Fisco
Spesometro, il Comune invia i dati delle bollette
22/09/2018Le bollette-fatture relative alla fornitura agli utenti di acqua, depurazione e servizio di fognatura sono fatture a tutti gli effetti. Sussiste, dunque, per il Comune l’obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro, limitatamente alle fatture emesse nei confronti di soggetti passivi. È quanto...
Definizione agevolata, 1° ottobre pagamento della quinta e seconda rata
22/09/2018Lunedì 1° ottobre 2018 appuntamento alla cassa per i contribuenti che hanno aderito alla prima definizione agevolata delle cartelle oppure alla cosiddetta rottamazione bis. La naturale scadenza delle cartelle è al 30 settembre, termine che cadendo di domenica slitta automaticamente al giorno...
Cndcec/Fnc. Aiuti di Stato, concetto di impresa unica
22/09/2018I contributi concessi (in maniera diretta o indiretta) dalla Comunità Europea, la loro compatibilità con il quadro normativo sugli aiuti di Stato e, in particolare, gli aiuti concessi in regime de minimis sono al centro del documento Cndcec e Fnc datato 20 settembre 2018 “Aiuti di Stato e contributi...
Ritenute su somme pignorate: richiesta di rimborso dal soggetto pignorato
22/09/2018Un contribuente che, nell’ambito di una procedura di pignoramento presso terzi, ha agito nella veste di creditore pignoratizio, si rivolge all’Amministrazione finanziaria per conoscere quale sia il soggetto titolato a richiedere il rimborso delle ritenute operate sulle somme pignorate, dato che...
Costituzione del Gruppo IVA. Approvato il modello AGI/1
21/09/2018Gli esercenti attività d'impresa, arte o professione, tra i quali sussistono congiuntamente vincoli finanziario, economico e organizzativo, ex articolo 70-ter del Dpr 633/72, possono scegliere di divenire un unico soggetto passivo, denominato “Gruppo IVA”, esercitando la necessaria opzione con il...
Milleproroghe convertito in Legge
21/09/2018L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 20 settembre 2018, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto Milleproroghe (Decreto-legge n. 91/2018), recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Il testo, nel suo esame alla Camera, è stato integrato...
Condominio. Interventi di recupero del patrimonio edilizio, dichiarazione dei redditi snellita
21/09/2018Con riguardo alle comunicazioni annuali, ad opera degli amministratori di condominio negli edifici, degli interventi di recupero edilizio nelle dichiarazioni dei redditi, l'Amministrzione finanziaria ha modo di rammentate che esse contengono un apposito quadro per tale comunicazione, il quadro AC...
Sopravvenienze nel concordato, accise carburanti, liquidazioni Iva, compensazioni cartelle. MEF fa chiarezza
21/09/2018Alla Camera dei Deputati s'è fatta chiarezza su talune tematiche lasciate senza soluzione. Sopravvenienze non tassate nel concordato indiretto Una di queste riguardava le sopravvenienze non tassate nel concordato preventivo in continuità aziendale “indiretta” (o concordato c.d. “indiretto”).
Detrazione Iva. Anc e Confimi: infrazione scongiurata dalla circolare Entrate
21/09/2018Per merito della circolare 1/E/2018, niente infrazione all'Italia sulla detrazione Iva, la Commissione europea chiede l'archiviazione della denuncia presentata dalle due associazioni, Anc e Confimi Industria, il 12 maggio 2017. Dunque, ha ben interpretato l'Agenzia delle entrate: il possesso della...
Ravvedimento operoso per imposte e dichiarativi
20/09/2018Il ravvedimento operoso è disciplinato dall’art. 13, D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997, ed è un istituto che consente al contribuente che ha commesso omissioni o irregolarità nell’applicazione delle disposizioni tributarie (omessi o tardivi versamenti o che riguardano le dichiarazioni), di...