Fisco

Ad alto rischio il decreto su Caf e Ici

12/10/2005 Il Dl 163/2005 - che contiene misure urgenti sulle infrastrutture, abilita alla compilazione dei "730" i commercialisti, gli esperti contabili e i consulenti del lavoro e riconosce l'esenzione Ici agli edifici ecclesiastici utilizzati per l'attività di beneficenza, assistenza, di istruzione, di educazione e di cultura anche se svolte in forma commerciale - rischia di decadere: la sua conversione in legge deve avvenire entro il 17 ottobre prossimo, ma il lavoro della Camera (che deve dare il via...
Fisco

Il consolidato perde di vista i crediti

12/10/2005 L'articolo 118, comma 2, ultimo periodo, del Tuir prevede la possibilità per la società controllante di cedere le eccedenze di credito Ires generato dalla dichiarazione consolidata. Le eccedenze possono essere cedute dalla consolidante alle controllate o ad altre società del gruppo in caso di interruzione o mancato rinnovo dell'opzione per la tassazione consolidata ma anche in ipotesi di tassazione di gruppo. Nell'Unico 2005 mancano i righi per il trasferimento delle eccedenze.
FiscoImposte e Contributi

Stretta critica per i dividendi

12/10/2005 La norma attraverso cui si intende colpire i comportamenti elusivi attuati attraverso la distribuzione dei dividendi non imponibili ed il successivo realizzo di minusvalenze deducibili è stata trasfusa nell'articolo 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006, che ha apportato in materia rilevanti modifiche sulle quali sorgono numerosi dubbi interpretativi.
FiscoImposte e Contributi

Antievasione, le richieste dei Comuni

11/10/2005 La partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale (articolo 1 del Dl 203/05 di accompagnamento alla manovra) ha il suo prezzo: riscossione diretta, autonomia di spesa delle somme incassate e nuovo personale da assumere in deroga ai limiti stabiliti dalla Finanziaria per il 2006.
FiscoAccertamento

Con un'interpretazione autentica immobili ecclesiastici senza Ici

11/10/2005 Il Dl 163/2005, titolato "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture", sta per essere convertito in legge: in esso è prevista (articolo 6) l'estensione dell'esenzione Ici, anche alle attività commerciali, per i beni immobili utilizzati dagli enti non commerciali che esercitano le attività di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura, solo se connesse a finalità di religione o di culto. La novità del disposto sta proprio nell'abrogazione del limite per cui debba trattarsi...
FiscoImposte e Contributi

Sul leasing il modello finisce in fuorigioco

11/10/2005 La possibilità di detrarre extracontabilmente, già per l'anno 2004, le differenze tra canoni di locazione finanziaria e somma di ammortamenti ed interessi passivi relativi ai beni utilizzati sulla base di contratti di leasing non viene neppure presa in considerazione dalla modulistica dell'Unico 2005, poiché il quadro EC del modello non prevede le disposizioni sulla locazione finanziaria.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La trasformazione non ha spazio

11/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 60/05 - chiarisce che la società di persone trasformata può fruire delle perdite pregresse nel limite del reddito prodotto in ciascun esercizio ed eventualmente riportabili per l'eccedenza. Dal principio nasce, tuttavia, la difficoltà di compilazione del modello Unico 2005, dove non c'è spazio per evidenziare questo dato.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Costo del lavoro, prova dubbia

10/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza 19005/2005 - afferma che l'accertamento costruito sulla sola percentuale di incidenza del costo del lavoro è infondato per insufficienza dei contenuti.
FiscoAccertamento

La prima rata legittima il condono

10/10/2005 La Ctr del Veneto - ordinanza n. 3/19/05 del 21 settembre scorso - chiarisce che la definizione delle liti fiscali pendenti non può essere messa in discussione dall'Amministrazione delle finanze quando il contribuente, avendone i requisiti, abbia già dato concreta attuazione alla sanatoria corrispondendo la prima rata.
Fisco