Fisco
Crescere imprenditori
11/03/2016Crescere imprenditori è un progetto finalizzato a fornire percorsi di accompagnamento all'autoimprenditoria. L'iniziativa è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la sua attuazione è affidata a Unioncamere e attuata dalle strutture specializzate delle Camere di commercio,...
730/2016 modello con modifiche
10/03/2016Sono state apportate dall'agenzia delle Entrate modifiche alle istruzioni relative al 730/2016: con l’aggiunta di due specifici codici (“5” e “6”) entrano le spese per gli impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili e per l’acquisto con posa in opera di schermature solari fra...
R&S, ICT compilazione domande
10/03/2016Con una circolare direttoriale sugli interventi in favore di grandi progetti di R&S (“Industria sostenibile” e “Agenda digitale”), il MiSE indica le modalità di presentazione delle richieste di erogazione dei benefici legati al Fondo per la crescita sostenibile e istituiti con i decreti del Ministro...
Iva detraibile per acquisto immobili residenziali
10/03/2016Il Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 7-2016/T del 12 febbraio 2016, analizza la possibilità introdotta dall'articolo 1, comma 56 della Legge di Stabilità 2016 di detrarre dall'Irpef il 50% dell'Iva versata per l'acquisto di unità immobiliari abitative di nuova costruzione. Nello...
Rateizzazione, riammissione decaduti
10/03/2016Valutare l’opportunità di introdurre una disposizione che consenta ai cittadini e imprese decaduti, indipendentemente dalla data in cui è stato concesso il piano di rateizzazione e da quella in cui si è verificata o si verificherà eventualmente la decadenza, di poter riottenere il beneficio della...
Specifiche tecniche Unico 2016-PF
10/03/2016Con riferimento al modello di dichiarazione Unico 2016-PF, concernente la dichiarazione delle imposte sui redditi delle persone fisiche da presentare nell’anno 2016, approvato con provvedimento del 29 gennaio 2016, l'agenzia delle Entrate definisce le specifiche tecniche da utilizzare per la...
Controlli automatizzati, codici tributo per versamenti parziali
10/03/2016Attivati dall'agenzia delle Entrate i codici tributo per effettuare il versamento, tramite i modelli F24 e F24 Enti pubblici (F24EP), delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 (controlli automatizzati della dichiarazione), con...
Modello EAS. Comunicazione dati degli enti associativi
10/03/2016Il D.L. 185 del 29 novembre 2008 ha previsto che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui all’articolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986, e all’articolo 4 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972, non sono imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che trasmettano per via telematica all’Agenzia delle Entrate, al fine di consentire gli opportuni controlli, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali.
Tali enti per continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali ai fini delle imposte dirette e dell'IVA, oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa tributaria, devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le modifiche che eventualmente sono intervenute nel corso degli anni.
La comunicazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione utilizzando il modello Eas ovvero il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi che è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 2.9.2009.
Il modello Eas può essere considerato un strumento antielusivo che permette all’Amministrazione Finanziaria di acquisire una più ampia informazione e conoscenza del mondo associativo e dei soggetti assimilati, sotto il profilo fiscale, con l’obiettivo primario di tutelare le vere forme associazionistiche incentivate dal legislatore e conseguentemente, di isolare e contrastare l’uso distorto dello strumento associazionistico, suscettibile di intralciare tra l’altro la libertà di concorrenza tra gli operatori commerciali.
Istruzioni bonus musicale
09/03/2016In attuazione della misura introdotta dalla legge di Stabilità 2016 - articolo 1, comma 984 - a favore degli studenti dei conservatori e degli istituti musicali pareggiati per l'acquisto di uno strumento musicale e per il recupero dei rivenditori tramite credito d'imposta, è stato emanato...
Costituzione start up innovativa in forma elettronica
09/03/2016Con decreto del 17 febbraio 2016, il ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, disponendo che i contratti di Srl aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e...