Fisco

Redditi esteri, rimborso pieno

25/05/2005 Finalmente il Dlgs n. 84/2005 elimina le incertezze sul rimborso al contribuente nazionale delle ritenute subite da parte dello Stato erogatore degli interessi: l'articolo 10 del decreto prevede, infatti, che per la tassazione del risparmio transfrontaliero il contribuente nazionale, anche in deroga ai principi stabiliti, in materia di credito di imposta, dall'articolo 165 del Tuir possa ottenere il rimborso totale (o la compensazione con altri tributi) delle citate ritenute. L'attuazione della...
FiscoImposte e Contributi

Associazioni, Unico a rischio

25/05/2005 La riforma fiscale ha profondamente modificato l'istituto dell'associazione in partecipazione: quando l'apporto dell'associato è costituito dal capitale, l'associante non può dedurre dal reddito d'impresa il compenso che spetta all'associato, che, a sua volta, lo tratterrà come dividendo. Come tale, il compenso non è deducibile per chi paga ed è tassato proprio come un utile per chi lo riceve. Stessa sorte subiscono gli interessi "eccedenti" corrisposti ai soci qualificati. Se questo meccanismo...
FiscoImposte e Contributi

Dl enti locali: Governo battuto e il voto slitta

25/05/2005 Sul Dl n. 44/2005, contenente le misure urgenti per gli enti locali, si sono abbattuti numerosi emendamenti, alcuni bipartisan, ed il Governo ha passato la mano. Il voto finale del decreto slitta e la conversione in legge si allontana, dovendo il Dl tornare per essa al Senato. Ma i tempi sono assai stretti, poiché il decreto decade a fine maggio.
Fisco

Doppio binario senza istruzioni

25/05/2005 In tema di beni suscettibili di svalutazione extra-contabile, con riferimento in particolare alle rimanenze in bilancio, mancano nel quadro EC i righi relativi al magazzino, il che crea incertezze sulla possibilità di effettuare la loro deduzione extracontabile. L'articolo 13, comma 2, del dlgs n. 38/2005 prevede un doppio binario con riferimento al magazzino, ma è una disposizione transitoria per le società che applicano, per la prima volta, i principi contabili internazionali.
FiscoImposte e Contributi

Sulle eccedenze di imposta dubbi per i periodi ante-riforma

24/05/2005 La disciplina della tassazione consolidata (o della tassazione per trasparenza) mal si coordina con le norme sul credito per le imposte pagate all'estero ex articolo 165 del Tuir. Il credito per le imposte pagate all'estero viene fissato dai singoli soci della società trasparente e dalla società consolidante, considerando rispettivamente il reddito imponibile del socio e il reddito complessivo di gruppo. Le eccedenze di imposta che si producono su questi soggetti in base all'articolo 165, comma...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato anche in liquidazione

24/05/2005 La società che si trova in liquidazione volontaria può optare per la tassazione consolidata. L'articolo 119, comma 2, del Tuir stabilisce, infatti, che la liquidazione volontaria non fa venir meno l'efficacia dell'opzione. Al contrario, nel caso di fallimento e liquidazione coatta amministrativa, non è consentito all'imprenditore di esercitare l'opzione (art. 126, comma 2, del Tuir). Altrettanto deve affermarsi per l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza,...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo nuovi incentivi per gli affitti

24/05/2005 Viene presentato ufficialmente il "piano casa" predisposto dal ministero delle Infrastrutture che ora è all'esame dell'Economia. Composto da cinque punti essenziali, esso mira a favorire l'emersione delle locazioni "in nero" ed una ripresa del mercato degli affitti nonché ad agevolare l'accesso alla proprietà immobiliare.
ImmobiliFisco

Effetto retroattivo ai valori per l'Ici

24/05/2005 La sentenza della Corte di cassazione n. 9135 del 3 maggio 2005 chiarisce una questione relativa agli avvisi di accertamento Ici, affermando che essi sono legittimi se fondati sui valori indicativi delle aree edificabili contenuti nel regolamento comunale. I valori delle aree così fissati sono validi anche per il passato.
FiscoImposte e Contributi

In arrivo i nuovi conti

23/05/2005 Il 31 dicembre 2005 è l'ultimo giorno utile entro cui gli enti locali possono approvare il loro bilancio di previsione ed emanare i regolamenti sulle entrate tributarie. La scadenza è disposta dal decreto legge n. 44/2005, che prevede anche che i regolamenti, approvati con apposita deliberazione, vengano inviati al ministero dell'Economia e delle Finanze in versione di copia conforme, entro il termine di trenta giorni dalla data in cui il regolamento si è trasformato in esecutivo, e pubblicati...
Fisco

Lo Statuto diventa la bussola dei giudici

22/05/2005 L'orientamento della Corte di cassazione nella sentenza n. 3407/2005 è che il giudice, nell'interpretare ed applicare le leggi tributarie, deve riferirsi allo Statuto del contribuente e risolvere eventuali dubbi ermeneutici nel senso conforme ad esso. Infatti, le norme poste a base dello Statuto sono state emanate in attuazione di articoli della Costituzione e rappresentano principi generali dell'ordinamento tributario.
Fisco