Fisco

Così lo Ias «pesa» il Tfr

14/02/2005 Da quest’anno le società quotate in borsa devono confrontarsi con i nuovi principi contabili internazionali. Per tali imprese che, per obbligo o per scelta, applicano i principi contabili internazionali a partire dall’esercizio 2005, si pone il problema di attualizzare il Tfr sulla base di quanto stabilito dallo Ias 19. In particolare, quest’ultimo principio contabile internazionale disciplina le modalità di rendicontazione contabile delle prestazioni che una società può garantire a favore dei...
ContabilitàFisco

Se c'è urbanizzazione basta il permesso

14/02/2005 Nel caso in cui un suolo oggetto di un intervento edilizio è inserito in una più vasta area già quasi totalmente edificata e dotata delle principali opere di urbanizzazione primaria, è sufficiente il permesso di costruire per consentire al proprietario la realizzazione di un fabbricato. Il Comune, di conseguenza, non può subordinarne il rilascio alla preventiva redazione ed approvazione di uno strumento urbanistico attuativo o, in alternativa, all'approvazione di un progetto di perimetrazione...
ImmobiliFisco

Condono ingrato con gli studi

13/02/2005 Chi negli scorsi anni ha aderito alle sanatorie di cui alla legge 289/2002, può ora, per effetto della legge Finanziaria 2005 (articolo unico, comma 409), trovarsi in una posizione più fragile rispetto agli accertamenti fatti tramite studi di settore. In particolare, gli Autori, dopo aver esaminato gli effetti che i condoni hanno avuto per il raggiungimento del requisito della congruità, evidenziano i periodi d'imposta per i quali il rischio di accertamento risulta maggiore. In particolare, i...
FiscoAccertamento

Divisione di spese salvata dalla Corte

13/02/2005 La compensazione delle spese processuali conseguente all’estinzione del processo per cessazione della materia del contendere, determinata dall'annullamento dell'atto impositivo in via di autotutela, non viola il citato principio costituzionale del giusto processo, posto dall’articolo 111 della Costituzione. Così è stato stabilito dall’ordinanza 68/2005 della Corte Costituzionale, che ha respinto la questione di illegittimità costituzionale dell’articolo 46 del Dlgs 546/92, sollevata dalla...
FiscoContenzioso tributario

Unico 2005 fa i conti con la riforma

12/02/2005 Disponibili sul sito Internet delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, le bozze del modello Unico 2005, con le relative istruzioni per la compilazione, riservato alle persone fisiche. Il modello è stato modificato per accogliere le nuove regole in tema di reddito d’impresa. Inoltre, tra le altre modifiche si segnala: l'istituzione del nuovo quadro EC, contenente il prospetto per la deduzione extra-contabile dei componenti negativi di reddito di cui all'articolo 109, comma 4, lettera b) del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La responsabilità solidale agganciata al prezzo inferiore

12/02/2005 Il nuovo articolo 60-bis del Dpr 633/72, introdotto dalla Finanziaria 2005, si riferisce alla responsabilità solidale Iva, cioè individua i beni per i quali opera la responsabilità solidale tra cedente e cessionario. La responsabilità solidale si applica alle singole cessioni di beni, da individuarsi in base ad apposito decreto ministeriale, fatturate dal cedente ad un prezzo inferiore al valore normale e presuppone che il cessionario sia un soggetto passivo Iva. Non è chiaro se, in presenza di...
FiscoImposte e Contributi

Condono edilizio, Regioni respinte

12/02/2005 La Corte Costituzionale, con le sentenze 72 e 73 del 19 febbraio 2005, si è soffermata sulla portata del condono edilizio, chiudendo così una contrapposizione iniziata nei primi mesi del 2004. I giudici, in particolare, hanno confermato la competenza dello Stato nell'individuazione di costruzioni suscettibili di un provvedimento di sanatoria. Inoltre, la stessa Corte ha precisato che, perchè ci sia conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni, è necessario che l'atto impugnato sia idoneo a...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Crediti d'imposta con rimborsi limitati

12/02/2005 Tra le poche misure a favore degli enti locali previste dalla Finanziaria 2005 vi è l’istituzione di un fondo per il rimborso agli enti locali delle minori entrate derivanti dall'abolizione del credito d'imposta, la cui dotazione ammonta a 10 milioni di euro. Il fondo trae la sua ragione d’essere dalla riforma Ires, che a partire dal 1° gennaio 2004 ha modificato il generale regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società di capitali. Si ricorda, in proposito, che ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

Senza fattura la sanzione resta «leggera»

12/02/2005 La circolare 18257 del 3 febbraio 2005 ha commentato le novità introdotte dalla Finanziaria 2005 in materia di omissione o ritardo nella trasmissione telematica, all’agenzia delle Entrate, dei dati contenuti nella lettera d’intento ricevuta, cosa che potrebbe comportare l’applicazione delle sanzioni da una a tre volte l’imposta. Con riferimento al nuovo obbligo gravante sui fornitori degli esportatori abituali (articolo 1, comma 381, della legge 311/2004), è stato precisato che la sanzione...
FiscoImposte e Contributi

Dati catastali con convenzione

12/02/2005 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 2 del 10 febbraio, ha varato lo schema che verrà adottato per la stipula di convenzioni finalizzate a consentire l’attività di riutilizzo commerciali di documenti, dati e informazioni catastali e ipotecarie. Secondo la Finanziaria 2005 (comma 367, articolo 1) esiste infatti un esplicito divieto di riutilizzo commerciale dei suddetti dati e documenti acquisiti dagli archivi del Territorio. Tuttavia, una deroga al divieto è possibile solo in caso di...
ImmobiliFisco