Fisco

Il consolidato a quadri ristretti

21/06/2005 Sebbene la cessione delle eccedenze IRES infragruppo, ex articolo 43-ter del DPR 602/73, sarebbe possibile anche in vigenza dell'opzione per la tassazione consolidata, il modello CNM non prevede alcun quadro simile al quadro RK del modello Unico 2005 SC all'interno del quale evidenziare tale cessione. Assonime (circolare n. 34/2005) evidenzia questa incongruenza.
FiscoImposte e Contributi

La coop agricola evita l'Ici

21/06/2005 I fabbricati strumentali delle cooperative agricole hanno le caratteristiche della "ruralità" e per questo non pagano l'Imposta comunale sugli immobili. E' la conclusione cui giunge la Suprema Corte di cassazione con la sentenza 1.330 del 21.1.2005.
FiscoImposte e Contributi

Aree demaniali, i concessionari versano solo dal 1° gennaio 2001

21/06/2005 La Cassazione, con decisione n. 8637 del 26.4.2005, ha stabilito che i concessionari di aree demaniali sono tenuti al pagamento dell'Ici solo dal 1° gennaio 2001. I giudici di legittimità hanno infatti stabilito che la legge n. 388/2000 - che vede nel concessionario il soggetto passivo da quella data - ha natura innovativa, dunque non retroattiva.
FiscoImposte e Contributi

Resta l'Iva addebitata per errore

20/06/2005 Traendo origine da un contenzioso instaurato tra una società del settore alimentare e i competenti uffici Iva e Registro, la sentenza di Cassazione n. 11457 del 30.5.2005 afferma che il cessionario non può detrarre l'Imposta sul valore aggiunto che gli è stata addebitata erroneamente dal cedente in un trasferimento d'azienda. Questa operazione non rientra nel campo d'applicazione dell'imposta, quindi è indetraibile.
FiscoImposte e Contributi

La Gdf controlla il lusso

20/06/2005 Il redditometro, che è lo strumento per "l'accertamento sintetico di reddito", tornerà ad essere protagonista nell'offensiva guidata dal Fisco contro i falsi poveri: da gennaio a maggio 2005 il Fisco ha, infatti, adeguato i coefficienti e gli indici del redditometro per sei annualità di imposta (dal 2000 al 2005). Inoltre, la Guardia di Finanza ha ricevuto disposizioni del ministero dell'Economia per raccogliere, durante la normale attività di intelligence e controllo sul territorio elementi...
AccertamentoFisco

Assoluzione penale senza effetti fiscali

20/06/2005 La Corte di Cassazione giudica irrilevanti gli effetti del giudicato penale sul processo tributario: la sentenza n. 10269 del 16.5.2005 sottopone al vaglio di legittimità il caso di un contribuente che ha contestato la sentenza della Ctr della Toscana poiché, a suo dire, era stato omesso l'esame della sentenza penale irrevocabile del tribunale che lo aveva assolto dai reati ascrittigli. I giudici di legittimità hanno escluso, dunque, che l'efficacia vincolante del giudicato penale operi anche...
Contenzioso tributarioFisco

Per 52mila lo sconto si allontana

20/06/2005 A seguito dello stop arrivato da Bruxelles, il Fisco ha individuato i 52mila contribuenti che dovranno restituire i vantaggi della "Tremonti-bis alluvionati", a meno che essi non abbiano modo di dimostrare che il beneficio tributario è realmente servito a rimediare ai danni provocati dall'alluvione del novembre 2002.
AgevolazioniFisco

Imprese, il conto dell'Ici

20/06/2005 Il prossimo 30 giugno scade il termine ultimo per il versamento dell'acconto Ici relativo al 2005, pari al 50% dell'imposta dovuta, da calcolarsi in base alle aliquote e alle detrazioni dei 12 mesi dell'anno precedente. I contribuenti possono però versare in un'unica soluzione, entro quella stessa data, l'Ici dovuta per il 2005, tenendo comunque conto delle aliquote e delle detrazioni in vigore quest'anno.
FiscoImposte e Contributi

Si allunga la vita dei cespiti complessi

20/06/2005 I principi contabili aggiornati dall'Organismo italiano di contabilità sono, oltre al documento n. 1/I interpretativo del principio contabile n. 12, i documenti relativi alle immobilizzazioni materiali (principio contabile n. 16), rimanenze, disponibilità liquide, crediti, ratei e i risconti, cambiamenti dei principi contabili, di stime, correzione per errori, eventi ed operazioni straordinarie e fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio.
ContabilitàFisco

Sugli immobili più limiti ai controlli

20/06/2005 La Ctr della Liguria - sentenza n. 6 dell'11.3.2005 - ha stabilito che in un contratto di compravendita immobiliare tra un'impresa ed un privato acquirente, l'eventuale divergenza fra il corrispettivo dichiarato e il valore di mercato dei beni compravenduti non può essere considerata "quale presunzione grave, precisa e concordante", tale da legittimare l'accertamento induttivo di attività non dichiarate.
FiscoAccertamento