Fisco

Un vademecum sulla deduzione anticipata

10/02/2005 La norma di comportamento ADC n. 159 fornisce alcuni chiarimenti sull'eliminazione delle interferenze fiscali dai bilanci d'esercizio. In particolare, l’Associazione Dottori Commercialisti, dopo aver riepilogato i vari tipi di costi deducibili extracontabilmente, ricorda che possono ricorrere a tale deduzione anche le società che non dispongono di riserve vincolate, nell’esercizio di riferimento, dal momento che l’eventuale tassazione scatta solo alla distribuzione di utili o riserve. In merito...
FiscoImposte e Contributi

Crediti esteri, recupero integrale

10/02/2005 L’articolo 165 del Tuir prevede che le imposte pagate all'estero siano ammesse in detrazione dall'Irpef netta dovuta "fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione". Per potere ottenere il suddetto credito d’imposta, il contribuente deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi le imposte estere pagate. Per poter usufruire del...
FiscoImposte e Contributi

Premiati i single «ricchi»

10/02/2005 Con la nuova tassazione delle persone fisiche in vigore dal corrente anno e in particolare con il passaggio dalla detrazione alla deduzione per i carichi di famiglia, risultano maggiormente premiati i single ricchi e i contribuenti con famiglia a carico con reddito fino a 60mila euro. Oltre tale soglia si registra un'inversione di tendenza a favore dei single dovuta all’abolizione delle detrazioni e all’andamento decrescente delle nuove deduzioni che penalizza, man mano che cresce il reddito,...
FiscoImposte e Contributi

Pex sull'affitto di rami aziendali

10/02/2005 L’agenzia delle Entrate, con la risposta all’interrogazione n. 5-03920 posta dall'onorevole Leo, fornisce alcuni chiarimenti in merito al principio della commercialità della partecipata ai fini dell'accesso alla participation exemption, nel caso di affitto di rami aziendali. Si precisa che rientrano tra gli immobili utilizzati direttamente nell’esercizio dell’impresa anche i fabbricati oggetto di una "gestione attiva", "la cui locazione, cioè, non rileva automaticamente ma è in connessione...
FiscoImposte e Contributi

Sconto variabile per le badanti

09/02/2005 Da quest’anno le spese sostenute per l’assistenza delle persone non autosufficienti possono essere dedotte dal reddito complessivo del soggetto che le sostiene nel limite massimo di 1.820 euro. Tale deduzione, introdotta dalla legge Finanziaria 2005, spetta in relazione agli oneri sostenuti per gli addetti alla propria assistenza e a quella dei propri familiari (anche se non a carico e non conviventi) nelle ipotesi di non autosufficienza. L’importo massimo deducibile indicato è solo teorico,...
FiscoImposte e Contributi

Decreto Ias, la parola al Governo

09/02/2005 La Commissione Finanze della Camera ha approvato, definitivamente, il parere che contiene gli orientamenti civilistici e fiscali necessari ai fini dell'adozione facoltativa degli Ias/Ifrs relativamente ai bilanci d'esercizio di società quotate, banche, enti finanziari e rispettive controllate. La Commissione ha chiesto al Governo di "valutare, per quanto riguarda gli aspetti fiscali, l'opportunità di introdurre un generalizzato "doppio binario" civilistico e fiscale e la sua coerenza con...
ContabilitàFisco

Sconto del 36% anche per i fienili

09/02/2005 L’agenzia delle Entrate (risoluzione numero 14 del 2 febbraio 2005) ha stabilito che la detrazione ai fini Irpef delle spese di ristrutturazione degli immobili si applica anche ai fabbricati rurali strumentali (quali, ad esempio, i fienili) purché implichino il cambio di destinazione. In altri termini, la detrazione compete anche per i lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sugli immobili non abitativi per i quali sia richiesto il cambio di destinazione d'uso a seguito degli interventi...
FiscoImposte e Contributi

Sotto tiro gli ampliamenti

09/02/2005 Secondo quanto precisato dall’articolo 1, comma 336 e 339, della Finanziaria 2005, i Comuni possono procedere alla revisione del classamento catastale delle unità immobiliari appartenenti ad una determinata microzona e allo stesso tempo richiedere ai proprietari degli immobili di presentare in Catasto la denuncia di iscrizione (variazione) Docfa, nel caso in cui verifichino sul loro territorio la presenza di immobili non denunciati in Catasto o iscritti in Catasto con un classamento divenuto...
ImmobiliFisco

Appello del Fisco senza autorizzazioni

09/02/2005 La sentenza 604/05 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito che non è applicabile la normativa che prescrive l'autorizzazione a proporre l'appello, da parte di un'agenzia fiscale, contro una sentenza di Commissione tributaria sfavorevole all'Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, l’articolo 52 del Dlgs 546/92 deve ritenersi tacitamente abrogato. Questa norma, infatti, stabilisce che gli uffici periferici del "Dipartimento delle Entrate" devono essere previamente...
FiscoContenzioso tributario

I dati dell'Iva solo online fino al 28

08/02/2005 Lunedì 28 febbraio è l’ultimo giorno per l’invio online della comunicazione dati Iva relativa all’anno 2004, anche da parte di chi nell’anno indicato non abbia effettuato operazioni imponibili o non era tenuto ad effettuare le liquidazioni Iva periodiche. Da quest’anno si deve utilizzare il nuovo modello approvato con il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate 22.11.2004. Si ricorda che la sanzione amministrativa prevista per l'omessa, incompleta o infedele presentazione della...
FiscoImposte e Contributi