Giustizia
Notifica telematica: raggiunto lo scopo i vizi di procedura sono sanati
06/10/2018La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, ha ribadito alcuni principi già enunciati in sede di legittimità che, in tema di notificazione in via telematica, hanno inteso privilegiare la funzione della stessa in caso di raggiungimento dello scopo. In particolare – si legge nel testo della...
Riforma del copyright: proposta adottata dal Parlamento europeo
13/09/2018Nella seduta del 12 settembre 2018, il Parlamento europeo ha adottato la propria proposta di riforma del diritto d'autore nel mercato unico digitale, approvandone, con 438 voti a favore, 226 contrari e con 39 astensioni, un testo definitivo. In quest’ultimo, sono state apportate diverse modifiche...
Deposito telematico atti: conta il giorno non l’ora
25/06/2018Il Consiglio di Stato ha precisato che la possibilità di depositare gli atti in forma telematica è assicurata, fino alle ore 24 dell’ultimo giorno consentito, dall’articolo 4, comma 4, delle norme di attuazione al Codice del processo amministrativo. Tale soluzione non contrasta, infatti, con quanto...
Pec dell’impresa non funziona, notifica comunque regolare
23/06/2018Il mancato funzionamento, per qualunque causa, dell'indirizzo PEC dichiarato dalla società ovvero dall'imprenditore individuale alla Camera di Commercio si ascrive tra le cosiddette irreperibilità "colpevoli" del destinatario, sul quale incombe l'onere di comunicare un recapito informatico che lo...
Cyber security, disciplina in Gazzetta Ufficiale
11/06/2018E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 9 giugno 2018, il Decreto legislativo n. 65 del 18 maggio 2018, di attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione europea. Il decreto, per...
Nome del file non indicato nell’attestazione di conformità? Mera irregolarità
06/06/2018La mancata indicazione del nome del file all’interno dell'attestazione di conformità della copia informatica di un atto – nella specie, di un controricorso in cassazione - costituisce solo un’irregolarità non riconducibile ad alcuna delle ipotesi di nullità della notificazione. In ogni caso,...
PAT: valida la sottoscrizione in formato CAdES
05/06/2018Secondo il Tar del Lazio, il ricorso sottoscritto, notificato e depositato in formato CAdES, anziché PAdES, è ammissibile. L’unica esigenza di regolarizzazione, ai fini della correntezza del processo, riguarda il deposito di un atto in nativo digitale sottoscritto in PAdES, e ciò indipendentemente...
PAT. Aggiornati i moduli per il deposito degli atti
30/05/2018Sono stati pubblicati, sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa, i nuovi moduli di deposito degli atti del Processo amministrativo telematico (PAT), con le relative istruzioni, aggiornati al 25 maggio 2018. A partire dalla medesima data del 25 maggio, viene specificato nel sito, si...
Comunicazione valida anche se la PEC del difensore risulta piena
22/05/2018E’ da ritenere valida e regolarmente avvenuta la comunicazione di cancelleria inviata via PEC al difensore del ricorrente, anche se la casella di posta del legale risulti “piena”. Lo ha spiegato la Suprema Corte di Cassazione nel dichiarare inammissibile un ricorso contro il decreto di rigetto di...
Diffamazione tramite Facebook: ok all’oscuramento
16/05/2018La Corte di cassazione ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi da due indagati, accusati di diffamazione, contro il provvedimento di sequestro preventivo che li aveva raggiunti, eseguito tramite oscuramento delle pagine Facebook a loro attribuite e con cui si asseriva che avessero offeso la...