Fisco

Studi di settore a quattro velocità

18/02/2005 Con le validazioni del 12 gennaio 2005 e del 16 febbraio 2005, il quadro degli studi di settore è articolato in quattro diverse categorie: studi definitivi; studi sperimentali; studi monitorati; studi revisionati. Una classificazione cui corrispondono diverse regole sull'adeguamento e sui controlli, che variano in corrispondenza delle caratteristiche dei diversi strumenti di accertamento. Gli studi di settore oggi operativi sono 206 (prima della revisione erano 228). La validazione ha ridotto...
FiscoAccertamento

Corte Ue: giochi esenti da Iva anche se il gestore è un privato

18/02/2005 La Corte di Giustizia Ue - sentenza 17 febbraio 2005, cause C-453/02 e C-462/02 - si è soffermata sull'esenzione da Iva dei proventi derivanti dai giochi d'azzardo organizzati da privati. L’articolo 13, parte B, lett. f) della direttiva 388/77/Cee, esonera dall'Iva "le scommesse, le lotterie e altri giochi d'azzardo o con poste di denaro, salvo le condizioni e limiti stabiliti da ciascun Stato membro". Gli Stati membri, nell'esercizio delle competenze loro riconosciute dal medesimo articolo, non...
FiscoImposte e Contributi

Le lavorazioni agricole perdono il forfait

17/02/2005 La circolare agenziale n. 6, del 16 febbraio 2005, precisa che il nuovo regime fiscale ai fini Iva di cui all’articolo 34-bis del Dpr n. 633/72, è applicabile alle sole prestazioni di servizi rese utilizzando in prevalenza attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola.   Conseguentemente, la detrazione Iva forfettizzata non s’estende alle cessioni di prodotti diversi da quelli compresi nella Parte prima della Tabella A, allegata al richiamato decreto presidenziale....
FiscoImposte e Contributi

Pensionati, familiari a gestione flessibile

17/02/2005 Il messaggio Inps n. 5369, del 15 febbraio, esamina le nuove in materia di Irpef introdotte dalla Finanziaria 2005:   - le deduzioni per oneri familiari, che dall'1 gennaio 2005 hanno sostituito le detrazioni, devono essere rapportate a mese e competono dal mese in cui sussiste il carico familiare fino a quello in cui lo stesso viene a cessare;   - i coniugi possono ripartirsi la deduzione; in questo caso la deduzione teorica spettante è quella corrispondente alla quota del singolo coniuge.
FiscoImposte e Contributi

Intrastat in ritardo, rimedia il ravvedimento

17/02/2005 La risoluzione agenziale n. 20, del 16 febbraio 2005, sostiene che la tardiva presentazione di modelli Intrastat costituisce una violazione formale che ostacola l'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria e, di conseguenza, risulta ancora autonomamente sanzionabile.
FiscoImposte e Contributi

Spazio ridotto per le consulenze

17/02/2005 Il fine del vademecum, approvato dalla Corte dei Conti, che ha ad oggetto "Linee di indirizzo e criteri interpretativi delle disposizioni della legge 311/2004 in materia di affidamento di incarichi di studio e di ricerca ovvero di consulenza" negli enti locali, è di risolvere le difficoltà d’interpretazione che derivano dalla nuova legge, garantendone l’operatività. Tra i servizi elencati nel testo: le prestazioni finalizzate a rendere pareri, valutazioni e giudizi; gli studi di questioni...
Fisco

Studi di settore con "monitoraggio"

17/02/2005 Sono 31 gli studi di settore che la Commissione di esperti riunita ieri ha validato; essi sostituiranno il 49 vecchi studi approvati negli anni addietro e 2 nuovi studi. Per gli studi dei professionisti, la convalida comporterà il passaggio dalla loro applicazione sperimentale a quella "monitorata”.
FiscoAccertamento

Spese per fiere deducibili

17/02/2005 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con parere 3 del 19 gennaio 2005, afferma che le spese che riguardano viaggi, pasti ed alloggio dei propri clienti, quando sostenute dall’impresa per mantenere o, addirittura, aumentare i volumi delle vendite, rappresentano spese di propaganda che riguardano l’esercizio dell’attività di impresa, deducibili ex articolo 108, comma 2, del Tuir.   
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi anticipati per 2,5 mld

16/02/2005 Ai fini dell’anticipazione dei crediti Iva è stato stipulato un accordo tra l’agenzia delle Entrate, la Confindustria e l’Abi che indica nel numero di 20 le banche convenzionate per l’anticipazione dei suddetti crediti ad un tasso di interesse massimo del 4,6%. La procedura da seguire per l'ottenimento dell'anticipazione consiste nel presentare, ad una delle banche convenzionate, l'attestazione di certezza e liquidità dei crediti d'imposta e nella successiva domiciliazione del conto fiscale...
FiscoImposte e Contributi