Fisco
Vendor loan e strumenti finanziati convertibili, deducibili le perdite
10/10/2018Il corretto trattamento fiscale da riservare alle perdite subite, a causa dell’assoggettamento della società debitrice\emittente a una procedura concorsuale (concordato preventivo), su un contratto di vendor loan e su strumenti finanziati convertibili in azioni è al centro della risposta n. 29...
App per la mensa aziendale assimilabile ai buoni pasto
10/10/2018Il corretto trattamento tributario del servizio sostitutivo di mensa aziendale, reso attraverso “App Mobile” per smartphone da un datore di lavoro, è l’argomento del principio di diritto n. 3 pubblicato nella nuova sezione online dell’Agenzia delle Entrate, in data 8 ottobre 2018. La conclusione a...
Spesometro. Scostamento dati e adempimento spontaneo nel Cassetto fiscale
09/10/2018Saranno inviate ai contribuenti Iva le lettere del Fisco per promuovere l’adempimento spontaneo nei casi in cui siano emerse differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate (spesometro). Si tratta del...
Pace fiscale. Flat tax integrativa con tetto a 500mila euro
09/10/2018Si stanno delineando proprio in queste ultime ore i confini della cosiddetta “pace fiscale”, contenuti nella bozza del decreto legge fiscale collegato alla Manovra di bilancio per il 2019. Nel pacchetto di norme in via di definizione non solo due procedure già adottate in passato - ora...
Bonus impatriati anche al lavoratore distaccato all’estero
08/10/2018Il regime agevolativo per gli impatriati (Bonus Impatriati), articolo 16 del Dlgs 147/2015, può essere applicato anche al lavoratore che rientra dall’estero dopo aver operato in virtù del distacco. Lo prevede la risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 76 del 5 ottobre 2018, in risposta ad una società che chiedeva...
Esportatore abituale: detrazione Iva conciliata senza autofattura
08/10/2018L’esportatore abituale che, dopo essere stato raggiunto da un avviso di accertamento, ha sottoscritto un accordo conciliativo, ai sensi dell’articolo 48 del Dlgs n. 546/1992, con conseguente pagamento dell’Iva accertata (insieme ai relativi interessi ed alle sanzioni di legge), può operare la...
Restauro di bene culturale. Fondi con Art bonus
08/10/2018L’associazione senza scopo di lucro, che opera nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, può fruire dell’Art bonus in merito alle erogazioni liberali ricevute per la realizzazione del progetto di restauro e manutenzione di un bene culturale pubblico. E’ quanto...
Nadef/Manovra. Via Ace e Iri. Flat tax pericolo aumento tasse
06/10/2018La Nota di aggiornamento al Def contiene, tra le misure: la flat tax per le partite Iva e la mini-Ires al 15% per le imprese che reinvestono gli utili in macchinari e occupazione; l'abolizione dell'imposta sul reddito imprenditoriale (Iri, imposta sul reddito delle imprese mai concretizzata) e...
Sequestro preventivo. Versamenti non giustificati sui conti: al professionista l'onere della prova
06/10/2018Per il sequestro preventivo dei beni del professionista bastano le presunzioni legali conseguenti ad indagini finanziarie relative ai versamenti non giustificati sui conti. Non sono da prendere in considerazione i prelevamenti. Così la Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza...
Istanze di rimborso: il dies a quo decorre dal primo acconto
05/10/2018L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 1 a istanza di consulenza giuridica, risponde ad una Associazione che chiedeva chiarimenti in merito alla decorrenza del termine di decadenza di quarantotto mesi per la presentazione delle istanze di rimborso dei versamenti diretti di cui all’articolo 38...