09/09/2011
Con sentenza n. 18454 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a restituire al Comune il contributo ricevuto per la ricostruzione della casa, danneggiata da eventi sismici. In particolare, l'uomo aveva venduto al nipote la propria abitazione prima di ultimare i lavori di ricostruzione e proprio per tale ragione si era visto richiedere dal Comune il contributo...
08/09/2011
Il Consiglio nazionale dei geometri, con circolare n. 0008600 dello scorso 6 settembre, segnala che, in considerazione della mancata emanazione del decreto attuativo prescritto in materia di accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10, imposto dal recente Decreto Sviluppo, viene, di fatto, reso impraticabile il rispetto della scadenza previsto per il prossimo 30 settembre 2011.
Proprio ieri 7 settembre, sul punto, il sottosegretario del ministero dell'Economia Bruno...
05/09/2011
Con sentenza n. 15481 depositata lo scorso 19 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come sussistano le condizioni per una applicazione analogica dell'articolo 1125 del Codice civile - secondo cui le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute, in via generale, in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del...
03/09/2011
Il nostro ordinamento già prevedeva la facoltà di cedere i diritti edificatori di un suolo in via separata rispetto alla proprietà dello stesso.
La novità introdotta dal Dl Sviluppo (dl 70/2011), per la prima volta in Italia, consiste nella possibilità di trascrivere i contratti di cessione che trasferiscono diritti edificatori. Si tratta di una norma ideata a sostegno dello sviluppo locale, che punta sull’uniformare i contratti per la compravendita delle volumetrie, resi pubblici con il...
02/09/2011
La Corte di cassazione – sentenza n. 17995 del 1° settembre 2011 – ha ricordato come, nel caso di revocatoria fallimentare di una compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l'accertamento dei presupposto dell'azione va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo e non a quello di sottoscrizione del preliminare.
Ed infatti il momento rilevante ai fini della revocatoria è esclusivamente quello in cui l'immobile esce definitivamente dal patrimonio del...
01/09/2011
Una specifica disposizione del decreto Sviluppo, il Dl 70/2011, prevede che tutti i proprietari di fabbricati rurali dotati di rendita, di cui all'art. 9 del Dl n. 557 del 1993, possono richiedere una variazione catastale che consenta di classificare tali fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10.
La denuncia di variazione va presentata all’agenzia del Territorio entro il prossimo 30 settembre 2011.
Questo nuovo adempimento, che ha l'obiettivo di riaccatastare le case rurali vincolando...
30/08/2011
I locatori, persone fisiche, non titolari di partita Iva, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che hanno optato per la cedolare secca hanno tempo fino a domani, 31 agosto 2011, per eseguire il pagamento con F24 della seconda rata di acconto, con maggiorazione degli interessi del 4% annuo sull’importo rateizzato già maggiorato dello 0,40%.
Se il versamento è della terza rata di acconto è prevista la sola applicazione degli interessi del...
29/08/2011
Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile.
La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla
causa dello stato di...
29/08/2011
Il mancato introito da parte dei Comuni dell’Ici prima casa ha scatenato le verifiche in tal senso. I contribuenti possono vedersi recapitare, lettere, semplici comunicazioni o avvisi di accertamento (contenenti le irregolarità o le omissioni e la determinazione della nuova imposta con interessi e sanzioni).
L’avviso di accertamento, per essere valido deve indicare gli estremi del contribuente, la motivazione della contestazione, identificata nei presupposti di fatto e nelle ragioni...
29/08/2011
Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile.
Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...