Fisco

Bilanci abbreviati, l'onere delle «differite»

02/06/2005 Attraverso la circolare n. 27 del 31 maggio 2005, le Entrate hanno potuto chiarire che le norme sul disinquinamento interessano anche gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria. Di conseguenza, questi soggetti sono tenuti al vincolo di sospensione d'imposta sulle riserve e sugli utili di esercizio.   L'Agenzia precisa inoltre che non possono essere fatte oggetto di deduzione extracontabile le spese a carattere pluriennale delineate dall'articolo 108 del...
FiscoImposte e Contributi

Correttivo Ires, ultimo parere

02/06/2005 La Commissione Bilancio del Senato ha dato parere allo schema di decreto correttivo del dlgs n. 344/2003, invitando il Governo alla verifica degli effetti sul gettito della prevista riduzione da dieci a cinque periodi d'imposta del periodo rilevante ai fini del "riallineamento" nel consolidato fiscale e nelle trasparenza per le società di capitali.
FiscoImposte e Contributi

Tax credit a effetti limitati

02/06/2005 La risoluzione agenziale n. 69 del 1° giugno 2005 chiarisce che ai fini della determinazione del reddito prodotto dalla stabile organizzazione all'estero del soggetto residente in Italia, occorre riferirsi alle leggi dello Stato di localizzazione della stabile organizzazione, in quanto compatibili con la Convenzione bilaterale contro la doppia imposizione.
FiscoImposte e Contributi

Imposizione non convenzionale per dipendenti pubblici all'estero

02/06/2005 La risoluzione agenziale n. 71/2005, del 1° giugno chiarisce il regime fiscale applicabile agli assegni di confine corrisposti al personale della Polizia di Stato che, per ragioni di servizio, risiede permanentemente in territorio estero di confine per svolgere un'attività di lavoro dipendente in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto.Dal 1° gennaio 2001 detti assegni sono imponibili nella misura ridotta del 50% di cui all'articolo 51, comma 8 del TUIR.
FiscoImposte e Contributi

I contributi sospesi entrano nel reddito

02/06/2005 La risoluzione n. 68 del 1° giugno 2005 interviene nella materia dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per calamità, che concorrono a formare il reddito imponibile del percipiente in virtù del criterio di cassa, nel periodo d'imposta relativo alla sospensione.
FiscoImposte e Contributi

Spese scontate se c'è un ricavo

02/06/2005 Il parere n. 12/2005 del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive conferma che le spese sostenute per l'attività promozionale diretta agli acquirenti effettivi sono totalmente deducibili dal reddito d'impresa, senza che rilevi la qualificazione tra le spese di pubblicità o tra quelle di rappresentanza poiché queste spese riguardano la produzione di ricavi, dunque possono essere interamente dedotte.
FiscoImposte e Contributi

Sui mutui casa una "stretta" retroattiva

01/06/2005 Le Entrate - circolare n. 26 del 31 maggio 2005 - forniscono delucidazioni sui quesiti sollevati dai Caf che si trovano in difficoltà nella compilazione dei modelli 730: i contribuenti ed i Caf che negli anni passati hanno detratto più interessi sui mutui casa di quelli che si potevano effettivamente detrarre, vengono tranquillizzati dal chiarimento che non saranno applicate sanzioni. Verrà loro chiesta la restituzione dell'imposta per gli interessi passivi utilizzati in eccesso.
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni extracontabili a largo raggio

01/06/2005 L'emanazione della circolare agenziale n. 27 del 31 maggio 2005 ha prodotto delucidazioni sulla disciplina dei bilanci: le Entrate forniscono la prima sistematica interpretazione delle norme fiscali sulle deduzioni extracontabili e sul disinquinamento dei bilanci come illustrati dall'articolo 109, comma 4, lettera b) del nuovo Testo unico delle imposte sui redditi, comunemente note come "doppio binario" poiché si tratta di una duplice procedura di calcolo dei tre elementi considerati dalla norma...
FiscoImposte e Contributi

Arriva la Guida Oic per la contabilità europea

01/06/2005 Lunedì scorso il Comitato Esecutivo dell'Oic - l'organismo italiano di contabilità - ha approvato la "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)". I temi principali che la Guida tratta sono le imposte differite e il Tfr. I documenti che costituiscono la Guida sono stati inviati alle autorità competenti per un parere entro 30 giorni, alla scadenza dei quali saranno definitivamente approvati.
ContabilitàFisco

Garanzie sui controlli

01/06/2005 L'Authority ha diffuso ieri un provvedimento con il quale sollecita le amministrazioni a porre maggiore attenzione alla tutela della privacy, passando in rassegna gli interventi della Finanziaria per il 2005 che hanno ricadute immediate sulla riservatezza delle informazioni personali. La Legge n. 311/04 ha infatti intensificato lo scambio di informazioni tra pubbliche amministrazioni e tra queste e i privati, allo scopo di rendere più efficaci i controlli fiscali e quelli di pubblica scurezza, a...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco