Immobili

Ottimi affari per i delatori

04/06/2011 Il primo appuntamento del 6 giugno 2011 con la cedolare secca sta per scadere. Nel provvedimento di attuazione, Prot. 2011/55394 del 7 aprile 2011, al capitolo 6 spiega la disciplina transitoria. Più specificatamente, al paragrafo 6.4 l’agenzia delle Entrate indica che “per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile 2011 e il 6 giugno 2011 la registrazione, anche ai fini dell’opzione, può essere effettuata entro tale ultimo termine. Entro il medesimo temine...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

6 giugno 2011, prima scadenza della cedolare

03/06/2011 Al paragrafo 8.1.3. dell’attesa circolare 26/E/2011 sulla cedolare secca è ricordato che, per agevolare l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca in sede di prima applicazione della norma, si è disposto per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile e il 6 giugno 2011, che la registrazione, con eventuale esercizio dell’opzione, può essere effettuata entro il 6 giugno 2011. Dunque, questa è la prima data da tener presente nell’ambito delle scadenze della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Case fantasma: il Territorio diffonde i primi dati della regolarizzazione

02/06/2011 Lo scorso 1° giugno 2011, il direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha presentato, a Roma, i primi dati dei rilievi relativi alla regolarizzazione delle cosiddette “case fantasma". Le operazioni – sottolinea la Alemanno – dovrebbero concludersi entro i primi mesi del 2012. Nel dettaglio, è stato sottolineato come, alla data del 30 aprile 2011 - termine ultimo per la regolarizzazione spontanea degli immobili mai dichiarati – sono stati identificati ben 560.837 immobili; le...
ImmobiliFisco

Vademecum delle Entrate sulla cedolare secca

02/06/2011 È stata finalmente emessa dall’agenzia delle Entrate la circolare sulla cedolare secca, imposta che sostituisce la tassazione ordinaria sulle locazioni di immobili a uso abitativo. Si tratta della circolare n. 26/E del 1° giugno 2011, primi chiarimenti, che fa seguito al provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. 55394 dello scorso 7 aprile 2011. L’opzione per la sostitutiva deve essere esercitata nel momento della registrazione del contratto di locazione, ossia entro trenta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Intervento di ripristino in area vincolata con valutazione di compatibilità paesaggistica adeguata

31/05/2011 Con sentenza n. 3037 del 23 maggio 2011, il Consiglio di stato ha ribaltato la decisione secondo cui, per il Tar Campania, un intervento di ripristino in area vincolata richiederebbe una valutazione di compatibilità paesaggistica “meno approfondita” se relativo ad opere preesistenti non completamente distrutte da una mareggiata. Per il collegio amministrativo, infatti, l'obbligo per le autorità competenti di assicurare la tutela del vincolo è da considerare come permanente; senza contare...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

I requisiti d'asta vanno rispettati a pena di esclusione

28/05/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 2478 del 27 aprile 2011, ha rigettato l'impugnazione presentata da una donna avverso il verbale di aggiudicazione emesso relativamente all'asta di un immobile di proprietà dell'Inail, nella parte in cui tale verbale aveva disposto l'esclusione della stessa dall'asta, senza apertura della busta contenente l'offerta economica, in considerazione della produzione di una fotocopia del documento di identità priva di sottoscrizione. Il disciplinare di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Comprar casa senza rischi: appuntamenti estesi a tutto l'anno

25/05/2011 Anche quest'anno, il Consiglio notarile di Milano rinnova “Comprar casa senza rischi”, l'iniziativa di informazione gratuita al cittadino che abbia intenzione di acquistare un immobile. E' stata infatti presentata, ieri 24 maggio, la nuova serie di appuntamenti di consulenza preventiva gratuita, appuntamenti che non si terranno più solo nel mese di novembre ma a cui sarà possibile partecipare per tutto l'anno. Come di consueto, il servizio è gratuito ed accessibile dal sito web...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Collaborazione Guardia di finanza - Territorio nell'individuazione delle case fantasma

24/05/2011 Guardia di finanza e Agenzia del Territorio collaboreranno nella ricerca ed individuazione delle case “fantasma”, non ancora regolarizzate alla data del 2 maggio 2011. Lo scorso 26 gennaio 2010 è stato infatti firmato un apposito protocollo a cui è seguito il provvedimento n. 0148769/11 del 19 maggio 2011, diramato dal III Reparto Operazioni del Comando generale delle Fiamme gialle e contenente le istruzioni operative per contrastare l'evasione immobiliare. E così, su richiesta scritta...
ImmobiliFisco

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista