29/10/2011
Sulla questione della legittimità costituzionale dell’articolo 85, comma 1 del Dpr 29 settembre 1973, n. 602 - recante disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito - in base al quale lo Stato acquisisce l'immobile del debitore qualora il terzo incanto abbia, nonostante le previste riduzioni di prezzo, esito negativo, versando il minor importo tra il prezzo base del terzo incanto e la somma per la quale si procede alla riscossione, la Corte costituzionale ha risposto con sentenza n....
28/10/2011
L'Agenzia del Territorio, con comunicato del 27 ottobre 2011, ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito internet, del volume sulle Statistiche Catastali relativo al 2010, contenente la sintesi
completa sull'entità e le caratteristiche dei fabbricati censiti nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano aggiornato al 31 dicembre 2010.
Dall'analisi dei dati riportati emerge una generale diminuzione, negli ultimi cinque anni, delle case cosiddette “ultrapopolari”, ora evidentemente...
27/10/2011
Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 22082 del 25 ottobre 2011 - in presenza di un immobile, non comodamente divisibile, che sia in comproprietà con più soggetti tra i quali due coniugi contitolari, in regime patrimoniale di comunione legale dei beni, della quota maggiore, l'attribuzione dell'intero immobile a questi ultimi non comporta alcun contrasto con il principio del favor divisionis di cui all'articolo 720 del Codice civile.
Ed infatti – continua la Suprema corte - occorre...
26/10/2011
La Quinta edizione dell'iniziativa “Comprar Casa Senza Rischi” promossa dal Consiglio Notarile di Milano con la collaborazione della Regione Lombardia ed il patrocinio di Provincia e Comune di Milano, si svolge, quest'anno, dal 25 al 28 ottobre presso il Palazzo Lombardia.
Previsto un ciclo di incontri tematici aperti a tutti i cittadini in materia di proposta di acquisto, contratto preliminare, costi e profili fiscali, scelta del mutuo e misure di sostegno della Regione Lombardia. I notai...
26/10/2011
Con sentenza n. 22084 del 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, acquirente di un immobile, la quale, a fronte della contestazione del mancato pagamento dell'Iva sull'acquisto, aveva assunto che, per contro, quest'ultimo potesse essere dimostrato con l'atto notarile di compravendita in cui era certificato che il prezzo era stato versato “per intero”.
I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto corretta la decisione della Corte di...
24/10/2011
Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 20956 del 12 ottobre 2011 – il divieto di patto commissorio di cui all'articolo 2744 del Codice civile è estensibile a qualsiasi negozio, anche di per sé lecito, che venga utilizzato per conseguire il concreto risultato, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione da parte del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene, quale conseguenza della...
21/10/2011
Una società, che si è avvalsa dell'agevolazione prevista dall'articolo 33 della legge n. 388/2000 (imposta di registro all’1% e imposte ipocatastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati), è stata raggiunta da un avviso di liquidazione delle maggiori imposte. Le Entrate hanno negato le agevolazioni fiscali, in quanto gli immobili trasferiti non erano compresi in piani particolareggiati o in piani di lottizzazione, ma in...
20/10/2011
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di...
19/10/2011
Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici”
approvato, lo scorso 15 luglio 2011, dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi.
Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali...
07/10/2011
Un appunto sull’home page del sito delle Entrate avverte dell’esecutività, dal 1° ottobre 2011, degli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia (gli interessati sono quelli relativi ai periodi d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi). Un click sull’appunto porta, poi, ad una pagina dedicata che spiega la nuova disposizione.
In merito agli allarmismi sulla possibilità di vedersi pignorata la casa al 61° giorno dalla notifica dell’atto, l’Agenzia spiega che...