiraglio per l'acconto Irap

23/06/2005 Ieri il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, ha risposto ad un'interrogazione del vice-presidente della commissione Finanze alla Camera, Maurizio Leo, affermando che coloro per i quali prima del Dl erano scaduti i termini di versamento non dovranno integrare i pagamenti già effettuati. Dunque il Governo s'impegna alla modifica della relativa norma entro il periodo d'esame del decreto al Senato. E', questa, una piccola marcia indietro sul blocco degli acconti calcolati con il criterio...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, armi più affilate

22/06/2005 Una nuova circolare dell'Agenzia delle entrate, la n. 32 del 21.6.2005, illustra i meccanismi di controllo del Fisco e le regole contenute nella Legge Finanziaria 2005, dedicandosi all'accertamento da studi di settore (che già riguarda il periodo di imposta 2004) come basato sui nuovi indici economici, finanziari o patrimoniali.   In materia di adeguamento, la circolare sostiene innanzitutto che perfezionare l'adeguamento comporta la necessaria indicazione in dichiarazione: se in contribuente...
FiscoAccertamento

Agenzie, allarme tagli

22/06/2005 Le Agenzie fiscali sono allarmate e perplesse per i tagli che il Governo ha previsto per la copertura del decreto legge sull'Irap e che toccano l'ammontare degli stanziamenti all'Amministrazione finanziaria: si sono decise riduzioni dei trasferimenti all'Amministrazione, che copriranno il premio di fusione per le microimprese contenuto nel dl 106/2005, la cui entità non è irrilevante. Infatti, per le Entrate, per l'ente pubblico agenzia del Demanio e per le Dogane, la decurtazione per il 2005...
FiscoImposte e Contributi

Servizi, il Fisco va al recupero

22/06/2005 Il provvedimento agenziale 1° giugno 2005, attuativo dell'articolo 27 della legge 62/2005, ha completato il quadro normativo necessario all'esercizio del potere di recupero, ad opera del Fisco, delle agevolazioni fiscali (Irpeg) impiegate dalle società miste la cui quota di maggioranza è riservata, per legge, agli enti locali. La legge comunitaria per il 2004 ha disposto il recupero degli aiuti di Stato dichiarati illegittimi da una decisione della Commissione Ue proprio in relazione...
FiscoImposte e Contributi

Revisori corretti dalla Ue

22/06/2005 La commissione Giuridica del Parlamento europeo ha approvato ieri, all'unanimità, la relazione di Bert Doorn, il cui testo detta le indicazioni per la nuova direttiva sul tema della revisione legale dei conti, che modifica aspetti fondamentali della proposta della Commissione e dell'accordo raggiunto dal Consiglio Ue a dicembre. Gli aspetti nuovi sono i seguenti: non è automatico il divieto di cumulo tra l'incarico di revisore contabile e quello di consulente presso la stessa società; è prevista...
BilancioFisco

Fusioni, premio per pochi

21/06/2005 La relazione tecnica al decreto legge 106/05, che comincia oggi il suo iter parlamentare, indica nel numero di 17.450 le imprese che potrebbero beneficiare del premio di concentrazione previsto nel decreto Irap. La relazione spiega come è stata calcolata la platea dei beneficiari e come si arriva alle coperture per il credito di imposta. L'articolo 2 del dl 106/2005 delinea i tratti fondamentali del bonus e ne sospende l'efficacia sino al via libera della Commissione Ue. A godere...
FiscoImposte e Contributi

Perizie mediche con Iva

21/06/2005 Non possono essere considerate esenti, ai fini Iva, le prestazioni che vengono effettuate nell'esercizio delle professioni mediche e paramediche, ma solo quelle destinate alla diagnosi, alla cura, alla profilassi ed alla guarigione di malattie o problemi di salute. Saranno, quindi, imponibili le prestazioni di medicina legale con oggetto le perizie e le consulenze sullo stato fisico e dirette a fornire pareri (ad esempio per ammettere un soggetto ad un dato trattamento pensionistico). Questo...
FiscoImposte e Contributi

Dalle "utilities" a fine anno l'acconto sarà più pesante

21/06/2005 L'Assonime - circolare n. 32 del 15.6.2005 - commenta la legge 80/2005 (di conversione del dl competitività) evidenziando le disposizioni in vigore dal 15 maggio. Essa sottolinea che i gestori di servizi di telecomunicazioni e le aziende che erogano energia elettrica, acqua e gas, con versamenti Iva, nel 2004, per oltre 2 milioni di euro non devono più effettuare i relativi pagamenti ogni mese (come dispone la legge finanziaria per il 2005), ma sono soggetti al maggior pagamento dell'acconto Iva...
FiscoImposte e Contributi

Su Unico scatta la maggiorazione

21/06/2005 Da oggi, 21 giugno 2005, i contribuenti che verseranno le imposte risultanti da Unico 2005 sino al 20.7.2005 dovranno pagare la maggiorazione dello 0,40%. Chi non effettuerà il pagamento entro il 20 luglio prossimo potrà optare per il ravvedimento operoso breve, entro i 30 giorni successivi a tale scadenza, o lungo, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno durante il quale la violazione viene commessa.
FiscoRiscossione