23/09/2011
Detta le prime indicazioni sulle modalità da seguire per la richiesta di variazione catastale con attribuzione delle categorie A/6 (uso abitativo) e D/10 (uso strumentale) ai fabbricati rurali, ex Dl 70/2011. Si tratta della circolare n. 6 del 22 settembre 2011, emessa dall’agenzia del Territorio.
Si spiega che entro il 30 settembre 2011 la domanda può essere:
- consegnata direttamente all’Ufficio;
- inviata con raccomandata AR;
- inviata tramite Fax;
- inoltrata tramite PEC;
-...
23/09/2011
Il direttore delle Entrate, Befera, ha annunciato che il redditometro sarà operativo fra un mese: varrà sulla dichiarazione del 2010 relativamente ai redditi 2009, come disposto dal Dl 78/2010. Prima, però, saranno consultate le categorie produttive, come pure i professionisti, per testare il lavoro fatto al fine di eliminare le criticità, come l’avvio di azioni paradossali contro i contribuenti che minerebbero la validità complessiva del nuovo redditometro.
Intanto, Equitalia è in procinto...
22/09/2011
Ad una settimana dallo scadere del termine per coloro che possiedono edifici rurali e vogliono modificare la categoria catastale per l'attribuzione del requisito della ruralità, è stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 220 del 21 settembre, il decreto del ministero dell’Economia 14 settembre 2011, recante le modalità applicative e la documentazione necessaria per la presentazione della certificazione per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati.
Tutti i proprietari di...
21/09/2011
Per la Commissione tributaria provinciale di Frosinone – ordinanza n. 145/02/2011 – la sospensione dell'ipoteca prevista ai sensi dell'articolo 47 del Decreto legislativo n. 546/1992 è applicabile anche nelle ipotesi di provvedimento di iscrizione di ipoteca tributaria e comporta la cessazione temporanea degli effetti dell'iscrizione con conseguente impossibilità, per l'esattore, di procedere, nelle more, alla vendita forzosa del bene ipotecato prima che sia intervenuta la sentenza di...
20/09/2011
Con la pronuncia n. 257 del 3 giugno 2011, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha condannato Equitalia a pagare, a titolo di indennizzo, una somma ad un uomo che, accettata un’eredità con beneficio di inventario, si è visto iscrivere una ipoteca su un proprio bene immobile per un presunto debito del de cuius.
Secondo i giudici toscani, Equitalia ha adottato “con estrema superficialità, un comportamento contrario al principio di trasparenza, di coscienza e di conoscenza sulla...
20/09/2011
L'agente immobiliare è “tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale”. Così, anche se non è tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, quali l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, lo stesso è obbligato a “comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore”. Lo stesso, in negativo, non può...
19/09/2011
La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 53/03/11, sostiene che “l’articolo 2809 del Codice civile non consente la divisibilità dell’ipoteca e pertanto un’eventuale ripartizione di giurisdizione come richiesto in giudizio avrebbe violato la predetta norma”.
Ne consegue, che non si può dichiarare il difetto di giurisdizione nel caso di contestazione degli atti della riscossione con cui si mira a recuperare anche entrate di natura non tributaria (ad esempio, il pagamento di contributi...
16/09/2011
I giudici della Corte di giustizia europea, con sentenza depositata lo scorso 15 settembre 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-180/10 e n. C-181/10, si sono pronunciati in materia di lottizzazione, vendita di terreni edificabili e soggezione all'Iva.
In primo luogo, la Corte europea ha sottolineato come la cessione di un terreno destinato alla costruzione debba considerarsi soggetta all'imposta sul valore aggiunto a norma della legislazione nazionale di uno Stato membro, se tale...
13/09/2011
In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011).
In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per...
10/09/2011
Colpo di spugna, per mano del D.L. n. 70 del 13 maggio scorso, sui divieti introdotti con più interventi relativi al riutilizzo dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie per fini commerciali o non commerciali diversi dallo scopo iniziale.
Con effetto dal 1° settembre 2011 viene nuovamente ripristinato l'utilizzo di documenti, dati, informazioni catastali ed ipotecarie a fini commerciali o non anche diversi dallo scopo iniziale per i quali sono stati prodotti.
Lo...