Giustizia
Notifica via PEC tempestiva se entro le 21
24/03/2018La Suprema corte ho giudicato tardiva la notifica di un ricorso per cassazione alla controparte che era stata effettuata, a mezzo di Pec, oltre le ore 21.00 del giorno in cui scadeva il termine di sei mesi per l’impugnazione. Il controricorrente aveva eccepito la decadenza da quest'ultima, con...
Danno non patrimoniale: le Tabelle di Milano 2018
16/03/2018E’ stata depositata l’edizione 2018 delle Tabelle milanesi, messe a punto dall’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano, per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita o grave lesione del rapporto parentale. Compresi anche il...
Copia di codici e database dell’ex datore? Tre i reati integrati
14/03/2018Accesso illecito, frode informatica e duplicazione abusiva sono i reati contestabili all'ex dipendente che abbia copiato dei codici sorgenti e dei database di un programma dell’ex datore, al fine di realizzare un programma identico per la nuova società dove è andato a lavorare. La Corte di...
Domicilio digitale. Parere del Consiglio di stato
09/03/2018Il Consiglio di stato – Ufficio Studi, massimario e formazione - ha fornito un parere in tema di domicilio digitale, alla luce delle ultime novità legislative in materia. L’Ufficio è stato interpellato dal Segretario Generale della Giustizia Amministrativa, con richiesta del 14 febbraio 2018, per...
Deposito telematico oltre le 12? Memoria utilizzabile
28/02/2018Processo amministrativo telematico La possibilità di depositare con modalità telematica gli atti in scadenza è assicurata fino alle ore 24,00 dell'ultimo giorno consentito e, quindi, coerentemente, fino allo spirare dell’ultimo giorno. Questo, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, delle norme di attuazione al Codice del processo...
Google deve comunicare i dati all’Agcom
16/02/2018E’ stato respinto, dal Tar del Lazio, il ricorso promosso da Google ai fini dell’annullamento della delibera dell’Agcom in tema di "Informativa economica di sistema", nella parte in cui estende l'obbligo di comunicare la c.d. informativa economica di sistema (IES) alle concessionarie di pubblicità...
Diffamazione a mezzo Facebook, esclusa senza la verifica dell’IP
06/02/2018E’ stato ritenuto fondato, dalla Corte di cassazione, il ricorso di un imputato contro la sentenza di merito che aveva sancito la sua condanna per diffamazione, a seguito della diffusione, su Facebook, di un messaggio che aveva offeso la reputazione di un sindaco.....
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
22/12/2017La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Notifiche telematiche atti processuali, certificano il contenuto
19/12/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, per mezzo del suo difensore, che adduceva in particolare – quale destinatario della notifica a mezzo Pec dell’avviso di fissazione dell’udienza proveniente dall’ufficio giudiziario – di aver ricevuto un documento...
Liti tributarie, aumenta la dimensione massima dei documenti informatici
12/12/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 28 novembre 2017, di modifica delle specifiche tecniche di cui all'articolo 10 del precedente Decreto del 4 agosto 2015, sull'uso degli strumenti informatici e...