Fisco
Casse professionali e fondi pensione con credito d’imposta al 100%
23/06/2017Per le domande validamente presentate nel 2017 da parte degli enti di previdenza obbligatoria e dai fondi pensionistici che investono in attività finanziarie a medio e lungo termine, la percentuale massima del credito d’imposta spettante sarà pari al 100 per cento dell’importo richiesto....
Riordino per alcuni codici tributo
23/06/2017Un rilevante riordino è stato effettuato dall’Agenzia delle Entrate in materia di codici tributo a seguito di modifiche a norme operative. Con risoluzione n. 76 del 22 giugno 2017 sono stati soppressi 18 codici tributo, ridenominati due e per altri sono state previste limitazioni delle funzioni. Le...
Contratto di rete agricolo Ripartizione produzione tra retisti senza Iva
22/06/2017Con la risoluzione n. 75 del 21 giugno 2017 l'Agenzia delle Entrate risponde ad una richiesta di consulenza giuridica circa l'esatto trattamento tributario, ai fini dell’Iva e delle imposte dirette, del contratto di rete agricolo. Contratto di rete e contratto di rete agricolo L'Agenzia parte...
Disciplina di bilancio e principi contabili nazionali Chiarimenti Assonime
22/06/2017Assonime, con la circolare n. 14 del 21 giugno 2017, esamina la rinnovata disciplina di bilancio per le imprese che adottano i principi contabili nazionali delineatasi dopo l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 139/2015. Proprio il citato decreto legislativo ha attuato nel nostro...
Compensi professionali, rileva la data di percezione del titolo di credito secondo il principio di cassa
22/06/2017In sede regionale, la Commissione tributaria ha riconosciuto la "perfetta buona fede" di un professionista che avrebbe regolarmente fatturato il proprio compenso e corrisposto le imposte dovute. La Ctr aveva, sì, ritenuto legittima la ripresa a tassazione per l'anno 2004 con riguardo a compensi...
Dichiarazione Tasi per immobili condotti in locazione da Enti commerciali e Persone fisiche
22/06/2017Vengono forniti chiarimenti per gli Enti commerciali e le Persone fisiche (EC/PF) in merito alla compilazione della dichiarazione telematica Tasi quando gli immobili sono condotti in locazione. E’ stato, infatti, posto in evidenza che per la Tasi non è disponibile un apposito modello, avendo il Mef...
Studio Notariato sul regime fiscale agevolativo della Legge “Dopo di noi”
22/06/2017“La Legge sul Dopo di noi e la fiscalità degli strumenti di destinazione patrimoniale” è il titolo dello studio n. 33-2017/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari del Consiglio nazionale del Notariato il 18 maggio 2017. Nell’elaborato, è esaminato, in primo luogo, il regime fiscale...
Mutuo troppo alto rispetto al reddito? Sì all'accertamento
22/06/2017E’ valido l’avviso di accertamento scaturito dalla determinazione sintetica del reddito, valorizzando le spese per il mutuo prima casa ritenute troppo alte in confronto al reddito dichiarato dal contribuente. Né è sufficiente per quest’ultimo addurre – senza adeguata prova – di far fronte a dette...
Nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio
22/06/2017Le novità del decreto di recepimento della quarta direttiva Lo scorso mese di maggio è stato approvato in via definitiva dal CdM il decreto legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 (in seguito “decreto”), che contiene le disposizioni in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento delle...
“Decreto Sud” In Gazzetta le misure per il Mezzogiorno
21/06/2017Il Decreto legge n. 91/2017, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141 del 20 giugno 2017. Le disposizioni del cosiddetto “Decreto Sud” entrano in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione ufficiale, al...