Fisco

Sull'Irap i giudici anticipano la Ue

01/06/2005 Una decisione coraggiosa della Commissione tributaria regionale di Torino (sentenza n. 15/1/05 del 19 maggio 2005), riscontrando il contrasto normativo tra norme nazionali ed ordinamento comunitario in ordine all'applicazione dell'Irap, ha stabilito che Irap ed Iva hanno tante e tali affinità da rendere il tributo regionale inaccettabile sul piano europeo. Le due imposte hanno almeno quattro tratti in comune che le rendono incompatibili:   - si applicano "a tutte le operazioni commerciali di...
FiscoImposte e Contributi

Iva, l'adeguamento agli studi abbrevia i tempi al concordato

01/06/2005 Con circolare n. 28 del 31 maggio 2005, l'agenzia delle Entrate sostiene che vanno corrette le istruzioni al modello di dichiarazione Iva 2005, per l'anno 2004, laddove viene indicato che la maggiore imposta dovuta in caso di adeguamento del volume d'affari alle entrate minime richieste dal concordato va corrisposta entro il termine di presentazione della dichiarazione, vale a dire entro l'ordinario termine del 31 ottobre 2005. Dunque, per l'Amministrazione finanziaria la modifica del termine...
Fisco

Controlli personalizzati anche nelle fiduciarie

31/05/2005 La Finanziaria 2005 ha apportato rilevanti modifiche alle norme sugli accertamenti che mostrano alcune peculiarità per le società fiduciarie: i controlli degli Uffici su esse non devono essere tali da discriminarle rispetto agli altri intermediari, né da indurre i loro clienti a rivolgersi ad intermediari esteri, sui quali agisce una regolamentazione meno rigida ed onerosa. L'effetto potrebbe essere di ostacolare l'attività di accertamento.
FiscoAccertamento

Pianificazione fiscale "allargata"

31/05/2005 Con la risoluzione n. 51 del 2005 l'Amministrazione delle finanze concede al contribuente - che, nell'ottica della pianificazione fiscale, vuole ottimizzare in più periodi di imposta il carico tributario complessivo - la facoltà di manovrare l'importo degli ammortamenti deducibili in sede di dichiarazione dei redditi. I vantaggi che la nuova disciplina offre in materia sono sfruttabili anche con riguardo agli studi di settore, soprattutto in relazione alle imprese che, risultando non congrue,...
FiscoImposte e Contributi

Incrocio di regole per i dividendi

31/05/2005 La combinazione delle regole civilistiche e tributarie individua quattro diverse situazioni con riguardo alla gestione dei dividendi nel bilancio e nella dichiarazione dei redditi: - dividendi non imputati e non percepiti; - dividendi imputati e percepiti; - dividendi non imputati e percepiti; - dividendi imputati e non percepiti. Sotto il profilo civilistico, la redazione del bilancio comporta la scelta tra due alternative: imputazione per competenza (i dividendi vengono iscritti all'atto...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco lancia l'assistenza per i modelli 2005

31/05/2005 La circolare agenziale n. 24 del 30 maggio 2005 impartisce agli uffici delle Entrate le istruzioni su come organizzarsi per fronteggiare le richieste di aiuto dei contribuenti in occasione delle prossime scadenze per le dichiarazioni dei redditi.
Fisco

Bolli e concessioni rincarano del 33%

31/05/2005 Entreranno in vigore, dalla mezzanotte di stasera, i maggiori importi fissi dell'imposta di bollo, rincarati del 33%. L'aumento riguarda in particolare gli atti che verranno formati dalla mezzanotte del 1° giugno: l'imposta di bollo va infatti assolta prima della scritturazione del documento che vi è soggetto mediante l'utilizzo della carta filigranata o con l'applicazione delle marche ordinarie o, ancora, di altri sistemi di annullamento. Il bollo adesivo e "su misura", vera rivoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Immobili con prelievo differenziato

31/05/2005 L'Agenzia delle entrate, con circolare n. 25 di ieri, afferma che la base imponibile dell'imposta ipotecaria (2%) e catastale (1%) non ammette la deduzione di passività: le due imposte vanno applicate sul valore lordo dei beni conferiti, non su quello netto ottenuto sottraendo le passività dall'attivo oggetto di trasferimento.
FiscoImposte e Contributi

Consegna del 730 ai Caf: così si guadagna il "visto"

30/05/2005 L'ultima tappa del modello 730/2005 si chiude il 15 giugno, data entro la quale il contribuente deve consegnare al Centro di assistenza fiscale il proprio modello. Il Caf riceverà, dunque, la documentazione utile per consentire la verifica della conformità dei dati indicati nel modello e del rispetto delle disposizioni disciplinanti gli oneri deducibili e quelli detraibili, le detrazioni e i crediti d'imposta, lo scomputo delle ritenute d'acconto. Le innovazioni apportate nella materia delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni