Fisco

Esclusi dall'Iva i piani di ricerca

19/02/2005 I soggetti che stipulano con la Ue contratti di ricerca scientifica rientranti nel quinto e sesto programma quadro non devono assoggettare a Iva i compensi e le somme percepite, trattandosi di importi non imponibili ai sensi dell’articolo 72, comma tre, del Dpr 633/72. Ciò è quanto è stato stabilito dall’agenzia delle Entrate con la nota n. 2004/190133 del 29 novembre 2004, in risposta ad un interpello proposto da un gruppo di ricercatori scientifici del Cnr-Isof di Bologna. Il beneficio della...
FiscoImposte e Contributi

Al Fisco basta un buon avviso

19/02/2005 La sentenza 3231/2005 della Corte di Cassazione ha sancito che anche dopo una serie di atti irritualmente notificati e mancate impugnazioni, è sufficiente un singolo avviso di mora correttamente recapitato a mettere il cittadino nella condizione di difendersi. Basta, infatti, quest’ultimo avviso, da equipararsi ad un atto di imposizione tributaria, per porre il contribuente nella situazione giuridica oggettiva della conoscibilità della pretesa tributaria, a fronte della quale lo stesso...
FiscoContenzioso tributario

Invito al pagamento senza impugnazione

19/02/2005 L’invito di pagamento bonario non può essere impugnato davanti al giudice tributario: ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 1791 del 28 gennaio 2005, che ha specificato come tale tutela possa essere richiesta solo per gli atti capaci di produrre effetti negativi per il contribuente. Secondo la Cassazione, l’avviso di pagamento inviato dal concessionario della riscossione non è espressione di un potere pubblicistico autoritativo, ma è un atto riconducibile alla sfera...
FiscoContenzioso tributario

Acquisti di immobili con più garanzie

19/02/2005 Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il DLgs. N. 210 attuativo della L. 2 agosto 2004 in materia di tutela degli acquirenti di immobili in costruzione nel caso di fallimento dell'impresa costruttrice. Tale decreto si fonda su alcuni elementi base: l'obbligo dell'impresa costruttrice di prestare una fideiussione pari al 100% delle somme e del valore di ogni altro corrispettivo impegnato dal promissario acquirente; la creazione di un fondo di solidarietà per le vittime di situazioni di...
ImmobiliFisco

La tassa sulle affissioni non è discriminante

18/02/2005 La Corte di Giustizia delle Comunità europee, nella sentenza del 17 febbraio 2005, causa C-134/03, sostiene che l'imposta sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni in vigore nei Comuni italiani non violano il principio della libertà di stabilimento nella prestazione di servizi di cui all'articolo 49 del Trattato Ue. Tali gravami non sono discriminanti a seconda del luogo di stabilimento del prestatore e, essendo di importo modesto, non alterano il mercato concorrenziale.
FiscoImposte e Contributi

In Unico l'eco della trasparenza

18/02/2005 Se il soggetto passivo d’imposta sceglie il regime di trasparenza previsto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, dovrà indicare in Unico 2005 le perdite conseguite dalla società partecipata ed imputate ai soci quali perdite illimitatamente o limitatamente riportabili, a seconda che il socio (e non la società) si trovi o meno nei primi tre periodi d'imposta. Questo principio viene, tuttavia, derogato (spiega l’Amministrazione durante Telefisco 2005) in caso di perdite pregresse della società...
FiscoImposte e Contributi

Tagli al prelievo con effetti dubbi

18/02/2005 Il Secit ha presentato alla Commissione Finanze del Senato un'indagine conoscitiva sul trattamento fiscale del reddito familiare da cui si ricava come, con l'introduzione delle nuove deduzioni per i carichi di famiglia e della no tax area, emergano difficoltà d’equilibrio nel nuovo sistema d’imposizione. L'applicazione di questi meccanismi determina, cioè, "l'operare della decrescenza per carichi familiari anche a bassi livelli di reddito e, per determinati intervalli reddituali, concorre a...
FiscoImposte e Contributi

Ias e trimestrali: debutto a tappe

18/02/2005 La Consob, nel documento del 17 febbraio 2005, ha precisato che le società quotate possono ancora redigere la prima relazione trimestrale consolidata del 2005 (approvata entro il 30 settembre 2005) in base alla vecchia disciplina (quindi, senza utilizzare i principi contabili internazionali). Altrettanto è concesso per la redazione della prima relazione semestrale consolidata del 2005, approvata entro il 30 settembre 2005. Dopodiché, l’adozione degli Ias/Ifrs diverrà obbligatoria.
ContabilitàFisco

Recupero «Cfl» con fondo rischi

18/02/2005 Nella circolare n. 18273, del 17 febbraio 2005, Confindustria dà chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale degli sgravi contributivi concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001 che le aziende dovranno restituire secondo le procedure dettate dall’Inps. Nella circolare è scritto che gli amministratori devono stabilire se la richiesta di restituzione avanzata dall'Inps possa considerarsi una passività potenziale, nel qual caso è possibile iscrivere un fondo rischi nel passivo dello Stato...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Studi di settore a quattro velocità

18/02/2005 Con le validazioni del 12 gennaio 2005 e del 16 febbraio 2005, il quadro degli studi di settore è articolato in quattro diverse categorie: studi definitivi; studi sperimentali; studi monitorati; studi revisionati. Una classificazione cui corrispondono diverse regole sull'adeguamento e sui controlli, che variano in corrispondenza delle caratteristiche dei diversi strumenti di accertamento. Gli studi di settore oggi operativi sono 206 (prima della revisione erano 228). La validazione ha ridotto...
FiscoAccertamento